Notturno Alfama

Notturno Alfama

Notturno Alfama è rubrica di racconti brevi e brevissimi, di storie reali, surreali, vere o false e ambientate ad Alfama (il quartiere più antico di Lisbona) e nella capitale portoghese.

Le trovi anche su www.notturnoalfama.worpress.com.

Arturo, il Vasbela e l'incontro tra gli zombie - parte prima

«Ma non è che sono pericolosi?»

«Non ti preoccupare, sanno che non sei un colonizzatore o uno zombie moderno e comunque, con loro, stasera troveranno un accordo; passa a sentirlo, si farà qui da me, ci sarà anche un concerto.»

Rua dos Remédios, la “strada” di Alfama dove incontrerete gli zombie

Questa è la “rua”, la via principale, la “strada” di Alfama, dove le tradizioni si confondono con i locali acchiappa turisti, sempre più presenti, sempre più ingombranti.

Le domeniche mattine al Largo do Chafariz de Dentro – parte seconda

«Cecilia, ma non eri a Madrid?»

«Si, ma sono tornata oggi pomeriggio, poi ti spiego. Vieni al Largo do Chafariz, sta succedendo una cosa incredibile».

Fino a qualche giorno prima c'erano le festas de Lisboa, un momento nel quale la città, da fine maggio a metà giugno, diventa estremamente ricca di appuntamenti culturali. È un periodo di eventi sparsi in tutta la città: concerti, spettacoli teatrali e altro ancora. E Alfama è tra i quartieri pulsanti dove si svolgono le Festas.

Le domeniche mattina al Largo do Chafariz de Dentro – parte prima

Dopo aver visitato il Museo do Fado di domenica mattina (ci sarò stato almeno 20 volte) con Cecilia, l'abitudine era quella di fermarsi a bere un caffè o una birra, prima di pranzo, al Largo do Chafariz de Dentro. È così, questa “piazza storica”, di fronte al palazzo ufficiale del Fado, patrimonio dell'umanità e musica popolare portoghese, ti rendeva tranquillo, felice. Poca gente, pochi turisti, qualche tavolo e la famosa luce di Lisbona che illuminava il fine mattinata.

La prima volta che ho messo piede al Largo do Chafariz è stato tanto tempo fa, durante l'Eramus. C'era Cecilia con qualche sua amica a parlare e spettegolare del mondo dove aver pranzato nell'unico ristorante presente (oggi ce ne son diversi) con mezzo Bacalhau à Brás (piatto tipico portoghese a base di Baccalà) ancora nel piatto e ormai destinato al piccione di turno che si sarebbe avventato a breve sul cibo avanzato.

Sembrava allora questo un luogo fuori dal tempo, nonostante tutta la sua storia.

Lunedì, 06 Novembre 2017 00:00

Lisbona scintillava e Alfama ancora di più

Scritto da

Quante ne ho lette e ne ho viste su Lisbona negli ultimi mesi: articoli di giornali, reportage e poi romanzi e film dove non poteva non apparire il nome di questa città. E ancora: guide turistiche online e offline, pezzi su vari blog, ecc. ecc.

Pagina 4 di 4

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.