Il 12 agosto, dopo il via libera dell'Agenzia Regolatrice per il Nucleare, è ripartita, con la riattivazione del reattore numero 3, la centrale nucleare di Ikata (Prefettura di Ehime), di proprietà della Shikoku Electric Power. L'impianto è, attualmente, l'unico ad utilizzare un combustibile misto uranio-plutonio (il cosiddetto MOX).
Numerosi sono stati i ricorsi presentati in tribunale da cittadini residenti nei pressi della struttura. A preoccupare in particolare i residenti è il rischio, per quanti abitano nella stretta penisola di Sadamisaki, di rimanere isolati in caso di evacuazione effettuabile unicamente via mare, procedura impossibile da attuare in caso di tsunami.
Un via libera per la ripresa delle operazioni dovrebbe presto arrivare anche per il reattore numero 3 della centrale di Mihama (Prefettura di Fukui) della Kansai Electric Power. L'Agenzia Regolatrice ha, infatti, confermato, lo scorso mercoledì, che l'impianto risponde ai nuovi criteri di sicurezza introdotti dopo la catastrofe del 2011.
Tra i tanti argomenti sul tavolo al vertice ASEM (Asia-Europe Meeting) - tenutosi il 15 e 16 luglio nella capitale mongola Ulan Bator - a farla da padrone è stato il pronunciamento del Tribunale Arbitrale che ha negato i diritti sovrani della Repubblica Popolare Cinese sulle isole Spratly (o Nansha secondo il nome in uso in Cina), piccolo arcipelago nel Mar Cinese Meridionale.
L'iniziativa arbitrale era partita nel gennaio del 2013 su iniziativa unilaterale delle Filippine e non ha visto la partecipazione della RPC ai suoi lavori.
Il Becco è una testata registrata come quotidiano online, iscritto al Registro della Stampa presso il Tribunale di Firenze in data 21/05/2013 (numero di registro 5921).