Venerdì, 24 Gennaio 2014 00:00

Stamina, supporto mediatico e metodo scientifico

Scritto da
Vota questo articolo
(6 Voti)

Nel corso dell’ultimo anno si è molto sentito parlare della vicenda Stamina. Per riepilogare rapidamente, tal Davide Vannoni, laureato in lettere, sostiene circa dal 2007 di aver trovato una cura rivoluzionaria e risolutiva nei confronti di un gran numero di malattie degenerative, basata sul differenziamento di cellule staminali mesenchimali – presenti nel midollo rosso di persone adulte – in neuroni.

Nel 2013 il parlamento italiano vota l’avvio di una sperimentazione, che si arena ben presto sulla base del rifiuto di Vannoni di consegnare i protocolli. In seguito buona parte del materiale pubblicato su Stamina si rivela oggetto di falsi o di plagi da ricerche precedenti che, oltretutto, hanno dimostrato l’inconsistenza delle teorie su cui sostiene di basarsi Vannoni[i].

Non esistono pubblicazioni peer-reviewed ad attestare il metodo in questione, i brevetti che Vannoni sostiene di aver depositato negli Stati Uniti si rivelano essere al più richieste di brevetto respinte sulla base delle medesime motivazioni che hanno condotto a fermare la sperimentazione in Italia. Come ciliegina sulla torta, è giunta l’ispezione dei NAS nei laboratori del metodo Stamina a dimostrare che gli infusi che sarebbero stati iniettati ai pazienti contenevano molte cose, ma curiosamente non cellule staminali[ii]. Questa potrebbe anche non essere una notizia così spiacevole, dato che le cellule staminali sono tra le cose più pericolose da iniettare in posti a caso, ma in un paese normale rappresenterebbe anche una lapide da svariati quintali sulla tomba della credibilità di Stamina, con buona pace di Davide Vannoni. Non è andata così, però, e nelle righe successive cercherò di spiegare perché, a mio vedere, il meritato sbugiardamento del taumaturgico Vannoni non si è verificato.

Mentre da vari punti di vista saremmo tentati di considerare la vicenda Stamina come un’ordinaria storia di ciarlatani, alcuni elementi si configurano come tristemente innovativi; penso, in particolare, al fortissimo supporto mediatico di cui ha goduto il metodo Stamina, durante la sperimentazione, ma soprattutto a seguito della sua sospensione. Grazie ai servizi de “Le Iene” Vannoni è riuscito a raccogliere un insperato consenso, che è stato sistematicamente giocato contro il parere contrario della comunità scientifica.

Nel momento in cui è stato oggetto di una critica sul metodo, Vannoni ha risposto presentando un supporto – come se la correttezza delle conclusioni di uno studio scientifico si valutasse sulla base del numero di persone cui piacciono. La cosa peggiore è che l’incongruenza di questa argomentazione – e, di conseguenza, la sua insita pericolosità - è stata rilevata da pochissimi di coloro che sono intervenuti sull’argomento. Alcuni, nel tentativo benintenzionato ma maldestro di calmare gli animi hanno preferito sottolineare che in effetti le staminali sono oggetti misteriosi, ed era persino possibile che la cura Stamina servisse a qualcosa.

Un intervento di questo tipo non può che rivelarsi dannoso: il punto non è se cure di dubbia scientificità abbiano mai prodotto risultati positivi, sicuramente c’è chi è guarito anche con l’omeopatia o attraverso il pellegrinaggio a Lourdes; il punto è che ciò che distingue la scienza da tutti gli altri sistemi, dallo sciamanesimo a Stamina, è la possibilità di stabilire su basi logiche un nesso di casualità fra cura e guarigione, mentre in ogni altro caso il massimo che è possibile ottenere è una correlazione. Nel momento in cui Vannoni gioca la piazza contro il rispetto del metodo non sta soltanto cercando di ottenere in maniera disonesta ciò che desidera – questo è sicuramente grave, ma non è nuovo, i truffatori l’hanno sempre fatto. Attraverso questa contrapposizione indebita, anche se probabilmente non se ne accorge, Vannoni mina alla base l’accettazione del metodo sperimentale come schema conoscitivo, di fatto permettendo di equiparare ad esso una vasta gamma di pseudoscienze e complottismi che finora trovavano cittadinanza in pochi circoli di squilibrati. Questo è il motivo per cui, secondo me, per quanto riguarda la vicenda Stamina è necessario continuare a vigilare e a denunciare.


[i] Alison Abbott, Italian stem-cell trial based on flawed data in «Nature», 2 luglio 2013

[ii] v. articolo del 19.12.2013 su www.repubblica.it, “Metodo Stamina, Nas ed esperti: “Niente staminali e rischio mucca pazza”

Immagine tratta da www.fanpage.it

Ultima modifica il Sabato, 08 Agosto 2015 12:49
Joachim Langeneck

Joachim Langeneck, dottorando in biologia presso l'Università di Pisa, nasce a Torino il 29/11/1989. La sua ricerca si concentra principalmente sullo studio di processi evolutivi negli invertebrati marini, con sporadiche incursioni nell'ambito dell'etica della scienza, in particolare a livello divulgativo.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.