Il Giappone è “un alleato cruciale” per gli Stati Uniti, questa la rassicurazione giunta dal Presidente USA Donald Trump lo scorso 5 novembre in occasione del primo giorno della propria visita nel Sol Levante.
“Il Giappone è un partner prezioso ed un alleato cruciale per gli USA ed oggi lo ringraziamo per il benvenuto e per i decenni di splendida amicizia intercorsi tra le nostre nazioni” ha detto il massimo rappresentante nordamericano dalla base militare di Yakota, prima tappa del viaggio. “L'alleanza Giappone-Stati Uniti è alla base della pace e della prosperità nella regione dell'Asia del Pacifico così come all'interno della comunità internazionale” gli ha fatto eco il premier nipponico il giorno seguente.
Riguardo alla delicata questione nordcoreana Trump ha parlato di “venticinquenne anni di debolezza” e della “necessità di un nuovo approccio”. “Insieme ai nostri alleati, i nostri soldati sono pronti a difendere la nazione usando tutta la gamma delle nostre possibilità. Nessuno, non un dittatore od un regime od una nazione, deve sottovalutarci” ha sostenuto Trump arringando i propri militari.
Confermato, con termini e modalità mai così chiari, il fatto che il Giappone acquisterà armamenti dagli USA (“così come dovrebbe fare” secondo un poco diplomatico Trump) ed in particolare i caccia F-35A.

Consueta la difesa della propria politica da parte della Cina, nuovamente sollecitata dal premier Abe, nel corso della conferenza congiunta con l'omologo statunitense, a giocare “un maggior ruolo” nella vicenda nordcoreana. “Rimaniamo impegnati a promuovere la realizzazione della denuclearizzazione della Penisola coreana mantenendone la pace e la stabilità e facilitando la soluzione pacifica della questione coreana attraverso mezzi politici e diplomatici. Continueremo a farlo in futuro in quanto questo è il ruolo che compete alla Cina: un Paese responsabile, membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ed un vicino della Penisola coreana. Speriamo che le altre parti interessate possano agire come la Cina e giochino veramente un ruolo responsabile compiendo sforzi costruttivi” è stata la risposta della Portavoce degli Esteri di Pechino Hua durante la conferenza stampa del 6 novembre.

Se comune è la linea (con diverse sfumature legate più che altro al momento) USA-Giappone sulla Corea del Nord il gelo è invece calato al summit di lunedì quando si è affrontato il tema del commercio internazionale. “Sono impegno ad ottenere una relazione commerciale che sia equa e libera” ha detto il Presidente USA alla conferenza congiunta aggiungendo che “cercheremo un equo accesso alle esportazioni americane in Giappone al fine di eliminare il nostro cronico deficit commerciale” in quanto il Giappone “ha vinto” nei rapporti commerciali bilaterali degli ultimi decenni. All'incontro con le maggiori aziende nipponiche Trump si è comunque retoricamente detto “ottimista circa la nostra futura partnership economica”.

Mentre il viaggio di Donald Trump è proseguito in Corea del Sud (per colloqui con l'omologo Moon Jae-in nonché per nuove dichiarazioni di forza circa la capacità militare statunitense) e poi in Cina (dove ha incontrato, senza che si siano prodotte grosse novità se non sul fronte di alcuni accordi commerciali, il Presidente Xi) il Sol Levante ha programmato nuove, ulteriori, sanzioni unilaterali verso la RPDC. Annunciato, infatti, dal Segretario Generale del Gabinetto Yoshihide Suga il congelamento degli asset di nove società e 26 persone fisiche. Le organizzazioni sono banche nordcoreane, alcune con sede in Cina, mentre gli individui colpiti dalla sanzione sono residenti in Cina, Russia e Libia.

Se il commercio con gli USA sembra marciare in una direzione che convenga soltanto ai nordamericani diverso è stato l'orientamento emerso dal summit ministeriale APEC di Da Nang (Vietnam) dello scorso otto novembre, conclusosi con una inaspettata dichiarazione congiunta. Ai lavori, preparatori rispetto ai colloqui intercorsi tra i capi di governo del 10 novembre, hanno partecipato per il Giappone il ministro dell'Economia, Industria e Commercio Hiroshige Seko ed il ministro degli Esteri Taro Kono.
Grande allarme per la crescita del protezionismo” è stato espresso nel comunicato del Consiglio dell'organismo internazionale che ha inviato i ministri responsabili a “proseguire i loro sforzi per combatterlo in tutte le sue forme” sottolineando come “la natura dell'odierno protezionismo sia diversa dal passato. Mentre i dazi sono stati progressivamente abbassati stiamo oggi assistendo ad una crescita di ostacoli non tariffari che distorcono il commercio, diminuiscono la competizione e fanno crescere i prezzi per i consumatori”. “Incoraggiamo le diverse economie a compiere maggiori sforzi per avanzare in direzione della Dichiarazione di Lima sulla FTAAP (Free Trade Area of the Asia-Pacific) ed a sviluppare un programma di lavoro pluriennale per accrescere ulteriormente le capacità delle economie APEC per una discussione di qualità e globale su un accordo di libero commercio” si legge ancora nella dichiarazione riferendosi in questo passaggio ad un più ampio accordo (parallelo al TPP) che dovrà essere raggiunto tra le economie dell'area Asia-Pacifico.

Isolati gli USA il cui Presidente, presente al vertice del 10-11 novembre, con una excusatio non petita ha affermato che il proprio Paese “cerca amicizia e non ha sogni di dominio” e che gli Stati Uniti “faranno la loro parte” partecipando ai progetti infrastrutturali che interessano l'Asia meridionale.
“Oggi sono qui per offrire una rinnovata partnership con l'America e per lavorare insieme al fine di rafforzare i legami di amicizia e commercio tra tutte le nazioni dell'area promuovendo la nostra prosperità e sicurezza. Nell'ambito di questa partnership cerchiamo solidi rapporti commerciali incardinati sui principi di equità e reciprocità. Quando gli Stati Uniti, da ora in poi, prenderanno parte ad un rapporto commerciale con altri Paesi o altri popoli ci aspetteremo che i nostri partner seguano fedelmente le regole proprio come facciamo noi. Ci aspetteremo che i mercati siano aperti in misura uguale da entrambe le parti e che l'industria privata, non i governi, investa direttamente. Purtroppo, per troppo tempo ed in troppi posti, è accaduto il contrario. Per molti anni, gli Stati Uniti hanno sistematicamente aperto la propria economia fissando poche condizioni. Abbiamo abbassato o eliminato i dazi, ridotto le barriere commerciali e permesso agli stranieri di operare liberamente nel nostro Paese. Quando abbassammo le barriere di accesso al nostro mercato altri Paesi non ci hanno aperto i loro” ha sostenuto Trump nel proprio discorso.

L'incontro tra i capi di governo del 10 è stata anche l'occasione per uno scambio di vedute tra Shinzo Abe ed il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin che si rallegrato per il dialogo politico “diventato più vivo” e per la crescita dei legami economici tra i due Paesi “anche se rimangono delle questioni che necessitano di maggior attenzione” e qui il riferimento, anche se non esplicito, riguarda la vicenda delle Curili meridionali verso le quali il Giappone non ha, per ora, intenzione di abbandonare la propria - del tutto retorica - rivendicazione territoriale.
Riunione per il premier nipponico anche con il Presidente vietnamita Tran Dai Quang al quale sono stati promessi nuovi finanziamenti per progetti di sviluppo (siglati al termine dell'incontro accordi per un valore totale di 5 miliardi di dollari) e con il quale si è nuovamente affrontato il tema della sicurezza della navigazione e la contrarietà alle operazioni condotte dalla Cina nel Mar Cinese Merdionale (area nella quale il Giappone sostiene le rivendicazione territoriali vietnamite in contrapposizione a quelle di Pechino).

Nella Dichiarazione finale del vertice (dal pomposo titolo “Creando un nuovo dinamismo, promuovendo un futuro condiviso”) al netto delle parole di rito circa la crescita sostenibile (in linea con l'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030) e sulle riforme strutturali (cui sarà dedicato un vertice apposito nel 2018) si è riaffermata la necessità di “rimuovere i sussidi distorcenti il mercato” nonché pratiche discriminatorie che ostacolino mutui vantaggi al fine di giungere alla Free Trade Area of Asia-Pacific (FTAAP).
Un punto specifico del documento è stato dedicato alla necessità di approfondire i legami tra i diversi mercati nel settore alimentare aiutando tanto le economie esportatrici quanto quelle importatrici ad adattarsi alla volabilità dei prezzi nonché a promuovere investimenti nelle infrastrutture rurali e nella logistica dell'agroindustria.

Per una rapida conclusione del trattato di libero commercio per l'area del Pacifico, anche senza gli USA, si è detta la Direttrice del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde intervistata dal quotidiano Asahi Shimbun. “Siamo particolarmente incoraggiati dalla leadership del Giappone sulla questione del TPP: segnale dell'impegno del governo giapponese al multilateralismo" ha affermato Lagarde dando pieno appoggio agli sforzi di Tokyo contro il protezionismo.

Proprio a Da Nang i rappresentanti degli 11 Paesi rimasti sottoscrittori del TPP dopo l'uscita dall'accordo degli USA (essi sono Australia, Canada, Messico, Brunei, Cile, Giappone, Malaysia, Nuova Zelanda, Perù, Vietnam e Singapore) hanno convenuto lo scorso giovedì (per poi ribadirlo sabato) di proseguire verso una rapida conclusione che porti alla definizione di un trattato del tutto simile a quello approvato ad Atlanta. L'uscita degli Stati Uniti dopo anni di trattative (trascinatesi tra mille difficoltà dal 2013 al 2015) ha però portato nuove rimostranze da parte di alcuni Paesi. Oltre alla Nuova Zelanda anche il Canada aveva espresso la volontà di ridiscutere l'accordo: “non entreremo in una trattativa che non faccia raggiungere i massimi vantaggi per il Canada ed i canadesi” ha dichiarato il Primo Ministro di Ottawa Justin Trudeau.
Al netto delle nuove prese di posizione proprio a Da Nang i ministri responsabili della materia hanno deciso di proseguire, senza più provare a coinvolgere gli USA, sulla strada di un TPP ad 11.
Abbiamo raggiunto un importante risultato sull'Accordo Globale e Progressivo del TPP” ha affermato l'undici novembre al termine dell'ultimo, forse decisivo, incontro Tran Tuan Anh, ministro di Industria e Commercio del Vietnam e copresidente della riunione insieme al ministro incaricato delle trattative per il Sol Levante Toshimitsu Motegi.

Sempre in ambito economico cattive notizie per Nissan che dopo lo scandalo sulle ispezioni ai propri manufatti si è vista costretta a tagliare le aspettative annuali di profitto del 6%.
Problemi anche per Kobe Steel che lo scorso venerdì ha fornito alla stampa nuove notizie circa le falsificazioni che hanno riguardato parte della propria produzione degli scorsi anni. “Mi scuso profondamente con i nostri clienti ed azionisti per tutti questi problemi” ha commentato il CEO della società Hiroya Kawasaki.
Di oltre 33 miliardi di dollari sarebbe invece, secondo quanto apparso sulla stampa internazionale, la richiesta avanzata dai creditori del produttore di componentistica per auto Takata. La società, in bancarotta, è stata rilevata da Key Safety Systems, parte del gruppo cinese Ningbo Joyson Electronic, dopo che i numerosi richiami di air bag hanno portato l'azienda nipponica al collasso.

Sul fronte delle servitù militari il 6 novembre sono cominciati i lavori per la costruzione di nuove piattaforme in mare nel sito di Henoko (Nago) destinati alla nuova base militare che avrà sede nella Prefettura di Okinawa sostiuendo quella di Ginowan. Le due nuove propaggini misureranno quando completate 210 e 270 metri.

In politica è stata vinta da Yuichiro Tamaki la corsa alla copresidenza di Kibo no To che vedeva il deputato confrontarsi con il collega Hiroshi Ogushi. A scegliere chi affiancherà la Governatrice di Tokyo Yuriko Koike alla guida dal partito è stata l'assemblea dei 53 parlamentari iscritti. La maggiore distanza tra i due candidati è rappresentata dall'atteggiamento da tenere verso l'eventuale modifica dell'articolo 9 della Costituzione (quello che garantisce il carattere pacifista del Sol Levante) nonché verso le norme belliciste approvate dal PLD nel 2015. Ogushi si è mostrato contrario alle politiche portate avanti dai conservatori mentre Tamaki ha una linea sostanzialmente coincidente con quella della maggioranza.

Per quanto concerne lo scandalo del Kake Educational è arrivata la dura presa di posizione del Partito Costituzionale Democratico dopo che un tavolo consultivo del Ministero dell'Istruzione ha raccomandato l'autorizzazione all'apertura di una Facoltà di Veterinaria a Imabari (Prefettura di Ehime).
L'istituzione scolastica privata aveva ottenuto un primo via libera che diede luogo a lunghe polemiche per il fatto che la stessa è guidata da un amico del premier (Kotaro Kake) ed ha beneficiato delle normative circa le zone economiche speciali approvate proprio dal governo Abe.
“E' inaccettabile che questa decisione sia stata presa senza che la pubblica opinione possa comprendere i fatti. Vogliamo che sia rimessa in discussione” ha affermato lo scorso 10 novembre il Segretario Generale del PCD Tetsuro Fukuyama.

(con informazioni di apec.org; kremlin.ru; whitehouse.gov; fmprc.gov.cn; xinhuanet.com; vietnamnews.vn; asahi.com; japantimes.co.jp; the-japan-news.com)

Pubblicato in Pillole dal giappone

Gli impianti per la produzione di energia atomica costituiscono un obiettivo militare per la Corea del Nord: questo l'allarme lanciato dall'ex premier Junichiro Koizumi. “Avere delle centrali nucleari equivale a possedere delle bombe rivolte contro il popolo giapponese” ha dichiarato il politico conservatore nel corso di una iniziativa nella Prefettura di Fukui.
Da un altro fronte nucleare, quello del disastro di Fukushima, emerge invece che il 49% degli evacuati che hanno fatto ritorno alle proprie case nei mesi di luglio ed agosto (5.951 persone) sono di età superiore ai 65 anni. Nel 2010, un anno prima della catastrofe che colpì la Prefettura, la percentuale di ultrasessantacinquenni era del 27,4%. Preoccupanti segnali in quell'area anche per quanto concerne l'occupazione. Secondo una ricerca condotta dall'Università di Fukushima il tasso di disoccupazione nella Prefettura è del 31,9% cioè tre volte i livelli pre-distastro.
Buone notizie per TEPCO e cattive dunque per gli abitanti della Prefettura di Niigata il cui Governatore, Ryuichi Yoneyama, si oppone alla riattivazione dell'impianto di Kashiwazaki-Kariwa. Nella riunione del 13 settembre, infatti, l'Agenzia Regolatrice per il Nucleare ha dato il via libera alla riattivazione dei reattori 6 e 7 della centrale purché il Ministero dell'Industria, è questa una specifica prescrizione, si faccia garante del rispetto delle indicazioni tecniche di sicurezza fornite dalla stessa autorità.

Pubblicato in Pillole dal giappone

La Corea del Nord intende rispondere colpo su colpo alle operazioni ostili condotte nell’Asia del Nord-Est da Repubblica di Corea e Stati Uniti (o viceversa a seconda dei punti vista). Dopo il lancio, a poca distanza di tempo, di tre missili a corto raggio che hanno salutato l'inizio delle esercitazioni congiunte RdC-USA, la RPDC ha lanciato martedì scorso (alle 5,58 del mattino, ora di Tokyo) un missile intercontinentale (forse un Hwasong-12) che ha sorvolato, secondo quanto riportato dal ministro della Difesa nipponico Onodera, i cieli del Giappone per schiantarsi nel Pacifico a 1.180 chilometri ad est di Capo Erimo, sull’isola di Hokkaido, 14 minuti dopo il lancio.
“E’ una minaccia senza precedenti, seria e grave, al nostro Paese” ha commentato nell’immediatezza dei fatti Yoshihide Suga, Segretario Generale del Gabinetto. Attivato alle 6,14 il sistema J-Alert (che avvisa la popolazione civile di mettersi al sicuro) da parte di Tokyo in 647 comuni di 12 diverse Prefetture. Subito è arrivata una risposta dalla Corea del Sud (il lancio di alcune bombe nei pressi del confine, un atto puramente dimostrativo) mentre Trump si è affrettato a ricordare nuovamente che “tutte le opzioni sono sul tavolo”.

Pubblicato in Pillole dal giappone

Pillole dal Giappone #200 – Manovre militari nell'Asia del Nord-Est

Settimana iniziata nell'Asia orientale con preoccupanti esercitazioni militari nonché con un grave incidente a Singapore che ha coinvolto il cacciatorpediniere statunitense McCain, di stanza con la propria flotta di appartenenza a Yakosuka, con un grave bilancio in termini di vite umane.

Una nuova luce sembrano infatti avere le consuente (e colossali anche se il numero di militari statunitensi impegnati quest'anno ammonta a 17.500 unità contro le 25.000 dello scorso anno) esercitazioni belliche congiunte USA-RdC iniziate lo scorso lunedì.

Le manovre sono “di natura difensiva” ha rimarcato il Presidente sudcoreano Moon. “La Corea del Nord deve comprendere che esse hanno come motivazione le loro ripetute provocazioni” ha aggiunto il massimo rappresentante sudcoreano che ha anche avuto, lo scorso venerdì, un colloquio telefonico con Shinzo Abe volto a riaffermare, al netto delle frizioni esistenti tra i due Paesi su varie questioni, la stretta collaborazione necessaria per affrontare lo scontro con la Corea del Nord.

Pubblicato in Pillole dal giappone

Nonostante il ruolo chiave della Cina (riconosciuto dall'intera comunità internazionale) sulla complessa vicenda coreana il Giappone non rinuncia a stuzzicare il potente vicino intromettendosi, per l'ennesima volta, nelle rivendicazioni territoriali che vedono la Repubblica Popolare contrapposta a Filippine e Vietnam. Intervenendo all'Asia Security Summit, lo scorso 3 giugno, la ministra della Difesa nipponica Tomomi Inada ha sostenuto che “nel Mar Cinese Meridionale ed in quello Orientale continuiamo a testimoniare tentativi non provocati ed unilaterali volti ad alterare lo status quo e che si basano su asserzioni incompatibili con le norme internazionali vigenti”. Inada ha denunciato anche “periodiche incursioni in acque territoriali giapponesi” aggiungendo che occorra lavorare per un mondo nel quale “nessuna nazione abbia la possibilità di crescere e prosperare con paura, coercizione o intimidazione”.
La ministra è stata spalleggiata dal Segretario alla Difesa USA Jim Mattis il quale ha ribadito che la collaborazione USA-Cina volta a far interrompere lo sviluppo del programma missilistico e nucleare nordcoreano non mette in discussione la posizione, anticinese nei fatti, degli USA sulle isole contese nei mari meridionali ed orientali. “Lavoriamo insieme alla Cina perché quello nordcoreano è un problema anche per loro” ha sottolineato Mattis con la consueta spocchia che caratterizza il personaggio ribadendo che gli Stati Uniti “si oppongono alla militarizzazione di isole artificiali ed all'imposizione di eccessive rivendicazioni marittime”.

Pubblicato in Pillole dal giappone

Nuovo lancio missilistico ad inizio settimana condotto dalla Corea del Nord. Il lancio è avvenuto dalla base di Pukchang, a nord di Pyongyang, domenica 21 maggio alle ore 16,59 ora locale ed il razzo avrebbe percorso 500 chilometri. Secondo quanto riferito dallo Stato Maggiore sudcoreano il missile sarebbe un medio raggio Pukguksong-2.
La data sembra non essere casuale visto che lo stesso giorno è avvenuta la nomina del nuovo governo sudcoreano del neoeletto Moon ed il giorno precedente la portaelicotteri nipponica Izumo, in un lungo processo di proiezione all'estero della marina del Sol Levante, era arrivata in Vietnam per esercitazioni congiunte. “Sicurezza e diplomazia sono due facce della stessa medaglia. Nell'ambito dell'attuale crisi provocata dalle costanti provocazioni della Corea del Nord il ruolo della diplomazia in termini di sicurezza nazionale è più importante che nel passato” aveva dichiarato Moon presentando il nuovo esecutivo.

Pubblicato in Pillole dal giappone

Settimana densa di avvenimenti per la politica estera mondiale ma senza novità di rilievo rispetto alla già tesissima situazione prodottasi nelle scorse settimane. In un colloquio telefonico, durato circa 45 minuti, lo scorso 9 aprile Abe e Trump hanno confermato di voler proseguire nella linea - particolarmente irresponsabile e che può mettere a rischio la pace mondiale - da tenere nei confronti della Corea del Nord (Paese verso il quale il Sol Levante ha recentemente esteso per altri due anni le proprie sanzioni).
Ad aggiungere preoccupazione per i cittadini nipponici le dichiarazioni rese da Abe venerdì scorso che mettono in guardia circa il rischio che la RPDC possa colpire anche con gas sarin obiettivi giapponesi.

Pubblicato in Pillole dal giappone

Il 41% degli stranieri residenti in Giappone ha subito discriminazioni nella ricerca di una abitazione in affitto. E' quanto emerge da una ricerca del Ministero della Giustizia resa pubblica lo scorso 31 marzo. Il sondaggio ha riguardato 18.500 cittadini stranieri maggiori di 18 anni. Tra i 4.252 i rispondenti (23% del totale) il 33% è rappresentato da sudcoreani, il 22% da cinesi mentre il 7% da filippini.
La ricerca ha anche evidenziato difficoltà per gli stranieri nell'accesso al lavoro: 697 (su 2.788 rispondenti) hanno sostenuto di essere stati respinti da datori di lavoro in quanto stranieri mentre 478 hanno affermato di aver ricevuto un salario più basso a parità di lavoro rispetto ai loro colleghi nipponici.

Pubblicato in Pillole dal giappone

Novità poco piacevoli per il Sol Levante giungono dagli ultimi dati demografici resi noti dal Ministero degli Interni lo scorso 15 settembre. La percentuale di ultrasessantacinquenni ha raggiunto infatti la cifra record del 27,3% sul totale della popolazione (ed il 30,01% - ed è la prima volta - tra le donne). La popolazione anziana è cresciuta, in termini assoluti, di 730.000 unità (per un totale di 34,61 milioni di ultrasessantacinquenni).
Andando maggiormente in dettaglio si ha un numero di ultrasettantacinquenni cresciuto, nell'ultimo anno, di 590.000 unità (per un totale di 16,97 milioni di persone pari al 13,4% della popolazione); gli ultraottantenni sono aumentati di 430.000 unità (per un totale di 10,45 milioni di persone pari all'8,2%).
Numeri record anche per gli ultrasentacinquenni che ancora lavorano: al 2015 essi erano 7,3 milioni (in crescita di 490.000 unità rispetto all'anno precedente).

Pubblicato in Pillole dal giappone

Terremoto non soltanto metaforico quello avvenuto nella Penisola coreana lo scorso 9 settembre alle ore 9,30 del mattino. La Corea del Nord ha, infatti, condotto un test atomico (il quinto) che ha provocato un breve sisma di magnitudo 5.3, immediatamente registrato da Seul e Tokyo.
“La standardizzazione delle testate nucleari consentirà di produrne in gran numero e varietà: più piccole, più leggere e testate ad alto potenziale” ha sottolineato la KCNA, agenzia di stampa ufficiale della RPDC, secondo la quale il Nord si è posto “su un più alto livello tecnologico che consentirà di montare testate su missili balistici”.
Pronta ed allarmata è arrivata la risposta della comunità internazionale, in primo luogo dei Paesi più direttamente coinvolti dal militarismo del Nord. Il test “non può essere tollerato ed il governo lo contesta con forza” ha dichiarato a caldo il premier nipponico, Shinzo Abe, il quale ha ribadito la collaborazione tra il proprio Paese e Corea del Sud e Stati Uniti: “dobbiamo cooperare per decidere come affrontare il tema”.
Per rafforzare il messaggio, forze aeree statunitensi hanno sorvolato in prossima del confine Nord-Sud, lo scorso 13 settembre e lo stesso giorno il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, e quello sudcoreano Yun Byung-se hanno avuto un confronto sulla situazione nella Penisola. Lavrov per altro ha subito espresso la condanna della Russia ad “una condotta che avrà conseguenze negative per la stessa Corea del Nord”.

Pubblicato in Pillole dal giappone

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.