Recensione di The Weird And the Eerie di Mark Fisher

«Avvicinandosi al porto dalla campagna, dalla visuale degli acquitrini di Trimley, si osservano le gru ergersi sullo scenario agreste come lucidi dinosauri cibernetici che irrompono in un paesaggio di Constable. Da quel punto di vista il porto appare quasi un fenomeno weird, un'eruzione aliena e incommensurabile nel mezzo di uno scenario "naturale".

Pubblicato in Umanistica e sociale

Quando l’Arci è destinata a parlare da sola

È bastata un’iniziativa, una delle tante che i cosiddetti “circolini” ospitano ogni giorno, per far accendere la miccia dell’intolleranza e dell’odio razziale. Perché in questo caso non si doveva trattare di un’innocua serata di ballo liscio o di un torneo di burraco, ma di una serata "per i Rom", al circolo Arci di San Bartolo a Cintoia, per permettere ad Italiani e Rom di conoscersi e instaurare, recitava il manifesto, “una civile convivenza”.

Pubblicato in Toscana

“Vive la France du métissage!”

Di finali di calcio, immigrati africani, e chi non li vuole

“Vive la France du métissage!” è lo status pubblicato da un mio conoscente di lavoro, francese di origini vietnamite (che per brevità chiameremo N.), subito dopo la vittoria della nazionale francese nei recenti mondiali di calcio.

Pubblicato in Società

Fosse che non leggono, il problema – Come la destra si è impadronita della cultura popolare

È notizia degli ultimi giorni, ed ha scatenato un piccolo vespaio negli ambienti intellettuali, la dichiarazione della sottosegretaria ai beni culturali, Lucia Borgonzoni, secondo cui non leggerebbe un libro da tre anni. Tra i censori più accaniti, la scrittrice Michela Murgia propone un aperto riferimento ad una citazione di Umberto Eco, “che cos’è il leghismo se non la storia di un movimento che non legge?”. Umberto Eco aveva ragione, ma probabilmente non nel senso in cui sta venendo interpretato dagli intellettuali italiani, la cui reazione si ferma ad un livello di analisi assolutamente superficiale, che non permette di comprendere cosa stia accadendo in un’Italia posizionata in larga maggioranza su posizioni politiche populiste ed anti-intellettuali.

Pubblicato in Società

Dissidenti, poveri, donne ed emarginati protagonisti al 71° Festival di Cannes
Speciale dalla 71° edizione del Festival del Cinema di Cannes

Dopo una 70° edizione non memorabile (vedi qui), a Cannes si sono fatti delle domande. Il vento del cambiamento è iniziato a soffiare. Alla berlina sono andati i film americani (ad eccezione del nuovo film di Spike Lee e lo spin off di Star Wars, "Solo"), le pellicole Netflix che rifiutano il passaggio dalla sala cinematografica, le anteprime stampa per evitare gli odiosi commenti sui social degli haters, i selfie sul red carpet. "La storia del cinema e di internet sono due cose diverse" - ha tuonato il direttore artistico della manifestazione, Thierry Fremaux.

Pubblicato in Film della settimana
Venerdì, 02 Febbraio 2018 00:00

Un pasticcio chiamato Scuola del Patrimonio

Un pasticcio chiamato Scuola del Patrimonio

La formazione da un po' di tempo a questa parte, nel nostro Paese, sta assumendo sempre più i connotati di un'eterna esperienza ciclica che pare non voler terminare mai.

Pubblicato in Società

Dicembre 2017: quanti anni compie Zio Paperone? «70!», risponderà il disneyano di media cultura. Ineccepibile: la prima apparizione di Scrooge McDuck si ha nel dicembre 1947 in Il Natale di Paperino sul Monte Orso.
Ma il disneyano aficionado, il paperonista accanito, replicherebbe sornione che gli anni del vecchio papero sono molti di più: 150, essendo nato a Glasgow nel 1867. Quest’affermazione è già sufficiente a illuminare l’impatto di Paperon de’ Paperoni nella cultura di massa. In italiano il suo nome è addirittura passato ad indicare, per antonomasia, la figura archetipica del nababbo. Ma è negli Stati Uniti che la vita e il carattere di Paperone sono stati creati e definiti, con una cura filologica davvero rara in un fumetto destinato principalmente all’infanzia.

È stato Don Rosa (n. 1951, anni di attività: 1987-2006) a intraprendere e realizzare una colossale opera di sistematizzazione in un canone storicamente coerente degli indizi e riferimenti qua e là disseminati dal creatore di Uncle Scrooge, Carl Barks, prima del suo pensionamento nel 1966. Ma già Barks aveva abbozzato un albero genealogico delle famiglie “papere”, poi consegnato da Don Rosa a una condizione definitiva e organica. Questo impegno pluridecennale testimonia non soltanto l’opera individuale di due sceneggiatori, ma anche il valore simbolico del personaggio, i cui richiami alla cultura di massa, esplicitati ed immortalati da Don Rosa, erano già contenuti nella produzione di Barks.

Come noto, Scrooge McDuck era stato concepito come personaggio estemporaneo per comparire una tantum in una storia natalizia. La sua popolarità fu tale da porlo in breve tempo tra i massimi protagonisti del suo universo. Questa contraddizione è evidente nelle due figure che ne ispirarono a Barks la definizione: da un lato Ebenezer Scrooge, il gretto avaro del “Canto di Natale” di Dickens, a cui Paperone deve il suo nome originale; dall’altro, Andrew Carnegie, un povero scozzese che da operaio bambino nelle fabbriche di cotone divenne uno degli uomini più ricchi del suo tempo. Se l’avarizia del primo personaggio è sopravvissuta soltanto in forme caricaturali e innocue (la palandrana acquistata di seconda mano nel 1902, le bustine di tè riutilizzate fino alla sparizione, eccetera) è stato invece l’intervento filantropico di Carnegie a definire i contorni dell’utilità sociale dell’enorme capitale a disposizione di Paperone. La stessa natura di questo capitale è paradigmatica: accanto alle immense partecipazioni azionarie, il vecchio papero ha accantonato “tre ettari cubici” di denaro liquido: ammesso che siano tutte monete da un dollaro d’argento, sarebbero circa 200 miliardi di dollari. «Questo non è tutto il mio denaro!», spiegò ai nipoti mostrandoglielo per la prima volta. «Ma questo che vedete è il denaro che ho guadagnato da me, da solo! Ogni moneta contenuta qui dentro significa qualcosa, per me! […] Questo è il denaro che non spendo e non spenderò mai!» (Don Rosa, Il papero più ricco del mondo, 1994).

Il potente appeal che Paperone continua a riscuotere (si veda la pagina Facebook “Ventenni che piangono leggendo la saga di Paperon de' Paperoni”) appare invero dovuto alla combinazione di tre fattori:

1. la vecchiaia, che lo rende un monumento vivente ai successi ottenuti con la saggezza e con la tenacia («Sarò più duro dei duri e più furbo dei furbi…e farò quadrare i miei conti! Mi sa che questo è l’inizio di qualcosa di grandioso!» dice a se stesso il Paperone lustrascarpe a dieci anni nella Glasgow del 1877);

2. la collocazione storica, che proietta il personaggio in profondità, facendolo aderire allo sviluppo della società invece di lasciarlo confinato, come solitamente accade al fumetto, in un universo che per quanto dettagliato resta fantastico;

3. l’umanità: il papero è solo la foggia esteriore; le azioni e i sentimenti di Paperone sono umanissimi, anche se dell’uomo mostrano quasi sempre la parte migliore. Tutti i paperi Disney ovviamente hanno comportamenti umani, pur non essendo antropomorfi, ma grazie a Don Rosa Scrooge McDuck ha violato due confini tabù per quei fumetti (e anche per gli uomini in carne e ossa!): la morte e il sesso. La morte, in una vignetta ad hoc in cui i nipoti anziani e i pronipoti adulti piangono davanti a una tomba “Scrooge McDuck 1867-1967”; il sesso, in una sequenza muta e fuori campo nell’ultima storia di Don Rosa, La prigioniera del fosso dell’Agonia Bianca (2006): è il giudice Roy Bean, una leggenda vivente del West, a dichiarare: «Alla luce di un’attenta valutazione (e di molti anni di esperienza) il verdetto di questa corte è che quanto sta accadendo in quella capanna non è un reato punibile con l’impiccagione a Langtry, Texas… o in qualsiasi altro posto! Grazie al cielo!».

La cifra fondamentale di Paperone come capitalista emerge in rilievo nelle differenze con i suoi principali avversari, entrambi creati da Barks: Cuordipietra Famedoro (Flintheart Glomgold in originale) e John D. Rockerduck. Il primo è un boero sudafricano che come Paperone è partito dal nulla, ma che diversamente dallo scozzese ha scelto la via della disonestà, dell’inganno, della mancanza di qualsiasi scrupolo: nelle storie americane egli è l’eterno secondo papero più ricco del mondo; significativamente, nella sua storia di esordio (Carl Barks, Paperino e il torneo monetario, 1956), Paperone risulta più ricco di lui solo per qualche centimetro di spago: quello a cui ha legato la Numero Uno, la prima moneta guadagnata col proprio lavoro di lustrascarpe, a testimonianza di un’accumulazione non immune dalla responsabilità sociale. Rockerduck, molto più noto in Italia che altrove, non ha neanche guadagnato la propria fortuna, costruita invece dal padre durante la corsa all’oro in California del 1849 (un piccolo antesignano di Paperone, arricchitosi definitivamente con la corsa all’oro del Klondike nel 1897). Nonostante il nome suoni come un esplicito richiamo a Rockefeller, questi è in realtà come Carnegie un alter ego di Paperone essendo giunto alla ricchezza da origini umili. Rockefeller e McDuck sono stati entrambi, nei loro mondi, gli uomini/paperi più ricchi (la fortuna del primo arrivò a toccare l’1% del Pil degli Stati Uniti) ed entrambi sono stati dei monopolisti il cui potere sociale è stato temuto e combattuto: «I tre pericoli sui quali ho maggiormente insistito nella mia campagna elettorale», dichiara Theodore Roosevelt apprendendo dell’arrivo di Scrooge a Duckburg nel 1902, «i grandi affari, le interferenze straniere e le minacce militari alle nostre coste, sono diventati uno solo!» (Don Rosa, L’invasore di Forte Paperopoli, 1994).
Paperone, però, non è solo un anziano capitalista con alle spalle una vita avventurosa. Al contrario, tutte le avventure in cui lo vediamo con occhiali, bastone e basette lo coinvolgono ad un’età tra gli 80 e i 100 anni – prestando fede, s’intende, al rigore cronologico di Don Rosa che ha sempre ambientato le proprie storie negli anni Cinquanta. «Mi sento come se avessi ancora 20 anni buoni di lavoro davanti! E le più grandi avventure ancora da vivere!», spiega ai suoi nipoti la sera del 25 dicembre 1947 (Il papero più ricco del mondo). A differenza di Charles Foster Kane di Quarto potere, al cui cinegiornale di apertura si richiama il cinegiornale a fumetti di quella storia, Paperone non muore in solitudine, ritirato dal mondo e condannato a non raccogliere davvero i dividendi umani del proprio denaro guadagnato a prezzo di una vita di sacrifici e rinunce. Egli resta fino alla fine un avventuriero nel senso più nobile del termine e, nonostante gli eterni tentativi di salvare la propria apparenza di taccagno, non esita ad esporsi personalmente per difendere la collettività di Paperopoli che lui stesso con i suoi investimenti ha trasformato dal villaggio di contadini del 1902 in una grande metropoli industriale: si vedano Zio Paperone in qualcosa di veramente speciale (1997) o Sua Maestà de’ Paperoni (1989).
L’amore per Doretta Doremì, a cui Don Rosa ha dedicato ben cinque storie, oltre ai riferimenti onnipresenti nelle altre, è il risvolto privato di una personalità ricchissima di esperienze e capace di farle tutte fruttare.
Nel settembre 1917 Lenin scrisse: «il socialismo non è altro che il monopolio capitalistico di Stato messo al servizio di tutto il popolo e che, in quanto tale, ha cessato di essere monopolio capitalistico» (La catastrofe imminente e come lottare contro di essa), mentre il giovane Marx aveva già definito il denaro, in quanto mediatore universale, «il potere alienato dell’umanità» (Manoscritti economico-filosofici del 1844). La figura sociale di Zio Paperone cresce esattamente, nell’irrealtà, come risolutrice di queste antinomie incomponibili: egli è quanto di più vicino a un monopolio capitalistico privato messo al servizio di tutto il popolo, quanto di più vicino a una riappropriazione di noi stessi per tramite del denaro stesso. Si tratta di un’antica promessa del capitalismo classico, oggi resa inattuale dall’abnorme sviluppo finanziario dell’ultimo trentennio, ma evidentemente ancora in grado di risvegliare emozioni e attenzioni.

P.S.
Nel 2001 Topolino organizzò elezioni per posta cartacea, in concomitanza con le elezioni politiche del 13 maggio. Gareggiavano 12 liste, ognuna guidata da un personaggio Disney. La preferenza di chi scrive andò a Zio Paperone a capo del “Partito dei Ricchi”; la lista arrivò quarta con il 6%. Ad affermarsi nettamente furono con il 35% “Amaca Selvaggia” di Paperino, che chiedeva l’abolizione dei debiti per i cittadini onesti e scansafatiche, e con il 31% “Campeggi 4 Stelle” di Qui, Quo e Qua, che prevedeva il regalo ad ogni ragazzo di consolle per videogiochi, connessione Internet e piscina coperta. Ricorda qualcosa?

Pubblicato in Fumetto

Il nuovo governo di coalizione Popolari-FPOe fa discutere anche fresco di giuramento. Ambienti vicini al nuovo governo austriaco, e specialmente alla destra della coalizione, avrebbero infatti nei giorni scorsi data come sicura una riforma della disciplina della cittadinanza austriaca, che permetterebbe a chi si sia dichiarato ufficialmente appartenente al gruppo germanofono del Südtirol/Alto Adige (la maggioranza relativa dei sudtirolesi) di chiedere la cittadinanza austriaca, conservando - dato che la legge del nostro Paese permette la cosiddetta “doppia cittadinanza” - al contempo la cittadinanza italiana; un ipotesi che echeggia una rivendicazione storica della destra germanofona sudtirolese contro cui hanno prestamente tuonato politici italiani e leader ai livelli più svariati.

Pubblicato in Società

Eni, nuove indagini nel golfo di Gela. No Triv e Marineria in stato di agitazione


Sono cominciate lo scorso 10 Novembre le indagini di ENI nel mare antistante Licata e Gela. Ricerca svolta tramite imbarcazione Filomena prima, nave che fino al Lunedì 20 Novembre, ha “mappato” i fondali del golfo di Gela. Il Progetto del colosso petrolifero, prevederebbe la modifica del vecchio Offshore Ibleo, al fine di creare grandi condutture sotterranee per il trasbordo del gas dalle profondità marine alla terraferma. Lo scopo principale del grosso natante è quello, tramite l’utilizzo di speciali robottini, di verificare la reale possibilità della riattivazione dei vecchi pozzi di ENI, il tutto rientrante nell’originario progetto dell’Offshore Ibleo.

Pubblicato in Società

Il ritorno della mummia (nello sgabuzzino del museo)

Tutti noi, almeno una volta, abbiamo visitato un museo. Tutti noi abbiamo familiarità con l'immagine mentale di serie di stanze e corridoi pieni di teche di vetro dentro le quali sono custoditi reperti di vario genere, provenienti dall'antichità o dal medioevo: spesso pietra e ceramica, talvolta metallo, in casi eccezionalmente fortunati legno e tessuto. E siccome molti musei in Europa hanno anche una, per quanto piccola, sezione egizia, è probabile che molti di noi, nel visitare un museo, si siano a un certo punto ritrovati nella stessa stanza con una mummia.

Pubblicato in Divulgazione scientifica
Pagina 1 di 5

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.