Martedì, 23 Dicembre 2014 00:00

Di trivelle, di archeologia e di storia.

Scritto da
Vota questo articolo
(5 Voti)

Di trivelle, di archeologia e di storia.
L’importanza delle ricerca archeologica nel canale di Sicilia.

Un grande successo di pubblico, locale e non, ha accompagnato l’inaugurazione della II mostra archeologica subacquea a Licata (Ag), degna cornice rappresentante un intero territorio, all’interno di un quadro geografico tutto, che vede il “protagonismo” di ENI su queste terre. L’azienda ha manifestato la nuova volontà di stabilire nuovi pozzi di ricerca di idrocarburi nella costa prospiciente Licata e in generale nell’arco meridionale della Sicilia. L’archeologia, l’importanza della storia in questo senso hanno un ruolo fondamentale perché possono costituire, anzi allargare, il fronte di un no forte verso questa invasiva soluzione. Le ricerche archeologiche nel settore costiero licatese sono cresciute molto da un anno a questa parte, grazie soprattutto all'apporto sia del locale gruppo archeologico (Gruppo Archeologico Finziade coordinato dal Direttore Fabio Amato) e al contributo necessario della soprintendenza del mare, guidata dal Prof. Sebastiano Tusa.

Proprio quest’ultimo, voce forte e qualificata all’interno del quadro siciliano si è schierato fermamente verso il diniego alla soluzione petrolifera. È importantissimo secondo il dirigente difendere la biodiversità del canale di Sicilia, i cosiddetti Banchi del Canale, i relitti antichi e non, testimoni della storia dell’umanità, che in questo specchio di mare giacciono e che rischiano con i nuovi lavori del colosso petrolifero, di perdersi per sempre.
Il convegno e l’inaugurazione successiva della mostra, giornata importante non solo per la collettività locale ma anche per l’intero territorio sopradescritto, il tutto svolto lo scorso 18 Dicembre ha rimarcato più volte all’interno degli svariati interventi succedutisi che il mare è un bene collettivo. Esso deve essere una risorsa di cultura, di turismo, e non petrolifera. Molti dei relatori (IBAM-CNR, il Dipartimento di Geologia marina dell’Università di Palermo, lo stesso Prof. Tusa) hanno sottolineato l’importanza della tutela e salvaguardia della risorsa marina. È stato anche questo il senso della giornata del 18 Dicembre scorso; affermare che tramite il mare, le sue risorse ci possa essere per il presente e soprattutto per il futuro il riscatto di un’intera comunità.

I recuperi effettuati durante la campagna di scavo estiva hanno visto l’attenzione su un luogo, la cosiddetta Rocca di S.Nicola, sito di grandissimo interesse naturalistico e paesaggistico e dulcis in fundo, come hanno dimostrato le ricerche subacquee, di rilevanza archeologica.
Possiamo immaginare un futuro di ricerche di tutela di valorizzazione all’interno di un contesto il quale vedrebbe l’impattante immagine delle Trivelle? Possiamo immaginare che i presunti relitti (qui fu combattuta la colossale battaglia di Capo Ecnomo del 256 a.C., all’interno della I guerra punica) celati dalle profondità del mare di questo remoto angolo di Sicilia siano preservati, tutelati e resi alla collettività, unica padrona delle politiche territoriali?
Domande scomode, domande forse senza risposta. La certezza rimane in quello che la natura e la “sedimentazione” storica hanno lasciato, non solo su questa terra, ma su tutti quei territori culle di grandi civiltà e popoli.

L’iniziativa promossa a Licata va pienamente nella direzione dell’articolo 9 della nostra Costituzione. La Repubblica promuove, o forse dovrebbe, promuovere la cultura e la ricerca scientifica, tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico. Negli anni professionisti, tecnici e amministratori si sono posti il quesito più volte; la risposta arrivata è andata in direzione opposta: lo Sblocca-Italia e tutto ciò che ne consegue.
I territori non si vendono e non si svendono, il rispetto di chi li abita resta uno dei paradigmi delle lotte che devono contraddistinguere una comunità.
La Sicilia prova a rispondere, sarà complicato ma provarci è un diritto. Per la nostra terra, per il nostro mare, per i nostri figli.

Ultima modifica il Lunedì, 22 Dicembre 2014 22:17
Andrea Incorvaia

Nato a Locri (RC), il 28 Febbraio 1988, attualmente vivo per studio a Pisa. Sono un allievo specializzando presso la scuola di specializzazione in beni archeologici dell’Università di Pisa, dopo essermi laureato in Archeologia nel 2012. I miei interessi spaziano dall’ambito culturale (beni storico-archeologici soprattutto), alla tutela e alla salvaguardia del paesaggio. Svolgo attività politica nella città che mi ospita e faccio parte di un sindacato studentesco universitario.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.