Partecipazione e processi partecipativi: il caso Toscana.

Nella bella cornice del parco di via Betti si è svolta, nella giornata di Domenica 21 Giugn,o un’iniziativa sul tema della partecipazione attiva e sui modelli per cui essa viene declinata. L’iniziativa è stata promossa dal Municipio dei Beni Comuni, spazio politico pisano da tempo ormai attivo su svariati temi (ambiente, integrazione, beni comuni, welfare dal basso), nato in seno al grande progetto di recupero dell’ex colorificio e proseguita fino all’ultimo modello di alternativa reale: l’ex distretto militare Curtatone e Montanara rinominato alla sua liberazione in Distretto 42. L’assemblea ha visto sul proprio tavolo una serie di “ingredienti” molto interessanti; esperienze narranti di situazioni diverse tra loro ma pur sempre imparentate fortemente. Progetti nati dal basso, su iniziativa prettamente popolare che creano o hanno creato veramente partecipazione.

Pubblicato in Toscana
Giovedì, 05 Febbraio 2015 00:00

Moltiplica le idee, moltiplica lo spazio (Pisa)

Moltiplica le idee, moltiplica lo spazio. Pisa progetta collettivamente il Distretto 42

Di Francesca Gabriellini e Andrea Incorvaia

In tempi di acuta disaffezione ad intraprendere percorsi collettivi, l'ampia partecipazione alla due-giorni di progettazione partecipata di quello che potrebbe essere un bene di tutti e tutte, rischiara i tempi della politica attiva pisana come un arcobaleno dopo diverse giornate uggiose. 

Sabato 31 Gennaio e domenica 1 Febbraio sono state le prime due giornate di lavoro comunitario che hanno rimesso al centro la possibilità di dare gambe a quelle idee che sorgono da processi di riflessione e azione comune, idee che maturano tra le tante e i tanti che animano quella porzione di cittadinanza attiva non ancora assuefatta dalle logiche del profitto, del cemento, della normalizzazione istituzionale. 

Pubblicato in Toscana

In direzione ostinata e ostinata.
Palazzo Boyl sgomberato torna “regno del degrado”.

L’atmosfera natalizia, quel brio di festa che circola solitamente nell’aria dicembrina, ha regalato nella mattinata odierna alla città di Pisa; ai suoi cittadini e alle sue cittadine l’ennesimo doloroso sgombero di un luogo simbolo di incuria degrado e mala gestione civica. Palazzo Boyl, liberato dal Municipio dei Beni Comuni, lo scorso 22 Novembre torna ad essere il “regno dei piccioni” o degli acari, fate voi.

Pubblicato in Toscana

Di Francesca Gabbriellini e Andrea Incorvaia

L’alba del 22 Novembre a Pisa, è stata un altro bellissimo momento di bagliore nel grigiore quotidiano di una città, costretta a vivere sotto una cappa cupa e rigida, per certi versi legata a schemi desueti.
Gli attivisti e le attiviste del Municipio dei Beni Comuni hanno liberato dall’incuria, dal degrado, dal vile e ingiusto abbandono uno dei più bei palazzi affacciati sul Lungarno Mediceo, definito dal Leopardi “ancor meglio di quello di Firenze”. Una liberazione, sì, in piena regola: le catene del tempo imposte dalle logiche speculative e di gentrificazione che si erano impossessate dei soffitti, delle pareti finemente affrescate, dei pavimenti ridotti a cumuli di polvere, di ogni cosa presente all’interno di un luogo narrante cinquecento anni di storia, sono state finalmente spezzate. Un’occupazione all’insegna della restituzione alla cittadinanza tutta di uno spazio che sarebbe altrimenti finito nel nel dimenticatoio, a fronte di una storia importante e di grande valore.

Pubblicato in Toscana

Sono le piccole e grandi vergogne sotto il cielo di Pisa a muovere ancora una volta gli attivisti del Municipio dei Beni Comuni, che sabato pomeriggio hanno attraversato al grido di “Immobilfree” la città fra musica e striscioni per segnare le ferite che l'abbandono e l'incuria inferiscono in alcuni degli angoli più impensati del cuore del centro storico, messi metaforicamente in svendita da un'improbabile agenzia immobiliare. Spazi abbandonati di proprietà delle varie articolazioni del patrimonio pubblico come l'esercito, il Comune, il Demanio o l'Università, che annoverando alle spalle storie di passaggi di mano, aste andate deserte e concessioni varie sono finite nell'agone della crisi economica non senza danni dovuti al degrado e all'abbandono, funzionali adesso ad una svendita che, come annunciano gli attivisti del Municipio, è già bella che iniziata e presto verrà anche catalizzata formalmente dallo Sblocca Italia.

«L'abbandono è una prassi imposta con metodo scientifico da chi detiene la proprietà a discapito della comunità. – scrivono dal Municipio. – Si abbandonano le fabbriche per tradurle un giorno in altro cemento; si abbandonano le case dove nessuno ha mai abitato così da consolidare cartelli onerosi sulla pelle di chi non possiede un'abitazione; si abbandonano i palazzi storici nella paradossale inosservanza di quella ricchezza diffusa nelle città italiane che viene dai beni storici e artistici; si abbandonano interi quartieri al loro destino, devastando tessuti urbani vulnerabili. Un laborìo piccolo piccolo, che diventa epocale». Di qui l'idea di una «agenzia immobiliare alla rovescia, pronta cioè a mettere sì in vetrina il degrado, lo sperpero, la chiusura ingiusta di spazi che potrebbero essere di tutte e di tutti, utili a un disegno solidale, al progetto di una città dalla parte dei bisogni dei propri cittadini, e che invee sono stretti nelle maglie del profitto di pochi»,

Tragicomico viaggio fra spazi lasciati a se stessi e utilissimi tempi “geologici” di riposizionamento proprietario, fatto spesso ai prezzi irrisori imposti dalla congiuntura economica, la giornata di Rebeldìa e Municipio è stata ancora una volta un'articolata riflessione sull'oggettiva natura contraddittoria di un fenomeno odioso come quello dell'abbandono degli immobili pubblici (dove “contraddizione” è da leggersi in tutto il suo portato “di sistema”, frutto cioè della natura stessa del Capitale e della Proprietà nel mondo d'oggi). Ma è anche, inevitabilmente, la dimensione più soggettiva che il Municipio finisce ancora per esplorare. Stretto da più di un anno nel nomadismo degli sgomberi, epigono di ciò che ormai è un fenomeno nazionale (si pensi alla tolleranza zero che in questi giorni miete vittime fra i centri sociali di tutta Italia) il progetto sociale delle tante associazioni non può esistere se non si pone la questione di uno spazio proprio, fondamentale punto di riferimento per molte delle sue attività ma soprattutto rosa dei venti nella carta geografica delle sue narrazioni e del suo immaginario. Come recita il titolo della campagna di mobilitazioni “lo spazio – quello strappato a speculazione e piccioni (!) – è, appunto, la città; e solo dentro la città il Progetto Rebeldìa e il Municipio dei Beni Comuni possono respirare a pieni polmoni, uscire dal guado della militanza integrale e fare di quelle fatidiche quattro mura la strategica barriera su cui fondare l'osmosi fra un “dentro” che non sia il centro sociale ghettizzato e vecchio stile, il socialismo in una sola stanza che in nulla intacca il potere costituito e che a Pisa di certo non manca, ed un “fuori” che deve assolutamente essere riacciuffato se si vuole sperare di far vivere quella fucina di nuovi concetti e nuove pratiche politiche che il modello-Rebeldìa ha rappresentato. Creatività pratica talmente evidente ed ingombrante da proiettare in questi anni un'ombra pesante sugli stessi compagni di strada “in odor di '900”, Rifondazione Comunista in primis.

Ma, in definitiva, quali e quanti luoghi in stato di totale abbandono stanno a meno di un solo chilometro in linea d'aria dalla statua del Garibaldi di fronte a Ponte di Mezzo? Tantissimi, quanti non se ne possono immaginare. Una lista che sorprenderebbe gli stessi abitanti del centro storico se solo volessimo includervi anche gli appartamenti sfitti e gli immobili di proprietà privata, ma che anche solo scomodando il patrimonio pubblico fa riflettere e infuriare specie coloro che, come il Municipio, fanno da tempo elaborazione politica intorno alle potenzialità di spazi abbandonati da riutilizzare in chiave sociale, magari per far fronte all'emergenza affitti o per creare nuovi luoghi di aggregazione, lavoro sociale o in cooperazione e chi ne ha più ne metta. Ma vediamoli uno per uno, così come ce li racconta lo stesso Municipio dei Beni Comuni:

DISTRETTO 42: ex distretto di leva militare, sito in via Giordano Bruno n. 42, composto da 8.000 mq di verde e 4.500 coperti, versa da vent’anni in uno stato di totale degrado. Di proprietà demaniale, è un immobile fondamentale per il progetto caserme: progetto che prevede la svendita ai privati di tre caserme, con concessione di variante per edilizia ad uso residenziale, in cambio di una nuova caserma a Ospedaletto. Sede del Municipio dei Beni Comuni tra il febbraio e l’aprile del 2014. Valore 12 milioni di euro.

EX BANCA D’ITALIA: la posizione è esclusiva e il valore, proporzionale alle volumetrie, non è alla portata di tutti. L’edificio, però, è un gioiello e non sono per gli interni con soffitti affrescati e le finiture di pregio. Sul mercato immobiliare pisano torna l’ex sede della Banca d’Italia. Sono 7.700 metri quadrati di superficie lorda in via San Martino 100, nel cuore della città. Valore 17 milioni di euro.

PALAZZO MASTIANI BRUNACCI: Palazzo Mastiani Brunacci si trova nella centralissima Corso Italia. La famiglia Brunacci Mastiani nel corso dell’ottocento fu una delle famiglie più ricche ed influenti, che ospitò nel suo circolo letterario anche Giacomo Leopardi. Di proprietà dell’ Università di Pisa oggi, non solo versa in uno stato di totale abbandono, ma da circa due anni l’Università, con scarsi risultati, cerca di venderlo per coprire parte dei costi necessari per la costruzione del nuovo polo di medicina che sorgerà accanto l’ospedale di Cisanello. Valore 8 milioni di euro.

EX- TELECOM: palazzo ex Telecom di piazza Facchini, sede della Sepi, della segreteria generale e di altri uffici comunali. Anche lui in vendita per coprire il buco nero chesi è creato per la Sesta Porta, e anche per riempirne locali che nessuno sta acquistando. Un edificio che negli anni passati era costato non poco e su cui lo stesso comune ha investito importanti risorse per la messa a norma. Valore 5 milioni di euro.

MATTONAIA: edificio costruito partire dal 1985 (e non ancora completato) e finanziato con fondi per l’edilizia popolare. Nel 2003 il Comune di Pisa, rendendosi conto di non essere in grado di portare a termine il progetto, decide di vendere il bene, che ancora non ha trovato alcun acquirente. Il complesso è costituito da 400 metri quadrati per fondi commerciali, 11 appartamenti per un totale di 1100 metri quadrati ed una piazza pubblica. Oggi si cerca di venderlo ribassato e in cambio della realizzazione di opere pubbliche quali il rifacimento del manto stradale dei lungarni. Valre di 3,5 milioni di euro poi ribassato a 2,9.

SANTA CHIARA: l’area occupata dal complesso di Santa Chiara - oltre 10 ettari - è situata nel cuore del centro storico di Pisa e confina direttamente con la Piazza del Duomo, inserita tra i siti UNESCO come patrimonio dell’umanità. Il complesso, iniziato nel 1257 e da allora destinato ad uso ospedaliero e universitario, sarà dismesso e riqualificato. Oggi per l’area, interamente di proprietà della Regione Toscana, si prospetta una trasformazione per interessi di tipo turistico ricettivo e commerciale, prevedendo una grossa privatizzazione dell’area. Valore 122 milioni di euro.

PALAZZO TROVATELLI: si tratta di una serie di edifici costruiti dal 300 all’800 per una superficie di circa 5.800 mq, più 1.300 mq di aree esterne che un tempo ospitavano l’ospedale dei trovatelli, la fabbrica delle balie e la casa rifugio dei poveri. Nonostante l’importante posizione, con un lato che affaccia su Piazza dei Miracoli, l’Azienda Ospedaliera ha visto le prime due gare per la vendita andare deserte. Per il 27 settembre 2012 era stata indetta la trattativa privata, ammettendo offerte al ribasso ma il verbale riporta che non è pervenuta alcuna offerta. Valore 24 milioni di euro.

Luoghi che sono stati “toccati” dal piccolo gruppo di militanti, che hanno apposto in ogni luogo l'inquietante messaggio di “Svendita!”. «Tutto si tiene in una simile rete, come nella mappa di una città. Una città che oggi è Pisa, ma non quella fittizia, città dell'Internet Festival, di una presunta eccellenza che però non produce lavoro, né ricchezza, e che perpetua se stessa come in una fantasmagoria. – continuano dal Municipio. – Esiste una Pisa di ciò che è abbandonato e svenduto, di spazi sottratti alla cittadinanza, di vuoti da riempire, di piccole e grandi ingiustizie che è giunto il tempo di riportare a galla, di ridurre a qualcosa di vivo e pronto a soccorrere il bisogno di socialità, di cultura che una parte della città domanda a gran voce di soddisfare».

Pubblicato in Toscana

All’alba di sabato 15 febbraio il Municipio dei Beni Comuni ha riaperto l’ex caserma “Curtatone e Montanara”, una struttura posta nel pieno centro di Pisa (via Giordano Bruno 42,  quartiere di San Martino) e abbandonata da quasi 20 anni. Il Municipio dei Beni Comuni- sigla alla quale fanno riferimento una rete di associazioni e realtà radicate nel territorio pisano come Rebeldia, Legambiente, Radio ROARR, Equilibri Precari, Africa Insieme ed altre ancora- ha compiuto questo passo dopo una recente storia turbolenta: dopo aver occupato per più di un anno una proprietà abbandonata appartenente alla multinazionale delle vernici J-Colors, una sentenza del Tribunale di Pisa ha imposto lo sgombero dei locali il 26 ottobre scorso (qui). Il 7 dicembre, a qualche settimana di distanza da una grande manifestazione in sostegno alla causa (qui), i “Rebeldi” hanno provato a riprendersi fisicamente l’ex-Colorificio, tentativo andato in fumo dopo poche ore a causa di un nuovo sgombero da parte della Polizia (qui).

Pubblicato in Toscana
Martedì, 19 Novembre 2013 00:00

A Pisa si difende il colore

"Difendiamo l'allegria”. Fra bolle di sapone, clown e giocolieri, disco samba anni '70 e adesivi “Riprendiamoci il Colorificio” appiccicati ai giubbotti di polizia e carabinieri, i ragazzi e le ragazze del Municipio dei beni comuni offrono una manifestazione che è un inno alla vita. Sono stati sgomberati da Pisa e accolti al Consiglio d'Europa di Strasburgo, come esempio di virtuoso recupero di spazi abbandonati. Con la giornata di oggi, sistemano un altro mattone – cementato dagli articoli della Costituzione – sulla costruzione di quello che a buon diritto definiscono “un luogo aperto e di socialità”. Agli antipodi della cementificazione, questa sì reale, che la multinazionale di turno (J Color) ha già chiesto agli uffici comunali. Dopo aver comprato una fabbrica che aveva un secolo di storia operaia alle spalle. Averla chiusa. E tenendola da anni in degradante abbandono. Aspettando l'occasione (e l'amministrazione) giusta per farsi approvare la variante urbanistica di rito.

Pubblicato in Toscana

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.