Seguendo la divisione accademica che attraversa il Paese raccogliamo qui il vasto ambito di materie comprese nelle definizioni di "scienze umanistiche" e "scienze sociali". Le persone, il loro vivere in società e tutto ciò che vi ruota attorno.
Immagine liberamente ripresa da wikimedia.org
Il 20 aprile del 1945, ad esattamente 28 anni di distanza dalla pubblicazione delle Tesi di Aprile di Lenin, le truppe sovietiche fecero il loro ingresso a Berlino. L'Armata Rossa aveva sferrato il primo attacco di quella che poi sarà chiamata la battaglia di Berlino il 16 aprile 1945: la capitale tedesca venne conquistata pochi giorni dopo, il 2 maggio.
“Il 9 di aprile [1936] è l’anniversario della nascita di Ghassan Kanafani, uno dei maggiori scrittori di tutto il mondo arabo”. Il 9 di aprile [1948] è però anche l’anniversario del massacro di Deir Yassin, della strage di donne e bambini palestinesi che “sconvolse persino gli osservatori delle Nazioni Unite”. La coincidenza dei due anniversari determinerà la scelta, da parte di Kanafani, di non festeggiare il proprio compleanno.
L'elezione di Jorge Mario Bergoglio, salito al soglio pontificio col nome di Francesco I, sembra aver portato un'ondata di rinnovamento nella Chiesa di Roma, almeno per quanto riguarda gli aspetti esteriori, così pacchianamente lussureggianti, che l'hanno caratterizzata fino a questo momento. È chiaramente troppo presto per poter azzardare qualsiasi tipo di analisi sul ruolo politico di questo nuovo papa, ma c'è comunque qualcosa di cui si può già parlare: la scelta del nome Francesco, in riferimento al famoso frate francescano. È stato lo stesso Bergoglio a spiegare che vuole ispirare il suo pontificato ai valori della povertà che hanno reso famoso San Francesco d'Assisi.
C'era una volta una nazione che, al posto delle Carfagna, Gelmini, Ravetto, Santanché, Minetti, Comi, aveva politiche come Teresa Mattei...
Non potrebbe che iniziare cosi il racconto della vita della partigiana “Chicchi”, classe 1921 morta all’età di 92 anni a Lari, in provincia di Pisa, lo scorso 12 Marzo.
[Dall'inserto storico della rivista "Il Futuro" di aprile-maggio 2005.]
ORIGINI E SCOPI DELLA LEGGE SULLE ASSOCIAZIONI SEGRETE
Con questo discorso, pronunciato alla Camera il 16 maggio 1925, Gramsci intervenne contro il disegno di legge Mussolini-Rocco rivolto contro le associazioni segreti (la massoneria in primo luogo), che però nella realtà avevano come obiettivo le organizzazioni antifasciste e di opposizione. Il testo è interessantissimo dal punto di vista storico-culturale, sia per il dibattito-scontro verbale tra lo stesso Gramsci e Mussolini, ma anche e soprattutto per i suoi caratteri di permanente attualità.
Presidente. Ha facoltà di parlare l'onorevole Gramsci.
Gramsci. Il disegno di legge contro le società segrete è stato presentato alla Camera come un disegno di legge contro la massoneria; esso è il primo atto reale del fascismo per affermare quella che il Partito fascista chiama la sua rivoluzione. Noi, come Partito comunista, vogliamo ricercare non solo il perché della presentazione del disegno di legge contro le organizzazioni in generale, ma anche il significato del perché il Partito fascista ha presentato questa legge rivolta prevalentemente contro la massoneria.
Certamente la giustizia in una società che voglia dirsi democratica è e deve essere una dimensione fondamentale e imprescindibile. Siamo però sicuri che il paradigma della giustizia sia sufficiente a far sì che una comunità di individui, anzi di persone sia veramente giusta e dia vita a forme di cooperazione, partecipazione, solidarietà ed apertura verso gli altri e il mondo circostante? La nostra analisi si propone di individuare i limiti del paradigma di giustizia, che per quanto rimanga ineliminabile, deve forse venire integrato con altre sfere, altrettanto importanti che abbraccino in toto la dignità della persona, in modo da consentirgli di vivere un’esistenza pienamente, in tutti i sensi, umana.
Il Becco è una testata registrata come quotidiano online, iscritto al Registro della Stampa presso il Tribunale di Firenze in data 21/05/2013 (numero di registro 5921).