La manifestazione antirazzista Get up, Stand Up! Stand up for your rights, organizzata da una serie di associazioni tra cui in prima fila la Coalizione Internazionale Sans Papier e Migranti (CISPM), il sindacato USB e Potere al Popolo, si è tenuta il 15 Dicembre 2018, sollevando a livello mediatico un minimo di attenzione principalmente per il tentativo di annullamento da parte della questura e per le esecrate alterazioni che avrebbe causato alla circolazione dei notoriamente efficientissimi mezzi pubblici romani.
Fu la Spagna! Lo sguardo fascista sulla Guerra civile spagnola è una mostra fotografica, a ingresso gratuito, visitabile fino al 18 novembre 2018, a Roma, presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale.
In nome del decoro, nelle città neo-liberali (I)
Lunedì 9 luglio, nell’ambito della festa Settembre Rosso al parco di Serravalle a Empoli, si è tenuto un dibattito di alto livello, dal titolo “Dentro le città neoliberiste: la politica degli spazi urbani”, su una questione di imprescindibile importanza, ovvero quella del territorio, dello spazio urbano e di come questo sia cambiato e stia ulteriormente cambiando in nome di politiche e logiche sempre più improntate alla mercificazione, la “turistificazione” delle aree e all’aziendalizzazione.
A urne chiuse ed a risultati del primo turno, sostanzialmente, acquisiti, si può provare a trarre un bilancio sommario di questo primo turno di amministrative.
A Roma in maniera imprevista, ma non troppo, dopo le vicende di “mafia capitale” e la guerra interna condotta contro il sindaco Marino, il Partito Democratico, ed in particolare la sua corrente più filo-premier, ottengono un risultato drammaticamente basso (la lista del PD si ferma abbondantemente sotto il 20%) mentre a beneficiare del clima di antipolitica serpeggiante nel Paese è il partito di Grillo.
Il risultato della carinissima - ma meno incisiva rispetto ad un Di Battista - avvocatessa Raggi - il cui programma su alcuni nodi chiave, dal salario accessorio dei dipendenti del comune alle partecipate, rimane un mistero - con il 34% dei voti, si colloca ben oltre le più rosee previsioni della Casaleggio associati e pone un'ipoteca importante per la vittoria dei Cinque Stelle nella capitale d'Italia. Nella mondezza cui è stata condotta Roma, il ragionierismo di gianniniana memoria, il ripetere pappagalesco l'invettiva contro "i vecchi partiti" ha, evidentemente, pagato.
Nell’ambito del suggestivo convegno “La magia dell’arte, l’arte nella magia nel Medioevo e Rinascimento”, organizzato dall’Istituto francese in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, con il SAGAS (dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo) dell’Università degli Studi di Firenze, con il Centre d’Études Supérieures de la Renaissance (CESR) e l’Université Fançois Rabelais de Tours, molto si è parlato di magia, di alchimia, di amuleti, gemme magiche, stregoneria, influenze astrali , “signa”, macchine sonore e tanto altro ancora.
Il convegno, inaugurato giovedì 31 marzo dalla lectio Magistralis di Attilio Mastrocinque sul fascino e l’origine di amuleti e gemme gnostiche, e conclusosi sabato 2 aprile, ha visto susseguirsi interventi da parte di docenti, ricercatori, e dottorandi italiani e francesi esperti e appassionati di magia, esoterismo, iconografia alchimia, misteri isiaci e altro ancora.
Uno degli interventi, di Mino Gabriele, professore di iconografia e iconologia e di Scienza e filologia delle immagini presso l’Università degli Studi di Udine, si è concentrato sulla “Magia e alchimia nei simboli della Porta Ermetica di Roma”.
Secondo l’esperto di iconografia, la Porta Ermetica è la sintesi perfetta di quelle forze ed energie spirituali, esoteriche, alchemiche, ricorrenti dall’antichità fino ai tempi moderni. Gabriele tende a sottolineare come oggi la nostra conoscenza e la nostra mentalità, più scientifiche, selettive, parcellizzate o persino “frantumate” abbiano perso quella visione, che dall’antichità fin verso il Rinascimento, teneva insieme saperi diversi e, per noi moderni, opposti tra di loro. Irrazionale (come chiameremo noi tutto ciò che è attinente alla magia, alla stregoneria, alla necromanzia, all’alchimia o all’astrologia) e razionale andavano a braccetto. Filosofi, scienziati, matematici, astronomi erano quasi sempre interessati o esperti di influenze astrali, di simboli alchemici, di magia ed esoterismo. Nel “De Architettura” di Vitruvio ad esempio, si legge che l’architetto deve essere anche un astrologo, un geologo, un archeologo, a rimostranza che esisteva una visione unitaria e chiasmatica delle varie discipline. Porfirio, ad esempio, nonostante sia stato uno dei più importanti logici dell’antichità, riusciva a combinare perfettamente la propria visione matematica e logica del mondo con l’interesse per i simulacri e le pratiche alchemiche. Persino i personaggi più insospettabili, o che noi conosciamo grazie alle loro scoperte matematiche, astronomiche, geometriche, scientifiche in generale, erano in realtà molto legati ai saperi magici e pure un po’superstiziosi. L’alchimia, l’astrologia, la magia, erano considerati saperi di portata scientifica.
Gabriele esordisce raccontandoci l’episodio dell’Obelisco egiziano (secondo Plinio originario della città di Heliopolis) portato a Roma, da Alessandria d’Egitto, da Caligola nel 40 d.C. e collocato sulla spina del Circo di Nerone. Quando, verso la metà del ‘500, grazie a Papa Sisto V (che realizzò il progetto che già era di Papa Nicolò V – 1450 circa), esso fu trasferito in Piazza San Pietro, fu indetta un’immensa processione organizzatissima e accompagnata da un rito di esorcismo con preghiere caratterizzate dal sanare l’obelisco da eventuali demoni pagani che avrebbero potuto possederlo. L’obelisco che, come ci insegna Plinio, era simbolo dei raggi solari, diventa ora simbolo cristico, tanto che sul dado che lo sostiene vi è incisa un’iscrizione in cui si legge: “l’obelisco dedicato dagli antichi ad empio culti, e purgato da impura superstizione, ora più giustamente e più felicemente viene dedicato da Sisto alla Croce Invitta”.
Anche ai nostri giorni restano comunque residui di pratiche apotropaiche. C’è tutto un mondo che per quanto possiamo oggi confinare nell’irrazionale o viverlo in maniera quasi atarassica, indifferente, continua a pullulare, sotto o in parallelo alla nostra razionalità scientifica e selettiva. Moro stesso, ad esempio praticava sedute spiritiche a Roma. Insomma, la lunga tradizione magica, esoterica, e misterica è una tradizione ininterrotta e forse mai del tutto destinata a scomparire, sebbene vissuta e interpretata in maniera molto diversa.
Ma veniamo alla nostra Porta magica. Siamo a Roma nel 1600. Anche il papa di allora, Clemente VII, era un noto praticante di alchimia. L’alchimia era una sorta di proto-chimica. Ovviamente non c’erano ancora le basi matematiche e prettamente scientifiche sviluppatesi più tardi, ma essa riguardava lo studio della trasformazione dei metalli, degli elementi vegetali e della costruzione delle armi. Evento di radicale importanza, in questo periodo, fu l’arrivo di Cristina di Svezia a Roma, regina protestante che però si convertì al cattolicesimo, cosa che rappresentava un evento straordinario e mirabile per i cattolici dell’epoca. Così, quando costei arrivò a Roma, Papa e vescovi l’accolsero con estrema devozione. Cristina era tra l’altro una donna dotata di un’intelligenza sorprendente, oltre ad essere dottissima e coltissima. Era anche una donna molto libera dal punto di vista della sessualità e soprattutto con un tenore di vita dispendiosissimo. La regina amava circondarsi dei chimici, scienziati, filosofi, astronomi, artisti e musicisti più noti dell’epoca, che invitava nei laboratori sparsi nelle proprie tenute e di cui finanziava numerosi progetti, tra cui l’edizione greca e latina (pubblicata a Roma nel 1630) del grecista Holstenius della porfirea Vita di Pitagora, di cui lei era molto appassionata. In particolare si dedicava molto all’alchimia, mossa soprattutto dal desiderio quasi ossessivo di scoprire il modo per trasformare i metalli in oro. Con una portata di intelligenza, cultura e libertà tali, fu piuttosto scontato che intorno a lei si formasse anche a Roma una corte di matematici, filosofi, artisti, scienziati. Tra questi, alla corte di Cristina, c’era anche Massimiliano Palombara, marchese di Pietraforte e noto a Roma per la sua passione per l’esoterismo e le pratiche magiche, nonostante anch’egli fosse comunque poeta e studioso dei maggiori trattati scientifici dell’epoca. Costui fece edificare nella sua residenza – villa Palombara – presso la campagna orientale romana, sul colle Esquilino, la succitata Porta Alchemica, tutt’oggi collocata in Piazza Vittorio, e che è l’unica porta sopravvissuta delle cinque che contornavano la villa, anch’essa piena di epigrafi alchemiche e scritte simboliche di Palombara, a testimonianza dei suoi interessi esoterici. La villa venne distrutta in epoca ottocentesca, insieme a molte altre, in seguito alla realizzazione di progetti urbanistici volti alla trasformazione di Roma in una grande capitale moderna. Sull’area in cui sorgeva la villa vennero però rinvenuti importanti reperti, tra cui il famoso discobolo. Tornando alla Porta Magica. Ancora oggi la porta, essendo andato perduto ciò che racchiudeva, è di difficile, se non impossibile, decifrazione e de-criptazione, ricca com’è di simboli alchemici. Poco o nulla si sa di essa, se non che era aperta – priva cioè di ante – e che era sita nel giardino della Villa, sebbene non si sappia precisamente dove. Si potrebbe supporre, data l’ammirazione di Cristina verso Pitagora, il quale insegnava ai suoi iniziati attraverso un velo, che anche in mezzo alla porta ci fosse una sorta di velo, a simboleggiare che dietro di esso si celasse l’accesso ai saperi universali e alla conoscenza misterica. Ma anche questa è solo un’ipotesi.
Uno dei testi di riferimento per tutti gli appassionati dell’alchimia dell’epoca, tra cui appunto lo stesso Palombara, era “L’anfiteatro della sapienza eterna”, da cui provenivano le maggiori conoscenze di alchimia mistica e cabalistica, ma collegate con la rivelazione divina, con chiare evocazioni del Mistero Cristiano. L’autore dell’opera, Heinrich Khunrath, era stimatissimo da Palombara e dai seguaci seicenteschi della setta dei Rosacroce ed è (anche) da questo testo che probabilmente provengono molte simbologie della porta ermetica. Occorre ricordare che nel 1558 la Chiesa Cattolica stilò l’Index dei libri proibiti, terribile strumento demandato alla Santa Inquisizione, nelle cui grinfie censorie finirono molti testi non conformi ai canoni cattolici e che quindi venivano condannati e/o bruciati. Tra di essi anche molti testi magici o alchemici. In alcune biblioteche o archivi storici potrebbe capitare di vedere sulla costola di libri antichi una, due, o tre croci: esse indicavano la progressiva gravità eretica del testo, laddove ovviamente le tre croci marchiavano i libri maggiormente pericolosi, considerati come vere e proprie opere del demonio. Siamo dunque in un periodo di controllo intellettuale e culturale pesantissimo e anche altri testi del Khunrath, contenenti simbologie alchemiche e cabalistiche avversate dalla Chiesa cattolica come residui pagani, non poterono sfuggire alla censura e alla distruzione.
Insistente, sulla porta, è la presenza e la simbologia di mercurio, metallo che, se volatizzato ad alta temperatura, diventa oro. Forti sono gli accostamenti tra questo metallo e Cristo. Sui montanti degli stipiti sono raffigurati i simboli dei pianeti, a ciascuno dei quali corrisponde un metallo. Questi simboli sono dei “signa” di cui non facile è la decifrazione. Essi si ritrovano anche su diverse gemme gnostiche, di origine egizia, e che circolavano nel medioevo (e poi nel Rinascimento), soprattutto quando, verso il 1200 si diffuse la cosiddetta ars notoria. Questa arte, che si riteneva esser stata rivelata da un angelo del Signore a Salomone, conteneva una raccolta di preghiere, mescolate con parole cabalistiche e mistiche, che, se opportunamente recitate avevano il poter di far discendere un angelo dal cielo che avrebbe insegnato al mortale qualunque disciplina egli avesse voluto conoscere. Anche se l’ars notoria era considerata dai suoi praticanti come una magia bianca, cristiana, fu molto avversata, non solo perché contenente simbologie misteriche “pagane”(ritenute tali), ma anche negli ambiti delle Universitas medievali, dato che lo studente, investito della scienza infusa proveniente dagli insegnamenti anglici invocati con l’ars notoria non avrebbe più avuto bisogno di studiare. Nella sua Summa contra gentiles Tommaso non prendeva sul serio questa pratica, degradandola a mera superstizione. I cattolici che la praticavano si difendevano dalle accuse ammettendo che anche il medico guariva il malato attraverso la forza delle sue parole che quindi dovevano necessariamente possedere un potere magico. Sta di fatto che molti testi notari non furono risparmiati. La porta che però fu salvaguardata riporta molti di questi signa. Molte delle epigrafi, dei simboli e delle iscrizioni presenti provengono da un altro testo fondamentale per gli appassionati di alchimia, reinterpretata però alla luce della dottrina cattolica. Si tratta del De pharmaco catholico, testo rosacrociano (l’autore, anonimo, si professa tale) che in epoca seicentesca potrebbe dirsi un vero e proprio libro culto. Pare che lo stesso Isaac Newton, che tutti conosciamo per le sue rivoluzionarie scoperte scientifiche, tenesse questo testo sempre in tasca, come una sorta di reliquario, a dimostrazione che, persino un fisico, astronomo, matematico della portata di Newton, fosse ampiamente interessato ai speri esoterici e si fosse anche molto occupato di studi alchemici. Di nuovo si avverte come i vari ambiti disciplinari fossero spesso mescolati e inseriti entro una visione complessiva della conoscenza che tutti li teneva insieme, senza gerarchia o esclusività.
Il De pharmaco riguarda in particolare la trasformazione della materia e i modi per farlo. Il principio che sta alla base è il seguente: così come un discorso è composto da parole, che a sua volta sono composte da sillabe e queste da lettere, anche la materia è costituita dai suoi elementi che come le parole, racchiudono dei segni magici come fossero le sue sillabe. Una volta rivelato il significato di queste “sillabe” magiche io posso arrivare a trasformare tutto ciò che voglio. Questo tipo di trattati hanno avuto notevole successo. Uno dei più diffusi in epoca tardo-medievale e rinascimentale era il Picatrix, traduzione latina di un testo arabo del 1008 d.C, che racchiudeva ricette magiche per la costruzione di talismani e gemme, trasformazioni di metalli, invocazioni ai pianeti, corrispondenze tra piante, animali e segni dello Zodiaco, e presente, tra le altre, nella biblioteca di Cornelio Agrippa, Pitagora, Marsilio Ficino. Talismani, sillabe, parole ritenute magiche, gemme e metalli, divengono veri e propri strumenti energetici dotati di valore protettivo o apotropaico. Anelli e amuleti venivano portati addosso o fogliettini contenenti questi signa venivano addirittura mangiati, in modo da poter incorporare dentro di sé tutto il potere, la forza e l’energia sprigionata da questi strumenti magici. Purtroppo, come già detto, questi oggetti e i testi ad essi riferiti subirono tutta l’avversione della Chiesa Cattolica che li condannava come residui del paganesimo. La Porta di Palombara però, reca su di sé tutto quell’universo che univa magia a scienza, esoterismo alchemico e cabalistico e verità cristologiche in un connubio di simbologie alchemiche e verità divine che non finiscono di interrogare e di affascinare colui che vi si trova davanti, come una sfinge il cui enigma resta però insoluto. In questo caso, l’enigma o il messaggio “sfingico” lo si legge nell’iscrizione palindroma incisa sulla pietra dello stipite inferiore, il cui valore è polisemantico ed esoterico. Se infatti l’iscrizione viene letta da sinistra verso destra il suo significato è “se ti siedi non procedi”, ma se letta al contrario, da destra verso sinistra, essa diventa “se non ti siedi procedi”, denotando un invito a varcare la porta e accedere forse a un mondo di saperi inesauribili e commisti tra loro, di cui la porta magica è il simbolo e la rappresentazione perfetta, anche se il suo mistero resterà forse per sempre racchiuso dietro e dentro di sé. Anche per questo, però, essa avrà sempre il potere di incantarci.
Storie di uno Stato di mafia
Il nostro è un paese sedato, un malato cronico schizofrenico tenuto tranquillo, pronto a esplodere a seconda di determinati momenti in brevi attacchi isterici senza troppe conseguenze. Non si capisce quali siano i reali sentimenti della popolazione, nel confuso ma abilmente orchestrato valzer di notizie: immigrazione, riforme presentate con un tecnicismo ignorato da gran parte degli italiani, guerra allo Stato Islamico, cronaca nera ecc. In questo confuso e ciclico teatrino, portato avanti da una stampa sempre meno indipendente, la notizia dei funerali del boss mafioso Vittorio Casamonica irrompe come un fulmine a ciel sereno nei telegiornali e nella stampa cartacea, oscurando allo stesso tempo la notizia dell’inizio del maxiprocesso per gli imputati dell’inchiesta “Mondo di Mezzo”.
Elogio dell'acqua: Silvia Stucky. L'acqua è senza io.
Il 22 aprile del 2015 si è inaugurata, presso lo Studio “Arte fuori centro” di Roma (via Ercole Bombelli, 22), la terza mostra della rassegna Acque, a cura di Laura Turco Liveri. Ad essere presentata è stata un’installazione di Silvia Stucky, dal titolo L’acqua è senza io, realizzata appositamente per gli spazi della galleria. Silvia Stucky è da sempre un’artista interessata alla legittima rivendicazione del soddisfacimento dei diritti umani, all’uguaglianza presupposto di giustizia, al rispetto della natura e alle problematiche multiculturali. In questa ottica, l’acqua è oggi – ed è stata in un passato anche recente – al centro, anche simbolico, delle lotte per il rispetto e la tutela dell’ambiente.
È senza esitazioni, distinguo o incertezze che va salutato, anche se ha già qualche anno di vita, il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz. Il MAAM nasce nel 2012 a difesa dell’occupazione abitativa insediatasi al civico 913 di via Prenestina a Roma. E già in questo c’è una scelta fondativa che è tutto un programma. Si tratta del primo esempio di Museo politico nato a difesa di una città meticcia.
Uno spazio per l’arte contemporanea che è anche, anzi soprattutto, una barricata per respingere i verosimili attacchi ad un progetto situazionista e relazionale che apre l’arte al mondo e il mondo all’arte. A partire – per una volta – dagli ultimi, dai migranti, dagli emarginati, da quelli che hanno il problema dell’abitare e del vivere quotidiano. Questo straordinario museo politico nasce in quello che resta di un’enorme fabbrica di salumi abbandonata, quella dei Fiorucci. Oggi ciò che rimane è un dedalo di corridoi, una successione di spazi plurali e multiformi e di sale macchine che realizza un insieme fascinoso e pulsante. Dentro c’è il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz.
Quello che ne è uscito fuori è una specie di creatura vivente. Una dea Kalì con mille braccia che si difende dalla speculazione edilizia e dagli intrallazzi dei palazzinari.
L’ex fabbrica, infatti, dovrebbe essere trasformata da un progetto di edilizia residenziale che consegna questi spazi suggestivi al destino delle ruspe. Ma il Museo si è eretto a baluardo difensivo rispetto a questa deriva speculativa.
L’arte si è schierata con gli abitanti di questa specie di multiforme e beneficamente casinista agorà democratica. È del 2011 Space Metropoliz il film documentario e insieme il cantiere cinematografico e d’arte realizzato da Fabrizio Boni e Giorgio de Finis, attuale Direttore dello spazio a Metropoliz (www.spacemetropoliz.com). Space Metropoliz per un anno intero trasforma l’ex salumificio in un enorme cantiere aerospaziale. Un posto frequentato da artisti, filosofi, scienziati, architetti e performer che lavorano tutti – fantasticamente - alla collettiva realizzazione del razzo che avrebbe portato tutti sulla luna. Il film – come spiega Giorgio de Finis -: «che annuncia l’inizio delle migrazioni esoplanetarie, guarda al nostro satellite, l’ultimo spazio pubblico secondo i trattati internazionali, come a una terra promessa, un grande foglio bianco su cui scrivere i principi condivisi di un nuovo patto sociale fra umani».
Sulla torre della fabbrica, con l’aiuto degli abitanti di Metropoliz, si costruisce sotto la direzione di Gian Maria Tosatti, un grande telescopio fatto con i bidoni del petrolio. È così che Tor Sapienza ritrova nella luna l’unica possibilità di espatrio verso un mondo liberato dalla piovra della speculazione edilizia e della dittatura del denaro. Da quel momento in poi saranno decine, centinaia i lavori realizzati e regalati dagli artisti al MAAM che oggi vanta più di 400 interventi e festeggia i suoi primi 3 anni ospitando la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto.
Scriviamo con grande entusiasmo queste righe per far conoscere e sostenere questa iniziativa che ci dà coraggio, dopo le preoccupate considerazioni che siamo stati costretti a fare nel saggio intitolato Arte e potere. Il mondo salverà la bellezza? (Ediesse) nel quale descriviamo la sussunzione dell’arte al sistema di potere dell’ultracapitalismo iperfinanziario globalizzato e delle sue casematte specializzate: l’industria culturale e il cosiddetto sistema dell’arte. Ecco, il MAAM è l’esempio più efficace di resistenza a questa deriva che noi abbiamo avuto modo di conoscere.
Oggi un ottimo catalogo intitolato Forza tutt*. La barricata dell’arte, a cura di Giorgio de Finis (Edizioni Bordeaux) ne racconta la magnifica storia. E noi consigliamo a tutti di acquistarlo per le molte e sorprendenti immagini e per i testi introduttivi che descrivono il razionale ma anche lo spirito di questa impresa. Usando le parole del suo direttore, riportiamo gli obbiettivi principali del MAAM.
Quello di creare una barricata d’arte a difesa dell’occupazione e dei suoi abitanti (le opere appese ai muri e alle strutture della fabbrica sono un esercito schierato).
Evitare, o ridurre, l’effetto enclave, un rischio che Metropoliz corre, dovendo proteggersi dietro un cancello chiuso (il potere attrattivo della collezione del MAAM e delle iniziative periodiche (…) crea un flusso ininterrotto di visitatori, connettendo di fatto la città meticcia con il resto della capitale (…).
Proporre e sperimentare un “altro” modello di museo, un museo abitato e contaminato dalla vita (…).
Realizzare un’opera corale (in quanto super-oggetto il MAAM non è solo un progetto artistico ma è anche un’opera d’arte). Aggiungiamo noi: una coraggiosa (al limite della spericolatezza) operazione politico-culturale nella quale ciascun artista sottoscrive e fa propria la lotta per una libertà sostanziale. Che significa libertà dal bisogno, che significa soddisfazione dei diritti elementari alla casa, al lavoro, allo studio. Ma anche alla cultura e alla bellezza. È questa l’arte che ci piace. Mille volte: È QUESTA!
Immagine tratta da www.museomaam.it/
Barcacce e Barconi
“Il giro del mondo in 80 secondi”; non è la rivisitazione futuristica del capolavoro dell’avventuroso autore francese Jules Verne, è solamente l’intorno cronologico impiegato dai media di tutto il globo per mandare in scena in mondovisione lo scempio di Piazza di Spagna perpetrato da novelli barbari solo giovedì scorso come ricco e culturalmente impegnato (si fa per dire) antipasto del match di Europa League tra l’As Roma e il Feyenoord squadra di uno dei più importanti porti del mondo; Rotterdam.
A Roma un’importante retrospettiva sull’opera del pittore, un’occasione importante per una disamina dei rapporti fra arte e potere.
Non c’è dubbio che il suo essere fascista e amico di Mussolini abbia nuociuto alla fama di Mario Sironi. È una cosa che entro certi limiti trovo pure giusta. È un po’ come guardare con sospetto chi si è macchiato di una colpa grave. Perché di una colpa si è trattato e non ci sono storie, anzi la diluizione progressiva (fino alla negazione) del valore costitutivo dell’antifascismo, come struttura ideale portante di qualsiasi sinistra (culturale e politica), degna di questo nome, ha prodotto, secondo me, danni devastanti alla sinistra stessa. E pur tuttavia Sironi è stato un grande artista. E una concezione che si ispiri a una visione non settaria della storia e della storia dell’arte, in particolare, non può non riconoscerlo.
Il Becco è una testata registrata come quotidiano online, iscritto al Registro della Stampa presso il Tribunale di Firenze in data 21/05/2013 (numero di registro 5921).