Sarà la polizia di un governo ispirato alle idee ordoliberali, sempre nel 1968, a sgombrare le aule dell'Istituto per la Ricerca Sociale dove si erano asserragliati gli studenti e i ricercatori francofortesi più radicali. Finisce così ogni parallelismo fra le due scuole, quella di Francoforte e quella di Friburgo: esuli sotto il nazismo, tornati in patria dopo la guerra, gli esponenti di entrambi gli istituti hanno anche ripreso il problema weberiano della razionalità/irrazionalità della società capitalista, giungendo però a conclusioni opposte. Lo sgombro dell'occupazione che segna la vittoria degli ordoliberali sui francofortesi, rappresenta anche il trionfo di chi ha semplicemente cercato di ritrovare la razionalità economica del capitale per riformare la società, piuttosto che ricercare una nuova razionalità sociale da opporre al capitalismo.
Disarmata la critica e le forme di opposizione più energiche, l'economia sociale di mercato ordoliberista può ora prosperare senza eccessivi problemi. Ma quali sono i principi economici che ispirano l'azione di governo? Innanzitutto viene completamente ripensato da un punto di vista epistemologico il principio di concorrenza. Secondo i liberalisti del XIX secolo e i marginalisti il mercato può funzionare solo tramite la piena e libera concorrenza. Ne deriva, che lo stato deve astenersi dallo svolgere qualsiasi tipo di intervento che possa spezzare il delicato equilibrio e distorcere la condizione di concorrenza: il motto è sempre quello del laissez faire. Gli ordoliberali indirizzano la loro polemica verso questa concezione naturalistica del mercato che ritengono ingenua. La concorrenza non si produce spontaneamente, il mercato non è un dato di natura. La condizione di concorrenza non si realizza automaticamente in un mercato ma può apparire e produrre i suoi effetti positivi solo se sarà presente un certo numero di condizioni che devono essere accuratamente e artificialmente predisposte: la concorrenza è un obiettivo che necessita di una politica attiva, non un dato di natura da rispettare. Da tutto questo deriva che il rapporto fra stato ed economia non potrà essere di delimitazione reciproca di ambiti differenti. Serve una politica attiva per produrre la concorrenza.
«Il governo, insomma, deve accompagnare dall'inizio alla fine l'economia di mercato. L'economia di mercato, infatti, non sottrae qualcosa al governo, bensì indica, costituisce l'indice generale sotto il quale dovrà venire collocata la regola destinata a definire tutte le azioni di governo. Si dovrà governare per il mercato, piuttosto che governare a causa del mercato» (M. Foucault, La Nascita della Biopolitica, 3a ed. Feltrinelli 2017, p. 112).
Emerge allora un "liberalismo positivo" ovvero un liberismo che interviene, che necessita di una politica estremamente attiva e che non si pone sotto il segno del laissez faire, ma sotto il segno di una vigilanza e di un intervento permanente. Ma come interviene? Chiaramente non con le stesse modalità di una economia pianificata (sarebbe la strada che porta al nazismo, come si era visto nella prima parte dell'articolo). Non si interviene sui meccanismi o sugli effetti del mercato: il sostegno a dei settori economici, una politica di pieno impiego, qualsiasi investimento pubblico o fissazione dei prezzi sono interventi rigorosamente banditi. Quel che conta è invece il "quadro". La politica deve occuparsi di tutti quegli elementi che possono ostacolare la nascita e il funzionamento di un mercato concorrenziale. Se ad esempio mi vorrò occupare del settore agricolo, non agisco direttamente sui dati e meccanismi economici, non agisco sostenendo i settori meno redditizi o sui prezzi, ma intervengo, appunto sul quadro generale: la popolazione (se la popolazione agricola è troppo numerosa occorre ridimensionarla), le tecniche agricole, la formazione professionale, le leggi sull'eredità, affitto e locazione delle terre, la concessione del suolo, persino, se fosse possibile, il clima. Attuo cioè una serie di misure non direttamente economiche ma che rappresentano le condizioni perché un dato ambito possa funzionare come un'economia di mercato.
Una delle conseguenze di questa concezione economica sta nel fatto che la politica sociale di stampo keynesiano viene completamente ripudiata. Se non posso intervenire sugli effetti dell'economia di mercato, è evidente che è impossibile sostenere qualsiasi intervento volto a correggere le distorsioni, gli effetti distruttivi e iniqui del mercato, a ridistribuire la ricchezza, a correggere le disuguaglianze. Una volta che lo stato crea il terreno fertile per il prosperare del libero mercato, sarà l'economia che garantirà a ognuno, tramite la crescita economica, uno spazio di ricchezza e benessere relativo che gli possa permettere di coprirsi dai rischi, di comprare una polizza assicurativa e l'accesso alla proprietà privata. "L'economia sociale di mercato" rappresenta il tentativo di instaurare una politica sociale di tipi individuale, in cui non si chiede alla società di garantire le persone contro i rischi, ma all'economia di creare abbastanza benessere affinché sia l'individuo che si tuteli contro i rischi esistenti. La linea di tendenza è la politica sociale privatizzata.
Altra conseguenza, strettamente connessa a quella precedente, è che se la politica interviene non direttamente sul mercato ma sui fattori esterni che permettano di creare le condizioni di libero mercato, allora ciò significa che si rende necessario un intervento sull'ambiente sociale. La politica di quadro ha l'obiettivo di plasmare la società sulle leggi di mercato e sulla logica concorrenziale. Con le parole di Foucault:
«l'intervento di governo [...] non è meno denso, meno frequente, meno attivo, meno continuo che in altri sistemi. Ma ciò che conta è vedere quale è ora il punto di applicazione di questi interventi di governo. Il governo [...] non deve intervenire sugli effetti del mercato. Ma [...] non deve nemmeno correggere gli effetti distruttori del mercato sulla società. Non deve fungere, per così dire, da contrappunto o da schermo tra la società e i processi economici. Deve intervenire sulla società in quanto tale, nella sua trama e nel suo spessore. Alla fine - ed è grazie a ciò che il suo intervento permetterà di conseguire l'obiettivo che si è dato, vale a dire la costituzione di un regolatore di mercato generale sulla società - , deve intervenire sulla società per far sì che i meccanismi concorrenziali, in ogni istante e in ogni punto dello spessore sociale, possano svolgere il ruolo di regolatore. [...] [N]on si tratta di un governo economico, bensì di un governo della società» (ivi, p. 128).
Con la politica di quadro gli ordoliberali vogliono permettere il libero mercato tramite un intervento di governo direttamente sul tessuto e sull'ambiente sociale. Siccome il mercato è un meccanismo fragile, occorre fare in modo che gli elementi esterni, sociali non solo rendano possibile la libera concorrenza ma anche che si conformino alla logica individualistica del mercato. La trasformazione più grande rispetto al liberismo delle origine, è che con l'ordodliberalismo emerge l'idea che per far funzionare i principi liberisti occorre intervenire e plasmare la società sulla falsariga del mercato. Siamo all'anticamera delle moderne forme biopolitiche e agli albori di una trasformazione antropologica: quell'individuo- impresa, l'individuo-capitale umano che oggi ci appare già come un dato di natura. Occorrerà allora, nella terza parte di questo articolo, investigare più in profondità questi elementi, cercare di ripercorrere quella linea che unisce teoria e pratica economica con le trasformazioni più profonde della nostra società e della cultura tardocapitalistica.