Pillole dal giappone

Pillole dal giappone

Ogni settimana le notizie dal Giappone, a partire da Japan Press Weekly, ma utilizzando anche altre fonti. Una delle rubriche che più differenzia il nostro sito da altre esperienze e di cui siamo particolarmente grati all'autore! Il numero di Pillole a cui siamo arrivati dice da solo molte cose!

Pillole dal Giappone #225 - Timidi segnali di ripresa da Fukushima

Critiche da parte giapponese alla politica di dialogo intercoreano promossa dal Presidente della RdC Moon. “Nel passato sia il Giappone che la Corea del Sud hanno portato avanti politiche di conciliazione avanzate dal Nord ma l'unico risultato è stato quello di aver consentito alla Corea del Nord di proseguire nello sviluppo dei suoi programmi missilistici e nucleari” ha commento il ministro della Difesa di Tokyo Itsunori Onodera lo scorso 10 febbraio. “Il dialogo per il dialogo non ha nessun senso” ha detto il premier Abe ai giornalisti dopo un colloquio telefonico con l'omologo statunitense tenutosi lo scorso mercoledì. Intanto il Ministero degli Esteri di Tokyo ha segnalato il 13 febbraio tanto alle autorità del Belize quanto alle Nazioni Unite sospette violazioni da parte di operatori di quel Paese alle sanzioni verso la RPDC.

Pillole dal Giappone #224 - Moon il pompiere, Pence ed Abe gli incendiari

La fiaccola olimpica che sta rasserenando il clima tra le due Coree (con tanto di stretta di mano tra Moon e la sorella di Kim) alimenta invece il fuoco delle polemiche con il Giappone. Il governo nipponico ha infatti ufficialmente protestato, con il Portavoce Yoshihide Suga, contro la decisione sudcoreana inserire le isole Dodko (chiamate isole Takeshima dai nipponici) nella bandiera che ha rappresentato la squadra unificata (con atleti cioè sia del Nord che del Sud) di hockey sul ghiaccio.

Pillole dal Giappone #223 – Disoccupazione in calo ma ancora fermi i salari

Terminata domenica scorsa la breve visita del ministro degli Esteri nipponico Taro Kono in Cina. I due Paesi “hanno la più grande responsabilità nella salvaguardia della pace e della prosperità in Asia e nel mondo” ha affermato Kono stemperando le tensioni di questi mesi con il vicino.

Pillole dal Giappone #222 – Aperta la prima sessione ordinaria della Dieta del 2018 e summit franco-nipponico

Settimana iniziata con l'apertura dei lavori della prima sessione ordinaria della Dieta del 2018. La sessione, partita il 22 gennaio, si protrarrà per 150 giorni. Molti i temi toccati dal premier Abe nel proprio discorso introduttivo: dall'auspicato miglioramento dei rapporti con la Cina alle riforme del lavoro.

Possibile entro la chiusura dei lavori la presentazione da parte della maggioranza parlamentare di un disegno di legge per emendare la Costituzione. L'antico sogno dei liberal-democratici di modificare la Carta - dando valore costituzionale alle Forze di Autodifesa nonché la modifica dell'articolo 9 (quello che regola il carattere pacifista del Sol Levante) - potrebbe dunque finalmente realizzarsi. La procedura di modifica costituzionale prevede la maggioranza dei due terzi in entrambe le Camere ed un successivo referendum popolare chiamato ad approvare o bocciare i cambiamenti.

Le famiglie composte da una sola persona saranno il 39,3% del totale nel 2040: ad affermarlo una ricerca, resa nota il 12 gennaio, dell'Istituto Nazionale di Ricerca su Popolazione e Sicurezza Sociale. A determinare questa crescita l'aumento del numero dei divorzi e di quanti si sposano in età avanzata. Nel 2015 le famiglie composte da una sola persona erano il 34,5% del totale (18.420.000 persone in termini assoluti).
Sempre secondo l'istituto a quella data le famiglie nelle quali la principale fonte di reddito sarà un ultrasessantacinquenne si attesteranno al 44,2% del totale (erano il 36% nel 2015). Le famiglie composte da una coppia con figli (al 2015 il 26,9%) scenderanno al 23,3%.

Anche le assicurazioni affrontano l'invecchiamento della popolazione: Meiji Yasuda Life Insurance ha infatti anunnciato una assicurazione sanitaria la cui iscrizione è consentita a persone fino a 90 anni d'età (in precedenza il limite era di 80). Neo First Life Insurance e Medicare Life Insurance hanno invece portato la soglia ad 85 anni.

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.