Mercoledì, 17 Settembre 2014 00:00

Destiny, un videogioco da non scartare

Dopo la beta di Luglio, l’attesa era spasmodica. Destiny, il gioco prodotto dai creatori di Halo ovvero la software house Bungie, ha sciolto le riserve questa settimana. Il risultato è stato record di prenotazioni e di vendita al day one.
Ma cos’è Destiny, principalmente? Destiny è un po’ tutto, un po’ niente. Può sembrare un commento molto superficiale, ma la realtà è questa: Destiny ha molte caratteristiche di tanti altri videogiochi e anche di film. In Destiny si sente molto Halo, sia per le ambientazioni che per la storia ma anche Star Wars, soprattutto nei viaggi tra un pianeta e l’altro e in alcuni commenti dei protagonisti della storia principale.

Pubblicato in Video
Domenica, 15 Giugno 2014 00:00

E3: i videogiochi del prossimo anno

“Ho l’hype a mille”.

È vero: l’inglese ha sostituito, anche troppo, molte parole italiane. E nel mondo dei videogiochi sempre più nuovi termini in lingua straniera sostituiscono quelli italiani. Cos’è l’hype per esempio? L’hype nel mondo videoludico è l’attesa per un nuovo videogioco. Attraverso l’hype si capisce se un titolo può avere successo o meno. Le maggiori case produttrici giocano molto su questa attesa. Con video del gameplay, con trailer, con prove alla mano, esse possono totalmente cambiare il futuro di una società di videogiochi, sia in positivo che in negativo. I luoghi dove farlo sono le fiere dei videogiochi, create dalle associazioni di promozione delle stesse aziende, dove è possibile anche ai videogiocatori di provare molti titoli in anteprima.

Pubblicato in Video

Cosa sarebbe successo se a vincere fossero stati i nazisti? Se le forze di Hitler avessero scoperto non solo la bomba atomica prima degli Stati Uniti, ma avessero avuto l’opportunità di avere in mano armi nuove: cosa sarebbe successo al mondo? Questo è lo spunto con cui i sviluppatori Bethesda insieme a Machinegames hanno dato vita a Wolfenstein: The new order. Il marchio Wolfenstein è un marchio di garanzia, visto che il primo di una lunga serie è datato ben 1981.

Pubblicato in Arti
Venerdì, 21 Giugno 2013 00:00

Vale più una XBox della scuola pubblica

Sono quelle riflessioni che vengono nei momenti improbabili, mentre sale il caffè o mentre si accende l'acqua per farsi la doccia. I test invalsi riguardano l'intero sistema scolastico, entreranno a far parte del sistema di valutazione ed educazione delle nuove generazioni. Eppure sembra che gli unici capaci di comprendere la portata di questo passaggio siano i docenti.

Pubblicato in Video
Pagina 2 di 2

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.