Il nostro impegno per cercare di orientarsi tra bufale, disinformazione e pregiudizi.
Immagine di copertina ripresa liberamente da upload.wikimedia.org
Le porte della percezione
Dietro alle sensazioni, dalle più belle alle più drammatiche, si nascondono meccanismi biologici, capirli e comprenderli ci può aiutare moltissimo.
La sfida allo spazio lanciata da Elon Musk riaccende una corsa verso le stelle lasciata da troppo tempo solo agli addetti ai lavori. Ma apre anche spinosi interrogativi per il futuro.
Di cambiamenti climatici, conflitti e generalizzazioni
Numerose ricerche correlano cambiamento climatico e conflitti, ma la prima review mette in discussione la generalizzazione dei loro risultati, sollecitando alcune riflessioni anche sul nostro modo di leggere i fenomeni geograficamente e culturalmente “lontani da noi”.
Ai confini (etici) della scienza
A distanza di vent’anni dalla pecora Dolly, un team cinese ha clonato due scimmie. Ancora una volta la domanda si ripete: fino a dove ci spingeremo?
Non c’è scampo dai gamberi
Una specie invasiva getta luce sull’evoluzione di nuove specie
Quando nei primi anni ’90 il gambero marmorizzato comparve all’improvviso nei negozi di animali di gran parte della Germania, nessuno ne fu particolarmente sorpreso. Sappiamo che molti crostacei, anche di grandi dimensioni, sono ancora sconosciuti alla scienza: alcune specie di granchio terrestre, popolari da decenni tra gli appassionati, sono state descritte soltanto l’anno scorso1.
Big Pharma. Amici o nemici?
L’ultima è che la Pfizer sospenderà la ricerca contro Alzheimer e Parkinson. Perché? Semplice calcolo economico o qualcosa di più profondo?
Le grandi multinazionali del settore farmaceutico sono, soprattutto negli ultimi anni, diventate, nell’immaginario collettivo, Big Pharma, un cartello semi-monopolistico che controlla il mercato, sfrutta le sofferenze delle persone e non si fa scrupoli a fare soldi sulla pelle dei malati.
Il Becco è una testata registrata come quotidiano online, iscritto al Registro della Stampa presso il Tribunale di Firenze in data 21/05/2013 (numero di registro 5921).