Giovedì, 04 Dicembre 2014 00:00

Mario Sironi. Luci ed ombre.

Scritto da
Vota questo articolo
(3 Voti)

A Roma un’importante retrospettiva sull’opera del pittore, un’occasione importante per una disamina dei rapporti fra arte e potere.

Non c’è dubbio che il suo essere fascista e amico di Mussolini abbia nuociuto alla fama di Mario Sironi. È una cosa che entro certi limiti trovo pure giusta. È un po’ come guardare con sospetto chi si è macchiato di una colpa grave. Perché di una colpa si è trattato e non ci sono storie, anzi la diluizione progressiva (fino alla negazione) del valore costitutivo dell’antifascismo, come struttura ideale portante di qualsiasi sinistra (culturale e politica), degna di questo nome, ha prodotto, secondo me, danni devastanti alla sinistra stessa. E pur tuttavia Sironi è stato un grande artista. E una concezione che si ispiri a una visione non settaria della storia e della storia dell’arte, in particolare, non può non riconoscerlo.

La grande retrospettiva che è attualmente visitabile (fino all’8 febbraio 2015) al Complesso del Vittoriano di Roma – Mario Sironi 1885-1961 – lo dimostra abbondantemente, proponendo una selezione delle sue opere più significative e ripercorrendo le stagioni della sua pittura: dagli esordi simbolisti alla fase divisionista, dal periodo futurista a quello metafisico, dal Novecento italiano alla pittura murale, fino alle opere del secondo dopoguerra. Espunta dagli accenti più palesemente propagandistici (sono raccapriccianti i suoi ritratti del duce mascellato cavaliere), l’opera di questo grande pittore sardo presenta nel suo complesso una forza di ispirazione e un impianto epico che si combina, in un fraseggio che ne rappresenta la cifra più preziosa, con una idea quasi disperata della solitudine umana. Le sue grandi montagne disabitate fanno il paio con le periferie svuotate di una città ostile che mette insieme milioni di separatezze.

Uno spunto interessante offerto dalla parabola creativa di questo artista è rappresentato dal fatto che, nonostante sia evidente il peso e l’intrusione del regime nelle sue opere, fino ad esiti a volte caricaturali, pur tuttavia permane, nella sua ricerca, una autenticità che lo colloca sicuramente fra i grandi artisti del nostro paese. Non a caso disse di lui Picasso: «Avete un grande artista, forse il più grande del momento e non ve ne rendete conto». Mario Sironi rappresenta, insomma, uno dei casi alti di un’arte che nonostante il “potere”, riesce a mantenersi tale, anzi raggiunge a tratti, con quella che appare una singolare e forse inconsapevole “astuzia della ragione”, dei picchi di sincerità che contraddicono la natura stessa del contesto entro il quale si sviluppano. Un’osservazione non irrilevante specie a fronte di quella che appare la deriva attuale dell’arte post-contemporanea. Da trenta-quaranta anni ad oggi, infatti, ciò che la creatività di tutti i tempi era riuscita a fare, e cioè mantenere la sua essenza, la sua più intima natura, nonostante la pressione (magari condivisa come nel caso di Sironi) dei vari poteri (politico economico, religioso ecc.), oggi, con l’avvento di un ultracapitalismo scatenato che tutto mercifica e sussume, non è più possibile.

L’intervento infatti del trinomio finanza-tecnologia-comunicazione non esercita più una semplice e negoziabile influenza ma una dittatura spietata, un dominio che seleziona mode, stili, mercati e star. Ne volete una piccola dimostrazione? Considerate che negli ultimi anni, diciamo dal 2008 al 2012, in piena crisi, il fatturato della più grandi case d’asta, Sotheby’s e Christies, è lievitato di oltre il cinquecento percento. Ma la cosa più straordinaria è che lo ha fatto attraverso la compravendita di opere realizzata da non più di una cinquantina di artisti, molto dei quali già defunti. Insomma, gli artisti viventi e le lobby che li seguono e li sostengono, controllando il grosso del mercato, sono poche decine nel mondo. Gli altri non contano o contano molto poco. È evidente che tutto questo assesti un colpo mortale alla libertà dell’arte e alla sua stessa sopravvivenza così come è stata concepita per millenni. È proprio l’interesse per queste questioni di importanza capitale che mi ha spinto a scrivere un saggio recentemente pubblicato da Ediesse intitolato Arte e potere. Il mondo salverà la bellezza? che analizza la questione e fornisce argomenti a chi sia interessato al tema.

Ma tornando alla mostra, cuore pulsante dell’esposizione sono le opere monumentali di Sironi, come Il lavoratore (1936) e l’Impero (1936). Anche se particolarmente suggestivi sono i dipinti più intimi, come l’Autoritratto del 1909 e le tante opere con soggetti che trasudano umanità e tristezza (un muro, un palazzo dalle finestre squadrate, un ciclista piegato dalla fatica). E, per finire, dalla mostra emerge il senso di un isolamento inemendabile che non è certo la retorica di regime a poter medicare. Ne Il mio funerale, una piccola tela del 1960 posta alla fine del percorso espositivo, sfila un piccolo corteo funebre. Sironi lo aveva previsto: alla sua morte, quattro gatti avrebbero accompagnato il suo feretro, nonostante la grandezza della sua pittura.

Roberto Gramiccia

Scrittore, critico d’arte, giornalista, medico nasce a Roma dove vive e lavora. Si è diviso fra responsabilità e incarichi apicali di tipo sanitario e un’attività giornalistica, di studio e letteraria inerente temi artistici e umanistici in senso lato. Specialista in Medicina interna e Geriatria e Gerontologia, è stato per più di dieci anni direttore sanitario di una Struttura complessa, maturando una particolare esperienza nell’ambito delle problematiche relative alla studio, alla cura e all’assistenza nell’universo della fragilità. Questa sua esperienza fonda le sue riflessioni sul rapporto che esiste fra sofferenza umana e creatività ed è ala base di una sua originale teoria della fragilità. 

Ha collaborato con numerose riviste. Per oltre dodici anni ha scritto di arte, di cultura e di medicina (centinaia di recensioni e di profili d’artista) su un quotidiano nazionale. Gli interessi artistico-letterari e quelli sanitari hanno da sempre rappresentato per lui due facce di un’unica medaglia.

È autore di numerose pubblicazioni.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.