Domenica, 16 Marzo 2014 00:00

Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito.

Scritto da
Vota questo articolo
(5 Voti)

Palazzo Massimo, sede del Museo Nazionale Romano ubicato nei pressi della stazione Termini, ospita un suggestivo percorso museale dal titolo “Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito”, a cura di Rita Paris ed Elisabetta Setari, visitabile fino al primo giugno.
Più di cento i reperti archeologici esposti, tra cui elementi decorativi architettonici, mosaici, pareti tombali dipinte, vasellame, statue e statuette, tre tele (un quadro fiammingo raffigurante Medusa, “Creta” di Alberto Savinio e “Perseo libera Andromeda” del Cavalier d’Arpino), antefisse con volto di Sileni e Gorgoni, bassorilievi, protomi a forma di creature fantastiche, unguentari a forma di sirena, ceramiche decorate. I preziosi oggetti appartengono alla cultura greca, italica, romana ed etrusca e provengono dai musei di Atene, Vienna, Los Angeles, Berlino, Basilea e New York.

Era il mostro di origine divina…” recitano i versi di Omero posti all’entrata di un viaggio iniziatico nei racconti mitici della tradizione classica e nella loro prodigiosa potenza visionaria, in un percorso museale che evoca il leggendario labirinto di Cnosso.
La mostra accompagna il visitatore in un viaggio ai confini del mondo e della vulcanica capacità inventiva della civiltà antica, che ha dato vita a miti e racconti ancestrali affollati di eroi e mostri, Sirene e Arpie, Grifi, cavalli alati, Centauri, rapaci leonesse, mostri marini, creature fluviali, tritonesse e Nereidi, orripilanti Chimere che “dalle fauci vomitano vampe di Etna” (come ricorda Virgilio), Satiri ridenti e Gorgoni pietrificanti dal sangue corallino.
Il labirinto dalle pareti blu inoltra nel ricco immaginario e nei funambolici meandri della mitologia classica, affollati di creature fantastiche e mostruose dagli artigli affilati, il becco adunco e gli occhi rossi, fanciulle con serpentine gambe canine, uomini taurini dalla possente prestanza fisica e giganti malefici con ali da pipistrello e testa d’asino.

Commenti poetici dal “Prometeo incatenato” di Eschilo, dalle “Metamorfosi” di Ovidio, dall’”Eneide” di Virgilio, dall’ “Iliade” di Omero e incisivi pannelli espositivi completano la descrizione degli oggetti esposti e delle narrazioni mitiche, permettendo un’affascinante immersione in credenze antiche, immagini e tòpoi che sopravvivono ancora oggi, traslati nella moderna mitologia cinematografica, letteraria, artistica del XX e XXI secolo.
Si scoprono mille cose, nei panni di Teseo: i Grifi, di cui parla Eschilo come di “cani non latranti di Zeus con rostri adunchi” e alati, erano i favolosi custodi dei giacimenti auriferi contro gli Arimaspi nell’antica Scizia o in India, collegati ad Apollo. Secondo un’altra versione, i Grifi riempivano di vino il cratere di Dioniso e nel Medioevo divennero simbolo di Cristo.

Aello, “bufera”, Ocipete, “colei che vola rapida”, Celeno, “l’oscura” erano le Arpie, figlie maligne e distruttive di Tifone, dalle “penne e zampe d’uccello” che abitavano il giardino delle Esperidi, rapivano le anime dei morti nell’aldilà e il cibo dai banchetti su cui defecavano.
L’enigmatica rapace leonessa del mito di Edipo, Sfinge (da “Sphinx”=strangolare, strangolatrice), era alata in Grecia e senz’ali in Egitto, mentre il fatato cavallo Pegaso nacque dal sangue zampillante della testa troncata di Medusa e lo si credeva capace di generare sorgenti miracolose con un colpo di zoccolo, come il Parnaso. Poi a cavallo di Pegaso, l’eroe Bellerofonte uccide la Chimera con sembianze di leone, serpente e capra. Zeus gli lancia contro un tafano per disarcionarlo a causa della hybris di cui si è macchiato e Pegaso trasforma d’improvviso in costellazione.

I preziosi oggetti, illuminati ad arte con giochi di luci che proiettano sulle pareti ombre suggestive, creano un’atmosfera perturbante e arcana che meraviglia ad ogni sguardo e rapisce, come in una strana malia, riavvolgendo il filo d’Arianna della storia della nostra civiltà.
All’uscita della mostra, la frase “Cosa credi di fare, tu che ti celi sotto una forma illusoria?”, tratta dalle Metamorfosi di Ovidio, pone fine a questo prodigioso sogno blu ad occhi aperti, nel cuore di Roma antica.

Immagine tratta da: www.familandia.altervista.org

Ultima modifica il Domenica, 16 Marzo 2014 08:35
Rosalinda Occhipinti

Nata a Erice, in provincia di Trapani il 4 dicembre 1989, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il “Liceo Leonardo Ximenes” di Trapani. Al terzo liceo, ha vinto il primo premio della quarta edizione di un concorso letterario nazionale dedicato a Giacomo Leopardi indetto dalla Pro loco di Torre del Greco, dal titolo “Giacomo Leopardi ieri e oggi”. Nel 2011, ha lavorato presso il cineclub “Arsenale” di Pisa per un tirocinio formativo previsto dall’università. Si è laureata con lode in “Discipline dello spettacolo e della comunicazione” all’Università degli Studi di Pisa con una tesi su Fellini. In Toscana, ha frequentato un corso di disegno caricaturale presso l’associazione culturale “Attuttambiente”. Ha partecipato al “Workshop in Giornalismo e Giornalismo Radiotelevisivo”, organizzato da ‘Eidos communication’, tenutosi in data 17 aprile 2013 presso l’università di Roma Tor Vergata. Frequenta il secondo anno di specialistica in “Cinema, televisione e produzione multimediale” al DAMS di Roma Tre e il biennio della "Scuola di Alta formazione ASTRE”, dove è stata ammessa vincendo una borsa di studio. Ha frequentato a Roma un workshop di sceneggiatura della durata di due giorni, tenuto da Heidrun Schleef e organizzato dall’associazione “Road to pictures”.

Collabora da maggio 2012 al web-magazine "The Fielder", occupandosi di cinema, arte e cultura. Ha pubblicato sulla rivista filosofica “Lo Sguardo.net”. È grande appassionata di arte e cinema.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.