Giovedì, 09 Luglio 2015 00:00

La grande menzogna

Scritto da
Vota questo articolo
(5 Voti)

È possibile raccontare la Prima Guerra Mondiale togliendosi gli occhiali della retorica? Di ogni retorica?
È ciò che hanno provato a fare i due giornalisti Valerio Gigante e Luca Kocci e lo storico Sergio Tanzarella nel loro “La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla Prima Guerra Mondiale” (Dissensi, 2015, 162 p., € 13,90).

Un libro destinato a far compagnia a quei pochi altri testi ed a quelle pochissime pellicole che hanno raccontato quel conflitto per ciò che era, togliendo al grande massacro europeo le coccarde tricolore, spegnendo le sirene della “guerra inevitabile” e facendo tacere le declamazioni poetiche sulla - ipotetica - “quarta guerra d'indipendenza”.
“La grande menzogna” scava invece tra le truffe, i soldati caduti, le vittime civili, i costi enormi del conflitto e la corruzione: una gigantesca corruzione.
L'entrata del nostro Paese nel Primo Conflitto venne infatti spinta (“oliata”) con forza da gruppi capitalistici dell'industria pesante, legati per l'approvvigionamento delle materie prime alla Francia e soprattutto all'Inghilterra.

Gruppi industriali che avevano necessità, per espandersi, di ricevere regolari commesse dall'esercito italiano, e che, tramite i loro giornali orientarono l'opinione pubblica italiana. Aziende che ingrasseranno in un mare, in un oceano, di sperperi e malversazioni: “mentre un’intera nazione era scaraventata in una guerra mostruosa, centinaia di migliaia di italiani erano mandati a morire e attraverso una propaganda mistificante si costruiva l’idolo di un patriottico eroismo di cartapesta, le classi dirigenti e gli alti comandi lucravano e rubavano senza ritegno agitando le nuove mitologie nazionali: la bandiera, l’onore sul campo di battaglia, il valor militare e lo sprezzo del pericolo del soldato italiano, il culto dei caduti. Fu una corruzione sistemica e capillare tanto ignobile quanto totalmente impunita”.

Una guerra evitabile, che portò conquiste in larga misura discutibili e raggiungili per altre vie (l'Austria, in difficoltà, aveva promesso ampie concessioni riguardanti le aree italofone).
Una guerra a cui si giunse anche per il contribuito multiforme di intellettuali, esponenti di tendenze tra loro diversissime: dagli interventisti democratici a quelli “rivoluzionari” fino ai marinettiani, genitori del fascismo.
Sono questi ultimi i più preoccupanti. Generatori - in buona compagnia - di un clima di “esaltazione acritica della guerra e della violenza e della brutalità, contro la democrazia e il parlamentarismo, simboli di decadenza e corruzione”.

Questo breve saggio fornisce un piccolo contributo, oggi - a cento anni da quegli eventi - quanto mai necessario, per costruire e far sedimentare una diversa narrazione storica. Una narrazione da interiorizzare nella nostra coscienza nazionale e che ci aiuti a ricondurre quegli eventi alla loro dimensione umana: facendo luce sulle ombre e sporcando un poco i bianchi marmi di Redipuglia con il sangue dei tanti disgraziati che lì hanno preso la loro ultima casa.

Ultima modifica il Mercoledì, 08 Luglio 2015 19:57
Roberto Capizzi

Nato in Sicilia, emiliano d'adozione, ligure per caso. Ha collaborato con gctoscana.eu occupandosi di Esteri.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.