Chiara Del Corona

Chiara Del Corona

Nata a Firenze nel 1988, sono una studentessa iscritta alla magistrale del corso di studi in scienze filosofiche. Mi sono sempre interessata ai temi della politica, ma inizialmente da semplice “spettatrice” (se escludiamo manifestazioni o partecipazioni a social forum), ma da quest’anno ho deciso, entrando a far parte dei GC, di dare un apporto più concreto a idee e battaglie che ritengo urgenti e importanti.

Stereotipi di genere nel fumetto: un incontro con Rita Petruccioli e Zerocalcare

Martedì 6 febbraio presso la Fondazione Stensen di Firenze si è parlato si stereotipi di genere e lo si è fatto con due ospiti di eccezione: l’illustratrice Rita Petruccioli e il fumettista Michele Rech, in arte Zerocalcare.

Lunedì, 29 Gennaio 2018 00:00

De André - Principe libero

De André – Principe libero

Innanzitutto occorre dire che questa recensione è condizionata da una piccola premessa. La premessa è l’amore forte da parte di chi scrive per Fabrizio De André e le sue canzoni. Sono cresciuta ascoltando le poesie musicali del cantautore genovese. Fin da piccola, mio padre metteva i trentatré giri di Faber e la bambina che ero richiedeva a gran voce le canzoni più “orecchiabili” come La città vecchia, Il pescatore, Volta la carta… pur non comprendendone bene il significato profondo.

Giovedì, 11 Gennaio 2018 00:00

Le proteste in Iran: un tentativo di analisi

Le proteste in Iran: un tentativo di analisi

Il 28 dicembre a Mashhad, una città dell’Iran occidentale che conta circa due milioni di persone, è scoppiata una protesta spontanea destinata a diffondersi rapidamente e in maniera capillare in quasi tutto il paese, soprattutto nelle zone di provincia, mentre è rimasta più marginale nella capitale Tehran. La rivolta, che secondo alcuni giornalisti sembra sia stata organizzata inizialmente da gruppi ultraconservatori – i cosiddetti principialisti, frangia più estrema della “destra”, per usare una semplificazione – in opposizione al governo di Hassan Rouhani, ha preso una piega anti-sistema e trasversale contro tutto l’establishment politico e religioso iraniano. Le notizie che ci giungono dall’Iran sono poche e incomplete, il che rende difficile elaborare un quadro esaustivo e adeguato della situazione; ciò è dovuto anche alla censura apposta sulla stampa locale e all’oscuramento di alcuni social network. Le manifestazioni popolari, oltre ad essere silenziate mediaticamente sono state soffocate nel sangue dalle autorità, portando il drammatico bilancio a 22 vittime. Uno dei motivi di questa campagna repressiva è da ricercarsi anche nel fatto che il movimento di rivolta, privo di un’organizzazione e di una leadership che lo guidi, risulta totalmente esterno e ostile a qualsivoglia partito politico.

Venerdì, 08 Dicembre 2017 00:00

Il nuovo Foucault al Gabinetto Vieusseux

Il nuovo Foucault al Gabinetto Vieusseux

È sempre difficile provare a parlare di un pensatore tanto produttivo e complesso quanto Michel Foucault. Ancor di più tentare di racchiudere il suo pensiero o i suoi “pensieri”, dato che, considerando le numerose fasi della dottrina foucaultiana, i critici parlano di un primo, di un secondo e se vogliamo, persino di un terzo Foucault). Ci hanno provato Manlio Iofrida, professore di storia della filosofia al Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e Diego Melegari, con il loro “Foucault”, libro edito da Carocci e la cui presentazione è stata organizzata lunedì 27 novembre presso il Gabinetto Vieusseux dal Gruppo Quinto Alto. Oltre agli autori del libro erano presenti Stefano Berni, cultore della materia in Filosofia del Diritto a Siena e che a lungo si è occupato della filosofia francese contemporanea e Stefano Righetti, altro esperto del pensiero foucaultiano e che fa parte del Coordinamento delle “Officine Filosofiche” e del Gruppo Quinto Alto, che hanno introdotto l’opera dei due filosofi e hanno posto alla loro attenzione questioni interessanti e stimolanti sollecitazioni. Nell’introdurre i relatori, Ubaldo Fadini, professore di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, afferma che il “Foucault” di Iofrida e Meregari non è la solita monografia sul pensiero di un autore né l’ennesima tesi di dottorato di un giovane studioso, ma è qualcosa di più. L’opera dei due autori infatti, si pone il problema della spendibilità e della possibile attualizzazione del pensiero foucaultiano, del significato che questo può avere oggi mettendo però anche in luce le criticità e le problematiche presenti nella ricerca dell’autore francese.

Il dramma della questione migratoria in seguito agli accordi con la Libia

Quello che è successo la scorsa settimana nella parte del Mediterraneo che divide Libia e Italia è qualcosa che non solo fa rabbrividire da un punto di vista umano, ma aggiunge anche nuove complicazioni alla già difficile e mai risolta questione del traffico di migranti e delle politiche migratorie ad essa collegate. Proviamo a ricostruire brevemente la vicenda, anche se poco chiara poiché si contrappongono versioni differenti. Era il 7 novembre quando un fatiscente gommone, a trenta miglia dalle coste di Tripoli, è stato raggiunto da una parte da una motovedetta della marina tripolitana, dall’altra dalla Sea Watch, una ONG tedesca arrivata sul posto per soccorrere i migranti.

Lunedì, 30 Ottobre 2017 00:00

Raccontami Cuba

Nelle serate di domenica 15 ottobre e di domenica 22 ottobre si sono svolte al circolo Arci di Brusciana due iniziative che hanno avuto come protagonista Cuba: la prima a cura dell’associazione teatrale “Tra i Binari” che col progetto Raices Comunes ha presentato il documentario CuentameCuba come restituzione del viaggio intrapreso nell’isola caraibica dai membri della compagnia; la seconda ha visto gli interventi di alcuni attivisti dell’Associazione Italia Cuba che hanno condiviso con il pubblico le proprie esperienze professionali e personali vissute a Cuba.

La serata del 15 ottobre ha visto la compagnia teatrale “Teatro tra i binari” presentare il documentario CuentameCuba di Filippo Ficozzi (vedi qui). CuentameCuba si è soffermato soprattutto sull’aspetto culturale – e prettamente riguardante il teatro – di questa terra, questa realtà complessa e contraddittoria che ancora rimane mito agognato e al contempo utopistico di gran parte della sinistra comunista. Cuba è impossibile da raccontare esaustivamente. Questa è la premessa dei giovani ragazzi e ragazze che compongono la compagnia e che hanno dato vita al progetto, che ha visto, precedentemente, anche la realizzazione di due spettacoli teatrali. Il loro intento è quello di raccontare storie, storie comuni di gente comune, che hanno nel loro passato incisa la rivoluzione e che ancora credono che la lucha, ovvero la lotta, non si debba fermare, anche quando le condizioni economiche e le difficoltà derivanti dall’embargo, che continua a strangolare Cuna dal 1961, sono dure e difficili. Ma sono anche le storie di quelle generazioni che, invece, hanno assaggiato “il mito” dell’occidente e che, idealizzandone alcuni aspetti o vagheggiando una sorta di “sogno americano”, desidererebbero “fuggire” dall’isola e cercare il proprio futuro altrove, soprattutto negli Stati Uniti o in Europa. Non c’è giudizio morale nelle storie raccontate e in parte ascoltate e vissute dagli attori e registi del “Teatro tra i binari”, il cui desiderio è provare a far assaggiare a chi assiste ai loro lavori, un frammento che loro stessi hanno conosciuto e assaporato.

“Cuba è un’altra storia”, ribadisce più volte Francesco Mugnari, direttore artistico della compagnia, “e non la si può leggere né tantomeno rappresentare attraverso il filtro dei nostri valori occidentali e neoliberisti, perché là vi è un senso di dignità e soprattutto di solidarietà verso il prossimo, anche quando si è i primi a non possedere niente, che qui raramente si riscontra”. Compartir è il termine chiave che caratterizza lo spirito di quest’isola che ha alle spalle una storia rivoluzionaria, che, nel bene e nel male, ha fatto di Cuba un modello unico di socialismo reale, con il suo primato nei servizi pubblici, quali la sanità e l’istruzione che toccano livelli di eccellenza invidiabili in tutto il pianeta. Ciò che in particolare emerge dal documentario è “la vibrante produzione culturale del paese e il rigore con cui registi, drammaturghi e attori si impegnano quotidianamente in una battaglia contro la scarsità dei mezzi per portare in scena le loro opere. A Cuba l’accesso alla cultura viene considerato un bene pubblico alla pari di educazione e sanità, fare teatro viene visto come una missione in nome dello sviluppo culturale del paese” . Francesco per sottolineare il ruolo e l’importanza del teatro e di chi vi fa parte nel paese caraibico porta come esempio la sua condizione, quella di un attore qualificato che non vede uno sbocco professionale riconosciuto e retribuito nel mondo dello spettacolo. Mentre a Cuba gli attori teatrali hanno uno stipendio pubblico al pari di medici e insegnanti, qui in Italia lo puoi fare solo se hai una forte passione e un reddito alternativo che ti permetta di portare avanti l’attività teatrale. Altro aspetto che viene fuori dal documentario, grazie alle testimonianze dirette di attori, drammaturgi e registi, è la fierezza del popolo cubano che tra incertezze e difficoltà non ha mai smesso di lottare né abbassa mai la testa. Molti cubani che ricoprono ruoli qualificati come medici o ingegneri, sono costretti a svolgere altri lavori meno qualificati -cosa che per noi sembrerebbe inconcepibile per quanto riguarda certe categorie-, ma, appunto, Cuba è un’altra storia e non va interpretata attraverso il riflesso dei nostri schemi ideologici. Il documentario, oltre alla bellezza estetica delle immagini, alla intensa emotività che suscita grazie alle accurate riprese in bianco e nero dei teatri cubani e alla profondità di alcune testimonianze raccolte, pone anche degli spunti di riflessione, in particolare rispetto alla cultura in riferimento ai cambiamenti sociali che attraversano questa terra. Si tratta di una battaglia continua per affermare la propria identità e la propria capacità di esprimersi attraverso nuove forme mantenendo un legame viscerale con il proprio passato e la propria storia, contro “una visione denigratoria dell’isola che non ne riconosce il valore culturale ma la relega a esotica meta turistica” . Una leggenda del popolo “Mapuche”, come viene mostrato nel documentario, dice che “l’uomo cammina all’indietro, il futuro è ignoto dietro le sue spalle e il passato si trova davanti ai suoi occhi”. CuentameCuba ci lascia proprio con questa domanda: “cosa c’è davanti agli occhi di questo popolo?”

Durante la serata è stato anche possibile ammirare la mostra fotografica – già presente al Circolo da metà settembre – che riporta le immagini catturate da Simona Fossi, Simone De Fazio e Martin Hidalgo durante il loro viaggio in terra cubana, suddivise rispettivamente sotto i titoli di “Aguas”, “Entonces”, “Retratos”. Le immagini di vita, volti e sguardi ed elementi naturali dell’isola sono uno specchio poetico e vividamente potente che riescono a catturare lo spettatore con una forte intensità magnetica e per un attimo lo strappano dalla frenesia del suo vivere per rimanere sospeso in una dimensione quasi eterea, senza luogo e senza tempo.

Domenica 22 ottobre invece Cuba ci è stata raccontata dagli attivisti dell’Associazione Italia-Cuba. Umberta Torti, psicopedagogista, ha svolto la sua attività professionale dal 1994 al 1998 a Cuba presso l’Istituto Nazionale SIDA per l’informazione e la prevenzione sulle malattie sessualmente trasmissibili ed è stata al servizio di “Attenzione e Riabilitazione Comunitaria all’Alcolista (ARCA)” all’interno del Gruppo di Psichiatria Sociale presso l’ospedale “X De Octubre” dell’Havana. Insieme a lei sono intervenuti il Coordinatore regionale dell’Associazione, Roberto Nannetti e altri attivisti, tra cui il poeta Maurizio Rossi che ci ha regalato anche la lettura delle sue poesie ricche di solenne fierezza e vibrante pathos che fanno parte della raccolta “Una penisola senza memoria”.

In un periodo in cui, esordisce Umberta, citando Giulietto Chiesa, l’uomo è “formattato” perché l’immagine ha sostituito il discorso, il logos, il pensiero critico, anche Cuba viene vista o come un idolo da emulare da una certa parte della sinistra, in quanto unico modello di socialismo reale, o alla stregua di un paese del terzo mondo sotto una dittatura illiberale e repressiva. Entrambe queste classificazioni sono da considerarsi totalmente fuorvianti o distaccate dalla realtà se si vuol render conto della complessità e dell’unicità di questo paese e di questo popolo. Sicuramente Cuba rappresenta un unicum e un faro per i paesi latinoamericani e non solo, in particolare per quanto riguarda la storia della rivoluzione e l’inflessibile dignità di questo popolo, ma anche rispetto alle conquiste sociali raggiunte che fanno di Cuba un paese senza disuguaglianze, i cui servizi sociali – dall’istruzione alla sanità, dal diritto alla casa alla razione alimentare- sono accessibili a tutti, oltre a rappresentare delle vere e proprie eccellenze. Basti pensare a come il governo cubano abbia affrontato il problema dell’HIV: “già nell’86”, come ricorda Torti, “avvenivano le prime diagnosi sulla malattia e, mentre ancora in Occidente si riteneva che l’Aids fosse solo la malattia dei tossici e delle prostitute, e quindi si affrontava la questione marginalizzando queste categorie più fragili, a Cuba ci si approcciava alla patologia come un problema sociale e che riguardava tutta la collettività, che pertanto veniva adeguatamente sensibilizzata e informata usando i protocolli e le misure previsti per le malattie sessualmente trasmissibili”. In generale qualsiasi malattia o qualsiasi dipendenza – come l’alcolismo o l’uso di sostanze psicotrope e/o allucinogene – viene affrontato collettivamente e non come se fosse solo un problema del singolo, poiché qualsiasi disagio o difficoltà tocca tutta la comunità, il benessere e il malessere del singolo diventano anche il benessere o il malessere dei molti, proprio perché il soggetto non venga emarginato né escluso dal tessuto sociale, di cui rimane, in qualsiasi caso e indipendentemente da qualsiasi disagio, sua parte integrante. Bisogna considerare che nonostante le enormi difficoltà che affliggono quest’isola, dalle condizioni idro-geologiche al problema dell’embargo che costringe Cuba a commerciare a prezzi molto più alti con altri paesi – come ad esempio il Messico – il suo popolo è ed è sempre stato in prima linea per portare il suo aiuto con le sue competenze e le proprie risorse umane nei paesi che sono stati colpiti da catastrofi naturali, ultimo tra tutti il recente ciclone che si è abbattuto anche su Haiti. Benché l’uragano abbia attraversato anche Cuba, il suo governo oltre a intervenire sul proprio territorio ha prestato soccorso anche alla vicina isola caraibica. A questo proposito sono ben 150 le missioni umanitarie che porta avanti Cuba a livello internazionale impiegando 40.000 medici nel mondo.

Nannetti prendendo la parola dopo Umberta ribadisce che a Cuba si mira sempre all’unità, all’integrità del tessuto sociale e all’aggregazione e mai all’esclusione o al settarismo, alla divisione o alla competizione. Questo è stato e rimane uno dei capisaldi trasmessi dalla rivoluzione e un arretramento da questo punto di vista significherebbe un passo indietro per tutta la società. Per poter parlare di Cuba con onestà intellettuale bisogna mettere da parte i nostri parametri, che comunque ci hanno portato a situazioni sociali ed economiche drammatiche. Bisogna dismettere quella sorta di eurocentrismo con cui giudichiamo realtà e modelli sociali, economici, culturali e politici diversi dai nostri. Nannetti cita un esempio che rende un  po' conto delle differenze di approccio e di metodo che ci distinguono dall’isola caraibica: il coordinatore regionale di Italia Cuba ricorda infatti un recente fatto di cronaca avvenuto a Como in cui un signore con moglie e figli aveva visto perdere la sua residenza in seguito al mancato pagamento dell’affitto, trovandosi così a perdere anche la possibilità di poter pagare la mensa scolastica ai figli. La drammaticità della sua condizione lo ha portato a compiere il gesto estremo e terribile di dare fuoco a sé stesso insieme alla moglie e ai quattro figli. A Cuba è capitato il caso inverso: un proprietario di tre immobili che affittava due di questi senza pagare le tasse ha visto l’espropriazione degli immobili, ma siccome doveva mantenere moglie e figli, lo Stato ha fatto in modo di tutelare i componenti familiari più deboli dando loro una delle tre abitazioni espropriate al capofamiglia.

Un altro esempio virtuoso che Nannetti ricorda riguarda le modalità con cui il governo cubano ha affrontato il problema dell’invecchiamento della popolazione che negli ultimi vent’anni ha colpito Cuba come molti altri paesi in via di sviluppo. Per assistere gli anziani lo Stato ha messo a disposizione 250 scuole pubbliche dove cubane e cubani possono formarsi per le attività di cura e supporto agli anziani così da poter mantenere anche un contatto e una possibilità relazionale tra assistiti e assistenti senza delegare queste mansioni solo a una manodopera straniera e spesso sottopagata o a nero come accade spesso nei paesi europei.
Se davvero questo è il mondo delle immagini, potremmo dire che di Cuba ne esistono una, nessuna e centomila, a seconda di quello che ognuno di noi vi proietta sopra e vi vuole vedere secondo la propria prospettiva, ma sicuramente una cosa è certa e da tutti occorre che sia riconosciuta: la rivoluzione ha contribuito a scolpire e forgiare l’identità e la dignità di questo popolo, che, anche nelle sue criticità e nelle sue possibili contraddizioni è capace di incantare e di affascinare con quell’indomita fierezza e quell’orgoglio quasi spavaldo che forse nessun altro popolo è capace di eguagliare, né tantomeno di poter emulare.

Immagine da www.traibinari.org

Giovedì, 28 Settembre 2017 00:00

Religioni di pace o di guerra?

Si conclude la terza edizione del Festival delle Religioni, la manifestazione fiorentina che si pone l’obiettivo di parlare di religione e degli influssi che essa ha nella società, “ponendo una lente di ingrandimento non soltanto su ciò che unisce ma anche su ciò che divide, su ciò che spesso è motivo di scontro, affinché una più approfondita conoscenza delle differenze arricchisca il panorama culturale del nostro mondo” . Qui vi proponiamo una sintesi della conferenza pomeridiana “Religioni di pace o di guerra?” che ha visto la partecipazione di Michel Maffesoli, sociologo di fama internazionale e professore di Scienze Umane presso l’Università della Sorbonne di Parigi, e di Ernesto Galli Della Loggia, editorialista del Corriere della Sera e professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM). Ha moderato Alberto Negri, inviato speciale del Sole 24 Ore, esperto di politica internazionale e Medio Oriente.

Il contemporaneo attraverso le serie televisive (parte 2)

La prima parte cliccando qui

Arrivando alle serie più recenti, merita un occhio di riguardo 13 Reasons Why, la prima serie a trattare un tema delicato come quello del suicidio adolescenziale nelle scuole statunitensi – ne abbiamo già parlato nell’articolo La società del XXI secolo e il suicidio adolescenziale (clicca qui) -.

In difesa della Repubblica Bolivariana del Venezuela (da Lari)

Parlare oggi di Venezuela e America Latina è più che mai attuale, siamo invasi da una miriade di informazioni che dipingono il governo Maduro come un regime sanguinario e antidemocratico. Andare a sondare la reale situazione del paese sudamericano rappresenta un passaggio necessario e fondamentale per chiunque, soprattutto se facciamo parte di quel popolo che ha pianto ed espresso solidarietà alla caduta del legittimo governo di Salvador Allende, a causa di un colpo di stato che si sta riproponendo oggi anche in Venezuela. Un’occasione di approfondimento intenso e documentato sul contesto latino americano, con un focus specifico sul Venezuela, si è presentata domenica 20 agosto durante l’ultimo giorno della Festa Rossa di Lari. L’iniziativa, dal titolo “In difesa della Repubblica Bolivariana del Venezuela – un nuovo Plan Condor minaccia l’America Latina”, ha visto come relatori Alejandro Montillo, figlio del caposcorta di Salvador Allende, Geraldina Colotti, giornalista ed inviata in Venezuela e il console venezuelano Eduardo Barranco, moderati da Andrea Vento, esperto di America Latina e membro del GIGA (Gruppo Insegnanti Geografia Autorganizzati).

Il contemporaneo attraverso le serie televisive (parte 1)

È di qualche settimana fa la notizia che parla di un gruppo di hackers che avrebbero attaccato il canale americano HBO per rubare e rendere pubbliche le puntate e i copioni inediti di The Game Of Thrones, la popolarissima serie televisiva americana, record di telespettatori e incassi, che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Non è la sola, tuttavia, a riscuotere un successo così ampio nel pubblico: ce ne sono moltissime, e non solo le più recenti, che hanno avuto un indiscusso seguito, tanto da diventare dei veri e propri cult. Ma in generale possiamo dire che il fenomeno delle serie televisive non riguarda solo questa o quella specifica, ma tutti coloro che ne sono appassionati, per non dire dipendenti, perché non possono fare a meno di finire di vederne una per iniziarne un’altra. Stiamo parlando dunque di un fenomeno di ampia scala che si estende progressivamente a una fetta sempre più grande di persone. Oramai è una vera e propria folla oceanica, se non un continente intero.

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.