Dalla divulgazione scientifica alle recensioni di romanzi, passando per filosofia e scienze sociali, abbracciando il grande schermo e la musica, senza disdegnare ogni forma del sapere.
Immagine liberamente tratta da pixabay.com
Gli Ultimi Jedi: di Guerre Stellari nel 2017, senza spoiler
Prendete i Porg. Uccellini marini con gli occhioni, dei pinguini a forma di palla da bowling, apparsi in dei video con BB-8, poi nei trailer degli Ultimi Jedi e al centro dei giudizi di chi si scandalizza della commercializzazione di Star Wars, magari accusando la Disney di aver snaturato la saga.
Retrotopia: l'ultimo saggio di Zygmunt Bauman
Recensione dell'ultimo lavoro del sociologo polacco
Il ventesimo secolo che si è aperto con il movimento futurista si è chiuso con una epidemia di nostalgia. Di fronte a un futuro che spaventa e un presente gravido di miserie materiali e spirituali, il passato sembra essere per molti cittadini della società liquida globale un rifugio rassicurante. Nel suo ultimo saggio, uscito a settembre per Laterza e scritto poco prima di morire, Zygmunt Bauman prova a tracciare le coordinate di un diffuso sentimento di ritorno a “un passato perduto, rubato, abbandonato ma non ancora morto”. Gli anni della retrotopia prendono svariate forme ma riflettono la perdita di certezze e di punti di riferimento della tarda modernità.
Arturo, il Vasbela e l'incontro tra gli zombie - parte seconda
«Avete vinto voi, almeno per il momento. Continuate così. Quando questo quartiere e l'intera città l'avrete colonizzata, ne riparleremo».
È finito così l'incontro tra i vecchi e i nuovi zombie. Gli ultimi arrivati non arretreranno di un passo, di un millimetro, nulla. Continueranno a comprare e affittare case a prezzi impossibili per i residenti di Alfama e di Lisbona. I vecchi zombie non hanno voluto scatenare la guerra, aspettano di vedere se tra qualche anno scoppierà una bolla immobiliare, una tregua unilaterale per prendersi il tempo di pensare una strategia futura. In fondo, i vecchi zombie sanno che è il momento di attendere, si ricordano quando dopo il terremoto del 1755, si riversarono nei mesi successivi nel quartiere di Alfama, uno dei pochi luoghi che resistette al sisma.
Avevano ragione Bunuel, Marx e Paolo Vi: i killer della società sono sempre borghesi
Prima dei botti di fine 2017, eccoci di fronte a un fine settimana di fine novembre ricchissimo. Oltre al terzo capitolo di Smetto quando voglio (vedi qui), sono usciti altri due film che, in maniera diversa, pongono il problema della borghesia. Dall'Ottocento a oggi non è cambiato assolutamente niente. Ecco le recensioni di un remake di un noto giallo di Agatha Christie (Assassinio Sull'Orient Express) e di un film francese d'autore (Happy end), diretto dal maestro tedesco Haneke. Cosa hanno in comune?
Le risposte le trovate qui sotto.
Dopo l'apertura della stagione con il musical “West Side Story” sono tornati mercoledì al Carlo Felice di Genova (con un'ottima presenza di pubblico) la grande lirica e l'immenso genio di Verdi con Il Rigoletto, opera non rappresentata nel capoluogo ligure dal 2013 (repliche fino al 29 dicembre) e forse uno dei più noti lavori della coppia Verdi-Piave.
Il soggetto è tratto da una sfortunata tragedia di Victor Hugo, Le roi s'amuse, storia di un re libertino (Francesco I) e colpita per questo dalla censura di una Francia tornata monarchica. Analogo destino stava per cogliere anche l'opera verdiana se non fosse intervenuto un provvidenziale, e tutto sommato marginale, cambio di tiro: il re diventa un duca, la Francia diventa la Mantova dei Gonzaga ed i severi censori austriaci concedono il via libera al libretto di Piave (la prima assoluta si terrà proprio, nel 1851, nella Venezia asburgica).
Il nuovo Foucault al Gabinetto Vieusseux
È sempre difficile provare a parlare di un pensatore tanto produttivo e complesso quanto Michel Foucault. Ancor di più tentare di racchiudere il suo pensiero o i suoi “pensieri”, dato che, considerando le numerose fasi della dottrina foucaultiana, i critici parlano di un primo, di un secondo e se vogliamo, persino di un terzo Foucault). Ci hanno provato Manlio Iofrida, professore di storia della filosofia al Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e Diego Melegari, con il loro “Foucault”, libro edito da Carocci e la cui presentazione è stata organizzata lunedì 27 novembre presso il Gabinetto Vieusseux dal Gruppo Quinto Alto. Oltre agli autori del libro erano presenti Stefano Berni, cultore della materia in Filosofia del Diritto a Siena e che a lungo si è occupato della filosofia francese contemporanea e Stefano Righetti, altro esperto del pensiero foucaultiano e che fa parte del Coordinamento delle “Officine Filosofiche” e del Gruppo Quinto Alto, che hanno introdotto l’opera dei due filosofi e hanno posto alla loro attenzione questioni interessanti e stimolanti sollecitazioni. Nell’introdurre i relatori, Ubaldo Fadini, professore di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, afferma che il “Foucault” di Iofrida e Meregari non è la solita monografia sul pensiero di un autore né l’ennesima tesi di dottorato di un giovane studioso, ma è qualcosa di più. L’opera dei due autori infatti, si pone il problema della spendibilità e della possibile attualizzazione del pensiero foucaultiano, del significato che questo può avere oggi mettendo però anche in luce le criticità e le problematiche presenti nella ricerca dell’autore francese.
Il Becco è una testata registrata come quotidiano online, iscritto al Registro della Stampa presso il Tribunale di Firenze in data 21/05/2013 (numero di registro 5921).