Domenica, 23 Dicembre 2012 00:00

L’Università di Pisa nei tempi dell’austerity

Scritto da
Vota questo articolo
(5 Voti)

Pochi giorni fa, ci sono stati importanti appuntamenti all’interno delle mura del Polo Carmignani dell’Università di Pisa. Il 17 dicembre ADI, ANDU, Conpass, Flc Cgil, Filcams Cgil, e l’organizzazione studentesca “Sinistra per…” convocano un’assemblea per confrontarsi sulle scelte e sulle linee politiche che, anche quest’anno, l’Ateneo pisano ha dovuto intraprendere per l’approvazione del bilancio dell’Università.

Il giorno successivo, non a caso, si sarebbe riunita la comunità accademica tutta per condividere e partecipare alle scelte finanziarie ed economiche formalizzate nel bilancio, attraverso l’esposizione dei dati. Certo, tutte le strutture sottolineano che questi sono stati gli unici due incontri che sono stati svolti, a livello più o meno pubblico, per portare avanti un confronto democratico sul tema, prima della sua approvazione definitiva. Che cosa si è visto la mattina del 18 dicembre? Numeri, certo. Ma soprattutto scelte di natura politica. Quello che si scopre è sicuramente, una conservazione dei fondi destinati ai servizi degli studenti, tentativi di riqualificazione del patrimonio immobiliare dell’Ateneo, razionalizzazione delle risorse per tentare di fronteggiare gli ulteriori tagli che, sistematicamente, si abbattono sull’università pubblica.

 

Alle diverse preoccupazioni espresse in quella sede come, per esempio, rispetto all’esternalizzazione dei lavoratori dell’Ateneo e al generale processo di precarizzazione del mondo del lavoro universitario, viene risposto, dati alla mano, che l’Università di Pisa sta compiendo una politica di stabilizzazione del personale, non indifferente, e sta tentando di combattere, per quello che può, il fenomeno della precarizzazione del lavoro, passando a stipulare tipologie di contratti a tempo indeterminato. Stessa cosa per i finanziamenti alla ricerca, che rispetto ad altre università italiane sono calati di poco. In generale, si vede che c’è stato un mantenimento complessivo dei finanziamenti rispetto allo scorso anno.

Il 21 dicembre, in consiglio d’amministrazione, dunque, si è proceduto all’approvazione definitiva. Ma quello che emerge come dato preoccupante continua ad essere uno ed uno solo: il calo del fondo di finanziamento ordinario (FFO), da parte del ministero. L’Università di Pisa deve sostenersi, di conseguenza, sui così detti fondi di riserva riusciti a essere accumulati nel corso del tempo. Quanto potrà durare, in prospettiva, una situazione siffatta? Quanto ancora l’Ateneo pisano, dovrà fronteggiare gli attacchi all’università pubblica, cercando soluzioni anche in contro tendenza rispetto al quadro nazionale universitario, evitando, ad esempio, di tagliare drasticamente i finanziamenti alla ricerca e ai servizi per gli studenti?

Altri due dati preoccupanti, espressi dall’assemblea svoltasi il giorno 17 e riportati il giorno 18, risultano essere quelli del progressivo calo delle immatricolazioni e del progressivo aumento delle presentazioni ISEE nel corso del tempo. Il primo legato maggiormente all’impossibilità crescente di accedere ai costi del mondo universitario, il secondo strettamente connesso all’impoverimento graduale della società. E’, dunque, evidente che i risultati che nel corso del tempo l’Ateneo Pisano è riuscito a conseguire, grazie anche al lavoro della rappresentanza studentesca, dei sindacati, devono oggi inserirsi in una prospettiva diversa.

L’obiettivo che oggi le forze politiche, che operano entro l’università dovrebbero iniziare a porsi, risulta essere di natura più ampia : chi rappresenterà quella generazione precaria che non riesce più neppure ad accedere entro le mura del nostro Ateneo? Chi si occuperà di garantire la prosecuzione delle scelte politiche diverse, in materia di finanziamenti, che l’Università pisana è riuscita a conseguire? E quanto queste scelte potranno essere prese ancora, nel corso del tempo? Niente paura. Se c’è una cosa che è necessario iniziare ad intraprendere è quella di produrre una nuova analisi politica della società in cui viviamo e che vive nel territorio pisano. Solo attraverso la formazione di una nuova area sociale unitaria, che possa mettere al centro dei propri programmi la difesa dei diritti del mondo della formazione si potranno avere, a tutti i livelli, scelte strutturali di un nuovo modello di università. Poter pensare, che questa progettualità possa partire anche dai nostri territori, non deve spaventare. Probabilmente, il nostro tempo ci chiama a rispondere a necessità più grandi: oggi, non è più solo tempo di difendere diritti, ma di riconquistarli, di riconquistare il proprio diritto al futuro.

Ultima modifica il Sabato, 08 Agosto 2015 12:18
Edoardo Raimondi

Nato a Chieti il 26 maggio del 1990, ho studiato presso l’Università di Pisa conseguendo la laurea magistrale in Filosofia e forme del Sapere, con una tesi in ermeneutica, filosofia morale e politica (problematizzando il pensiero di Eric Weil). Da sempre impegnato nell’associazionismo, ho fatto parte, nel corso degli anni, di movimenti e sindacati studenteschi, come di gruppi di ricerca dell’università pisana. Mi occupo principalmente di politica nazionale ed internazionale, cultura, scuola e università. 

Devi effettuare il login per inviare commenti

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.