Intervista a Tommaso Nencioni, storico e collaboratore de Il manifesto
1) Ti occupi talvolta dei paesi del BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) su il manifesto, quotidiano schierato a sinistra ma poco attento a queste questioni. Partiremmo dagli articoli in cui hai affrontato la questione della nuova banca tra questi paesi.
A luglio 2014 si sono svolti una serie di vertici tra i paesi latino-americani e i BRICS. Ci sono due questioni che vanno sciolte e poi riunificate: quella geopolitica e quella economica. Il punto di vista geopolitico è la risposta multipolare da dare al ventennio che abbiamo vissuto, cioè quello degli Stati Uniti. Le nazioni in via di sviluppo hanno voluto dare risposte a delle esigenze legate ad un contesto formalmente multipolare per l'esistenza dell'ONU, ma sostanzialmente unilaterale, perché il potere di polizia mondiale è affidato agli Stati Uniti. Questo secondo aspetto è venuto meno negli ultimi anni, con l'emergere di altre potenze. Queste non sono nazioni socialiste, ma hanno governi progressisti, come il Brasile e l'India (quando nacquero i BRICS, ora la situazione è cambiata). L'aspetto più indigeribile per un pezzo della sinistra europea è quello della Russia. La strutturazione di un contropotere, di cui si può discutere a livello qualitativo ma non quantitativo, ad oggi, per il solo fatto di esistere,
Reduce da un mese di incontri organizzati da collettivi universitari e centri studi in cui si è tentato di analizzare cause e conseguenze del fenomeno migratorio, sviluppando il discorso con particolare attenzione ad un approccio transdisciplinare, tento qui di seguito di sintetizzare i risultati dei ragionamenti sviluppati nel corso del ciclo di autoformazione "Siamo uomini o caporali?" tenutosi a Torino tra il 16 e il 19 marzo, in cui si è partiti da un'analisi delle migrazioni in Italia per arrivare ad analizzare l'impatto del fenomeno delle agromafie sul territorio, e della conferenza del Cest (Centro per l'Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari) "La costruzione dello straniero. Identità e diritti dei migranti" del 20 aprile, in cui si è presentato il lavoro congiunto di esperti nell'ambito giuridico, sociologico e filosofico sul tema.
Dopo che nel 2013, gli Stati Uniti si fermarono a un passo dalla guerra in Siria, grazie alla dura presa di posizione di Russia e Cina, oggi le guerre in Medio Oriente sono diventate, come ha rilevato L. Napoleoni e ancor prima A. Negri, delle "guerre per procura".
In tempi in cui la guerra terroristica diventa guerra umanitaria, in cui le popolazioni non devono nemmeno più venire reclutate per diventare carne da cannone, trasformandosi così in oggetto di attacchi effettuati a deliberato scopo terroristico senza bisogno di dirigersi al fronte perché il fronte viene interiorizzato.
Ogni tanto la patina di silenzio dei media è costretta a lasciare emergere qualche spiraglio di luce dalle condizioni reali di chi, lottando disperatamente, cerca di rivendicare condizioni di vita e di lavoro più degne e più umane. Così, capita che persino il Wall Street Journal (il primo quotidiano americano online che si occupa principalmente di finanza, fino al 2007 di proprietà della Dow Jones & Company e poi rilevato da Rupert Murdoch) arrivi a interessarsi delle condizioni degli operai edili migranti del Dubai (leggi qui). E così emergono per un istante queste rivolte dei neo-schiavi sconosciute ai più, su cui prontamente il vortice massmediatico riesce a chiudere ogni approfondimento delle condizioni reali di lavoro di questi per poi ritornare subito a fagocitare gli animi verso i nuovi orizzonti di sviluppismo più sfrenato.
Il Grande Fratello vince su Spartaco, puntualmente. Anche la notizia più tragica diventa una merce che nel mondo delle big corporation dell'informazione si deteriora rapidamente una volta venduta. Ebbene, le rivolte degli operai nel Golfo non sono certo una notizia su cui si può sorvolare facilmente, tanto più che avvengono ormai da nove anni a questa parte (il primo grande sciopero risale al 2006) e in nazioni in cui i diritti politici e civili semplicemente non esistono, ma con le quali l'Occidente continua a intrattenere rapporti economici e politici senza che nessuno si scandalizzi più di tanto. Se non fosse stato per il solenne rifiuto della first lady Michelle di indossare il velo alla cerimonia funebre del re saudita Abdullah nessuno saprebbe delle tragiche condizioni dei sudditi sauditi, però il petrolio serve e d'altra parte non è un segreto che il prezzo del petrolio sia finito al centro dell'attuale scontro economico e geopolitico mondiale, quindi i peroratori del diritto umanitario dovranno accontentarsi del coraggio di Michelle. Ad esempio la legge negli Stati retti dagli emiri vieta espressamente gli scioperi, ma questi avvengono ugualmente grazie ai veri atti di coraggio di lavoratori che, seppur puntualmente repressi con la deportazione, decidono di lottare pagandone tutte le tragiche conseguenze sulla propria pelle, come è accaduto ai capi della rivolta sindacale dell’Arabtec colosso delle costruzioni che ha realizzato, tra l’altro, il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo (830 metri) che ospita l’Hotel Armani con camere da 700 euro a notte.
Ancora, in Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar è in vigore il sistema di reclutamento della manodopera detto della Kafala (garanzia) che lega indissolubilmente il lavoratore al proprio datore di lavoro, un sistema di reclutamento tanto libero e foriero di garanzie che assomiglia pericolosamente all'acquisizione di uno schiavo: un ufficio di collocamento nel paese d'origine trova un datore di lavoro disposto a sponsorizzare il lavoratore immigrato, che da quel momento non può cambiare posto di lavoro per tutta la durata del contratto. Chi si sottrae al sistema può essere incarcerato o, di fatto, sequestrato. Chi scappa è colpito da huroob, una denuncia che trasforma il lavoratore in una sorta di schiavo fuggitivo. La gravità del fenomeno è data proprio da ciò, dalla messa a sistema e dalle conseguenti dimensioni di massa del fenomeno che investe milioni di lavoratori e lavoratrici con svariate categorie che vanno dagli operai edili, agli addetti dei mega store, alle collaboratrici domestiche. I numeri sono veramente impressionanti e riportano tassi di suicidi e di morti sul lavoro crescenti. Per rendere l'idea dei diritti lavorativi si può descrivere il caso che nel maggio del 2011 fece scalpore innescando poi la rivolta all'Arabtec: Athiraman Kannan, operaio indiano di 38 anni che percepiva 150 euro al mese per 12 ore di lavoro su sei giorni settimanali, si lanciò dal 147˚ piano del grattacielo che stava costruendo dopo che il suo superiore gli rifiutò un permesso per tornare in India in seguito alla morte del fratello.
Dal 1998 ad oggi, cioè da quando si ha notizia delle condizioni di sfruttamento di queste masse di migranti in arrivo dalle zone povere dell'Asia (India, Nepal, Sri Lanka, Bangladesh, Indonesia e Filippine) e del Corno d'Africa (Somalia, Eritrea e soprattutto dall'Etiopia) i “migrant workers” hanno dovuto lottare praticamente per ogni cosa della loro vita quotidiana. Tuttavia, ogni minima conquista viene pagata dai lavoratori a carissimo prezzo se si pensa che nel solo 2013 sono stati espulsi per ritorsione centomila lavoratori dal solo territorio saudita.
È però opportuno ricordare che a beneficiare dei vari strumenti di irrigidimentazione della manodopera che noi consideriamo "immorali", dalla kafala all'huroob, sono spesso virtuose, evolute e idolatrate imprese occidentali che praticano l'unica legge conosciuta nel sistema capitalista: il profitto senza limiti. Per poter fare ciò simili oasi di schiavitù sono benedette come manna dal cielo anche dalle nostrane Alitalia, Piaggio, Eni, Eataly e Finmeccanica. I rapporti tra la nostra economia ancora troppo statalizzata secondo l'ideologia dominante e gli emiri che stanno facendo shopping in occidente non sono mai stati così intensi. Infatti, se l'episodio di Michelle Obama risale al 28 gennaio, l'ultima visita del nostro Presidente del Consiglio è di poco precedente e risale all' 8 gennaio. L'Expo, mastodontica operazione di greenwashing, non poteva che mirare a portare i fondi sovrani degli emiri a investire in Italia, rivelando quanto siano intersecate le questioni dello sviluppismo e dei nuovi settori tecnologici spacciati come ecofriendly. Il primo maggio (data simbolica) nei padiglioni dei paesi del Golfo saranno presentate soluzioni altamente tecnologiche per le energie rinnovabili e lo sviluppo sostenibile, evidentemente centrali proprio nel settore dell'edilizia, in cui il basso impatto ambientale delle costruzioni avveniristiche dettate dal sopracitato sviluppismo viene venduto con il paradossale slogan per una petrolmonarchia "l'acqua è più importante del petrolio". In realtà, come visto sopra, le connessioni tra l'economia italiana e quella degli emirati sono molto più estese e vanno dal settore della Difesa a quello della metallurgia fino a quello energetico, dei trasporti e ora pure del cibo Made in Italy di Farinetti. È chiaro che in materia commerciale i diritti umanitari non valgono, come non valgono i diritti civili e politici: tutto è valido purché segua le solenni leggi del profitto e giacché il profitto non è mai anomico, ma risponde alle leggi del Capitale, perché non chiedere agli emiri anche una mano per risolvere la questione libica? E infatti nell'ultimo incontro dell'8 gennaio si discusse anche di questo, cioè di come ingabbiare la manodopera che pretende di essere libera prendendo in parola coloro che vanno cianciando da un trentennio ormai di libertà dei mercati. Tuttavia, le varie monarchie ancora non si sono accordate per spartirsi le risorse petrolifere della zona, per cui è probabile che la guerra tra bande continuerà e che gli odiati "clandestini" continueranno ad "assediare" un'Europa che risponde divenendo sempre più fortezza.
Ecco che mentre l'assedio degli straccioni e dei poveracci impensierisce i leghisti, viceversa, lo shopping degli emiri è il benvenuto, e lo è a tal punto che un fondo qatariota lo scorso 27 febbraio ha acquistato una partecipazione pari al 100% del progetto Porta Nuova di Milano (380 unità abitative e 22 edifici, e non è che il caso più celebre) senza che i difensori supremi della "nostra" identità avessero nulla da eccepire.
Insomma, a proposito di argomenti totalmente insabbiati dai media, si potrebbe concludere dicendo che Mafia Capitale (vero specchio del nostro sistema politico-economico) ha dimostrato che il vero affare per l'una e l'altro è l'immigrato, il quale è importante risorsa politica ed economica proprio per coloro che vorrebbero chiudere le frontiere agli esseri umani ma non disdegnano invece l'apertura delle frontiere ai capitali cumulati con la sopraffazione più feroce.
A Torino il 18 febbraio 2015 abbiamo visto tutta la potenza retorica di un governo che, per stessa ammissione di Sergio Marchionne nelle sue dichiarazioni dello scorso ottobre, è stato scelto dal mondo padronale per eseguire diligentemente i loro ordini. Dalla visita mattutina ad Alba dove si sono svolti i funerali di Michele Ferrero (un "padre della patria" con la residenza in un paradiso fiscale, come l'ad di FCA insomma) all'incontro coi vertici dell'ex azienda automobilistica torinese e al Politecnico, abbiamo assistito alla medesima narrazione.
Tra uno sperticato elogio dell'"imprenditore progressista" e del "capitalismo dal volto umano" che antepone la persona al profitto, in cui "la fabbrica fosse per l’uomo e non l’uomo per la fabbrica”, si è passati con disinvoltura all'esaltazione del peggior capitalismo predatorio, ossia al modello Marchionne, quello che punta la pistola alla tempia della persona che lavora in fabbrica. Se il Presidente del Consiglio ha subito dichiarato di essere "gasatissimo dai progetti di Marchionne", arrivando a fare battute di spirito del tipo "supereremo la Germania nella produzione manifatturiera", non altrettanto euforica è stata la reazione della cittadinanza che ha contestato il Presidente del Consiglio che, finalmente, si è degnato di metter piede a Torino (ricordo il vertice dello scorso 11 luglio rinviato all'ultimo). Inutile dire che l'inquietudine di quanti erano fuori dal Politenico a manifestare dietro allo slogan "il vostro profitto, il nostro sfruttamento" ha maggiori fondamenti di quanti il nostro premier non voglia lasciar intendere. Un dato su tutti riguarda la produzione industriale che ha perso complessivamente, tra aprile 2011 e novembre 2013, il 10,9 per cento, una caduta assai più lunga (31 mesi) che in passato e più ampia rispetto a quella osservata in molti tra i partner dell’Uem.
Se la produzione manifatturiera italiana risulta falcidiata, bisogna però chiarire che il dramma non è solo nostro, bensì europeo. Infatti, come riporta il rapporto Istat "se la Germania, pur ancora al di sotto dei massimi toccati quasi sei anni fa, è l’unico paese ad avere recuperato quasi pienamente i livelli produttivi precedenti la crisi. Sul versante opposto, spiccano le flessioni dei paesi mediterranei: Italia e Spagna hanno perso, rispettivamente, quasi un quarto e un terzo del prodotto industriale rispetto ai livelli pre-crisi."
Così il confronto tra la Germania e l'Italia (invocato scherzosamente da Renzi) diventa impietoso e, per dirlo con le parole dell'Istat: "evidenzia un progressivo e continuo ampliamento del differenziale nella produzione industriale in senso sfavorevole al nostro Paese (Figura 1.3 del Rapporto Istat). Tale tendenza si è manifestata a partire dal 1997-1998 senza apparentemente risentire delle diverse fasi cicliche susseguitesi in tale arco temporale".
(Rapporto Istat 2014, Evoluzione ciclica del fatturato industriale e del fatturato in Italia ed Europa)
Siamo davanti al desolante quadro dell'ormai celebre Europa a due velocità, che per alimentare la locomotiva tedesca distrugge risorse in quantità enormemente maggiori rispetto a quelle che produce, concentrando gli effetti più nefasti proprio nei Paesi periferici, eppure qualcuno preferisce scherzarci. Si potrebbe far notare che abbiamo di fronte nient'altro che lo specchio continentale di un sistema produttivo attorcigliato su se stesso. Eppure più di dieci anni fa Gallino nel suo "La scomparsa dell'Italia industriale" (Einaudi, 2003) ricordava come in quarant'anni l'Italia sia arrivata a perdere quasi per intero la propria capacità industriale, che arriverebbe ad essere azzerata se dovesse cadere anche l'industria dell'automobile tutt'oggi appesa a un filo. Un Paese ridotto a delegare la sua politica industriale alle multinazionali predatorie, che rischia ormai di essere collocato nella semi-periferia del sistema di valorizzazione del capitale che oggi agisce a livello mondiale entro flussi a elevata specializzazione. Così la retorica di Renzi, che ha fustigato le aziende che "non devono essere quelle della lagna ma della curiosità", sembra essere totalmente dimentica che nessun paese si è industrializzato e mai lo farà senza il supporto dello Stato che fornisce quadri normativi certi, infrastrutture, commesse e condizioni favorevoli allo sviluppo. In quest'ottica il massimo dell'aiuto possibile sembra essere l'ennesima riforma del mercato del lavoro, e per dirla sempre con il premier: "le imprese non avranno più scuse per non assumere". Forse potrebbe non bastare, sarebbe infatti sufficiente tirare un'occhiata alla spaventosa restrizione del credito riscontrata dalla stessa Confcommercio (leggi qui) per capire che per l'impresa italiana il problema potrebbe non arrivare dal lato del lavoratore.
L'islamofobia che spopola seguendo l'onda lunga dei fatti di Parigi sta ottenendo anche in Italia i suoi discreti risultati, capita così di incontrare vecchie conoscenze come Alan Fabbri davanti ai cancelli della Mirror in lotta, ovviamente schierato dalla parte dei padroni.
Assurto alle cronache nazionali durante il tour elettorale per le regionali emiliane dello scorso autunno dopo l'episodio dell'aggressione all'auto che aveva appena portato in visita al campo nomadi di Bologna sia lui che Salvini, i quali si erano impegnati a perorare la degnissima lotta per la civiltà a colpi di “basta offrire gratis acqua, luce e gas!” che paghiamo “noi” (l'identità padana locale venne chiaramente “nazionalizzata”) a “loro”(i rom in questo caso, ma potremmo includervi ogni altra etnia che accede alle sparute risorse dello stato sociale).
La mitridatizzazione al neoliberismo ha richiesto del tempo, per cui, solo nell'ultimo quarto di secolo abbiamo attraversato una crisi del sistema partitico che ci ha traghettato nel quadro deprimente dei partiti personali e del video-populismo più becero, alternato da "governi tecnici" e da scolorite riproposizioni del centro-sinistra.
Premesso che ogni intervento in merito alla recentissima tragedia della strage al giornale satirico "Charlie Hebdo" deve aprirsi con la più totale solidarietà verso la redazione uccisa mentre esercitava un diritto inviolabile come quello della libertà di espressione, occorrerebbe però cercare di andare oltre per capire quali saranno le ricadute di un simile epocale evento e a cosa miravano gli attentatori.
Mentre l'esaltazione economicistica del "modello americano" tocca il suo apice coi fasulli dati di crescita del Pil nel terzo trimestre dell'anno, l'orrore del sistema repressivo delle classi dominanti viene totalmente celato agli occhi della società civile, lasciata a cullarsi nei reminescenti sogni consumistici.
Il Becco è una testata registrata come quotidiano online, iscritto al Registro della Stampa presso il Tribunale di Firenze in data 21/05/2013 (numero di registro 5921).