Convinti dell'importanza di questa forma culturale e artistica non rinunciamo a una sezione a lei dedicata!
Immagine liberamente ripresa da pixabay.com
“Solo un problema di programmazione”.
Con queste parole la Marvel ha giustificato la decisione di rinviare (cancellare?) la pubblicazione delle due variant covers di Milo Manara per Thor e Axis, nuovo crossover tra Avengers e X-Men. Secondo le fonti ufficiali, la riprogrammazione sarebbe dovuta a generici impegni dell’autore. Difficile credere che la controversia scatenata un mese fa dalla copertina di Spider-Woman non abbia minimamente influito.
È il fumetto del momento. Difficile che non ne abbiate sentito parlare.
Lady Mafia è uscito in edicola soltanto il 22 febbraio, ma è già diventato un caso. Feroci critiche si sono abbattute su questa modesta miniserie noir, che vede protagonista Veronica De Donato, una donna del Sud pronta a compiere qualsiasi atrocità pur di vendicare la sua famiglia.
Avete presente il vecchio classico della telefonata che ti cambia la vita?
Certe volte succede sul serio.
Di sicuro l'ha cambiata a Jimmie Nicol, il batterista inglese che fu chiamato a sostituire Ringo Starr, ammalato di tonsillite, all'inizio del Tour Mondiale dei Beatles nel 1964.
Dall'anonimato al delirio della Beatlemania, e ritorno: un'esperienza irripetibile che Sergio Algozzino ha analizzato alla perfezione nei suoi risvolti più umani nella graphic novel “Dieci giorni da Beatle”, edita da Tunué.
Mattina presto. Niente credito sulla Postepay, niente possibilità di acquistare il biglietto di ingresso online. Nemmeno le 7 e sono già alla stazione in attesa di prendere il treno. Si rischia la pioggia, non ha senso accamparsi come per le prime file dei concerti con ore di anticipo, quindi niente treno delle 5 e qualcosa.
Maratona di fumetto a Lastra a Signa. Dalle ore 14.00 del 19 ottobre fino alle 14.00 del 20, tanti giovani artisti si sono cimentati in una 24 ore non-stop di stesura di tavole. Organizzata da Flash, operatori di Strada (Ser.T zona fiorentina nord-ovest) e da FromSketch (collettivo di fumettisti che non ha ancora una forma ufficiale), con la collaborazione e il supporto dell’amministrazione del Comune di Lastra a Signa, l’iniziativa “Lastrazione lives & Comics” ha preso vita (o, meglio sarebbe dire, animazione) nello Spedale di Sant’Antonio in piazza Garibaldi di Lastra a Signa.
Disegno inviatoci da Fabio Celoni, che ringraziamo per la disponibilità
Fabio Celoni non ha bisogno di presentazioni.
Da quando, giovanissimo, ha mosso i primi passi sulle pagine della rivista Mostri, si è affermato come uno tra i più interessanti ed eclettici talenti del panorama fumettistico internazionale.
Disegnatore, sceneggiatore e copertinista, è conosciuto soprattutto per le bellissime storie realizzate per Topolino, PK e Dylan Dog, nonché per le miniserie Nemrod e San Michele, pubblicate da Star Comics. La sua poliedricità gli ha permesso di interpretare personaggi agli antipodi senza per questo perdere il proprio tratto inconfondibile e incisivo. Una caratteristica che lo ha reso un autore molto apprezzato dai lettori e dagli addetti al settore.
Il Becco è una testata registrata come quotidiano online, iscritto al Registro della Stampa presso il Tribunale di Firenze in data 21/05/2013 (numero di registro 5921).