Dmitrij Palagi

Dmitrij Palagi

Nato nel 1988 in Unione Sovietica, subito prima della caduta del Muro. Iscritto a Rifondazione dal 2006, subito prima della sconfitta de "la Sinistra l'Arcobaleno". Laureato in filosofia, un dottorato in corso di Studi Storici, una collaborazione attiva con la storica rivista dei macchinisti "ancora IN MARCIA".

«Vivere in un mondo senza evasione possibile dove non restava che battersi per una evasione impossibile» (Victor Serge)

 

Alla ricerca del Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, di Massimo Carlotto

Benvenuti. Accomodatevi. Vi basteranno cinque minuti per sentirvi a casa, anche se non vedete questi vecchi amici da mesi. Siete tra quelle persone a cui non servono molte parole, per le quali i silenzi dei piccoli gesti parlano più di infinite frasi. Tra il fumo di nervose sigarette, le bottiglie di alcol mezze vuote, Signore del Blues in grado di incantare la vostra anima, siete di nuovo insieme all’Alligatore (Massimo Buratti), Beniamo Rossini e Max la Memoria. Un investigatore privato senza licenza, un criminale della vecchia guardia, con un codice d’onore rigido e di tempi scomparsi, un romantico attivista politico sull’orlo della rassegnazione: tre cuori da banditi accomunati dall’insana passione per la giustizia, incompatibile con quella codificata dalle leggi e sancita nei tribunali.

Di tempo e potere, una conversazione con Valerio Evangelisti

L'autore dell'intervista si assume la responsabilità per eventuali errori od imprecisioni nella trascrizione della conversazione.

(DP) Il ritorno al ciclo di Eymerich, dalla trilogia del Sole dell’Avvenire, ha un valore molto particolare per chi ti segue, ma offre l’occasione per tornare a chiederti del tuo rapporto con la storia. Lasciato alle spalle il Novecento hai riabbracciato il Medioevo e la dimensione distopica, scegliendo di andare molto in avanti con la dimensione del futuro, ma sempre rifiutando il fantasy. Grande attenzione per la ricostruzione del passato ed elementi fantascientifici ritornano insieme all’inquisitore... 

(VE) Per quanto riguarda il perchè ho ripreso il personaggio di Eymerich posso dire che ero arrivato ad una specie di punto morto. Non sapevo come andare oltre il Sole dell’Avvenire, in qualche modo. Poi c’è da dire che la nuova formazione del mio editore, che ha cambiato personale e quadri molte volte, non aveva amato affatto il Sole dell’Avvenire, non lo aveva promosso, sembrava un peso morto.


(DP) Comunque è andato bene!

(VE) Sì, sì, anche se si può notare il fatto che stanno ritardando la pubblicazione degli Oscar del terzo volume, che invece è richiestissimo, soprattutto nelle regioni di cui tratta il libro...

Quindi c’era questa svogliatezza da parte dell’editore e, da un’altra parte, c’era il mio desiderio di recuperare una parte del pubblico precedente che era rimasto perplesso rispetto all’operazione del Sole dell’Avvenire. Sentivo, al di là delle pressioni che ricevevo, l’impulso a tornare al mio personaggio più tradizionale, quasi come un ricominciare da capo. Ci sono stati poi altri motivi secondari, oltre a quelli monetari (ero sicuro che Eymerich avrebbe venduto più di ogni altra cosa).

Per quanto riguarda la concezione del tempo ed i vari piani che si intrecciano: è la continuazione di un discorso già avviato con i precedenti romanzi, che potrebbe riassumersi nel tema che tutto si tiene, tradotto dal francese tout se tientOgni cosa ha un precedente e delle conseguenze. A volte c’è come un girare su se stesso del tempo, per cui i riflessi di cose che sono state, o che verranno, li possiamo constatare nella nostra quotidianità.

La concezione della storia che metto in scena, malgrado questa circolarità, quasi mistica, in realtà è abbastanza strettamente materialistica. Nulla di quanto avviene è dovuto a circostanze esterne, ad un intervento divino od altre cose di questo tipo, bensì è frutto di rapporti materiali nelle diverse società. Io resto legatissimo al marxismo come concezione di interpretazione della storia e se uno legge bene si accorgerà che anche nei momenti più legati al passato c’è sempre un discorso di analisi delle classi, in qualche misura. Nell’ultimo romanzo c’è una classe di emarginati totali, ci sono lotte tra feudatari, la Chiesa e così via.

Dunque credo di essere rimasto coerente a quello che era il progetto originale. Adesso vedremo gli sviluppi, perchè poi io non li conosco. Li costruisco di volta in volta, ma a partire sempre da come vedo la storia e le cose.

(DP) Non so se sei d’accordo, ma mentre rispondevi mi veniva in mente come con il cristianesimo si superi in qualche modo l’idea di circolarità del tempo, mentre tu scegli di recuperarla senza il suo elemento mitologico del mondo antico. Mi verrebbe da dire che la tua visione del tempo recupera dal cristianesimo il portare la storia nel mondo terreno, mentre lo emancipa dalla religione attraverso il tutto si tiene, senza un Dio sovrastante, con noi come unici protagonisti.

(VE) Sì, va detto che la concezione del tempo, propria della Chiesa, era di derivazione aristotelica, sostanzialmente. Il pensiero aristotelico ha immobilizzato praticamente il pensiero ecclesiastico per tantissimo tempo, con qualche eccezione. Ad esempio io cito spesso Origene, che era un pensatore piuttosto anomalo fra i padri della Chiesa.

In ogni caso non è che io creda in una circolarità del tempo. Credo in una circolarità dei meccanismi di causa-effetto. Andrebbe visto non come un cerchio ma come una spirale, perché ogni volta si spinge un po più in là. Un fattore che in fisica è detto tau. Questo è molto importante per capire sia il libro che ho appena scritto, sia quello che scriverò.

Non è tutto così calcolato. Volendo evitare il genere fantasy e volendo invece rimanere ancorato alla fantascienza, pur mettendoci dentro tantissime cose, era inevitabile che mi interessassi alle evoluzioni del pensiero scientifico, anche se ritengo che siano tutte, per ora, approssimative e prive di prove sperimentali. La concezione del tempo nella scienza è cambiata molto più in fretta di quanto non sia cambiata nella Chiesa: il tempo diventa una dimensione, non è più esattamente lineare, sono teoricamente possibili anche balzi all’indietro, … Ma soprattutto è la questione causa-effetto, che diventa nel mio caso poco aristotelica

(DP) Non hai mai la tentazione di proporre richiami più espliciti e strumentali nei tuoi romanzi rispetto a situazioni contemporanee, a costo di ignorare l’effettivo svolgersi della storia? In Eymerich risorge il riferimento al Movimento No Tav è evidente, ma dopo il Sole dell’Avvenire avresti potuto volere un richiamo più macroscopico.

(VE) Non potevo farlo più esplicito, a meno di non falsare il corso degli eventi. In generale poi dirò una cosa: c’è una grande esaltazione da parte di alcuni di queste forme di eresia. La realtà è che l’eresia non avrebbe costruito praticamente nulla. Se fossero stati i valdesi a governare il cristianesimo, il tentativo di ricostituire l’impero romano in altre forme non sarebbe mai passato.

Alcuni teorici, piccoli teorici, della Val di Susa, vanno a recuperare queste esperienze antiche, pensando che siano i prodromi di quello che fanno loro. Il problema attuale, legato molto all’evoluzione tecnologica, non deve essere affrontato con lo spirito di ritorno a mitiche origini, che non ci sono mai state, ma con tutt’altro spirito. Io perchè ho inserito la Val di Susa? Per dimostrare in qualche modo simpatia verso quello che fanno, ma non è che io aderisca a tutto quello che ci costruiscono attorno. Soprattutto io sono lontano da forme di anarchismo, con tutta la simpatia possibile. Sono come le eresie, danno soddisfazione a chi le professa, ma della società non cambiano una virgola. 

(DP) Fra Dolcino reso grande da Dario Fo...

(VE) Fra Dolcino è grande per come è morto, grazie ai suoi nemici. I nemici erano senz’altro peggio di lui, però che proponesse di qualcosa di fattibile… Anche DeriveApprodi mise fuori una rivista dolciniana, che era simpatica, ma non se ne traeva molto di particolarmente significativo.

(DP) Rispetto alla categoria del potere ti faccio l’ultima domanda. Nel Medioevo la sua rappresentazione era più evidente, mentre oggi si è fatto tutto meno chiaro. Dopo i disastri del Novecento è passata l’idea, a sinistra, che sia bene rifiutare il potere, senza intenderlo come possibilità di incidere e mutare il presente. C’è una sorta di resa, per cui si contesta ma non si costruisce per timore di sporcarsi le mani?

(VE) In realtà ci si sporca le mani anche peggio. È un discorso complesso. Le forme di potere, oggi, non è che siano radicalmente difformi dal passato. Cambia l’assetto, perché il potere si distribuisce, diventa meno visibile e si sparge questa idea di democrazia, completamente diversa da quello che era il concetto originale di democrazia. Noi oggi vediamo quasi dappertutto delle oligarchie al potere. L’inganno pericoloso di questa cosa è che una parte del movimento antagonista ha assunto, senza accorgersene, degli aspetti di liberalismo, di pensiero liberale

In realtà senza un discorso preciso politico, tutto finisce semplicemente in cambiamenti di costume, che sono importanti ma non automaticamente portano a cambiamenti politici (anche se magari ci riescono nel tempo). Secondo me, anche se ha tanti aspetti sgradevoli, la politica resta necessaria. Io posso rifiutare totalmente le istituzioni, mettermici contro, ma se faccio così cambierò magari me stesso, ma ben difficilmente cambierò il contesto sociale.

Non bisogna finire per accantonare il problema di chi comanda sul lavoro e chi invece deve lavorare, cioè il problema di classe, magari mettendo avanti istanze peraltro giustissime (il femminismo, la parità sessuale in tutte le sue forme od altri aspetti certamente fondamentali). Se non parti da un problema di classe non vai da nessuna parte o rischi addirittura di finire dall’altra parte. Ad esempio, i cosiddetti rossobruni sembrano dire cose simili alla sinistra, ma non citano mai l’elemento delle classi subalterne. 

E nessuno mi venga a dire che tutto il lavoro è cognitivo, significa non vedere la realtà. Certe mansioni una volta tipiche dei ceti medi si sono proletarizzare, come gli stessi ceti medi. Ma questi non vuol dire che il meccanismo di fondo sia diverso da quello che il marxismo aveva identificato. Tu lo potrai raffinare il discorso marxista, adeguare, et cetera, ma non sostituirlo con una visione puramente liberale o libertaria. 

(DP) Rispetto a quello che dicevi sulla politica e le istituzioni, mi viene in mente la scelta di Socrate, nel rifiutare di fuggire dalla città pur essendo condannato a morte. Rigettare il modo in cui è organizzata la società vuol dire mettersi fuori dalla città (intesa come comunità politica), mentre per cambiarla occorre agire al suo interno...

(VE) Concordo totalmente con Socrate, ma anche con il buon senso.


Immagine liberamente tratta da it.pinterest.com

Il linguaggio del cinema è universale ma Monolith si propone come film di genere, rivolgendosi sia al grande pubblico che ad alcuni settori specifici. Da un'idea di Roberto Recchioni (attualmente amato ed odiato curatore di Dylan Dog, autore di numerosi successi inchiostrati), prodotto da Sky e Sergio Bonelli Editore (tra gli altri), prima opera distribuita dall'appena nata Vision Distribution (ambizioso progetto italiano), l'opera italiana si rivolge al pubblico internazionale attraverso la semplicità della trama, ma pare comunque rivolto più che altro a delle nicchie (sempre più vaste, come attesta il successo crescente del Lucca Comics & Games).

Il problema del tempo non è la velocità ma il senso.

Byung-Chul Han, filosofo e docente a Berlino, invita, nel suo Il profumo del tempo, all’arte di indugiare sulle cose, indagando il malessere diffuso nella società contemporanea globalizzata.

L’agire politico interroga in modo inadeguato se stesso. Il tentativo è provare ad affrontarlo sulla base di una serie di letture, da condividere con chi avrà l’interesse e la pazienza, con alcuni articoli da qui alla fine dell'anno.

La scomparsa del pensiero (Ermanno Bencivenga): la logica come pratica di liberazione

Ermanno Bencivenga riassume il proprio ruolo così: «io studio e pratico filosofia; traffico in idee; il contributo che posso dare alla conversazione pubblica consiste in idee almeno in parte nuove». Il suo ultimo libro, edito da Feltrinelli, si propone con un titolo suggestivo: La scomparsa del pensiero. Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa.

Sentenza di morte (Andreas Gruber): il thriller a tinte noir tra Austria e Germania

Protagonisti provati dalla vita, inevitabilmente destinati ad affacciarsi sull’abisso del male.

I tratti del thriller internazionale e del noir europeo si mescolano, senza però un prevalere della cultura continentale. Siamo in tempi di globalizzazione a forte prevalenza statunitense, sul piano del consumo di massa.

Corruzione (Don Winslow): non possiamo salvare altri che noi stessi

Un’autostrada di anime spezzate in una città senza sogni.

Don Winslow torna con un nuovo voluminoso romanzo, ambientato nella New York della Manhattan North Special Force (DA Force), reparto speciale scatenato per le strade, al fine di “tenere la posizione”, a qualsiasi prezzo.

Giovedì, 20 Luglio 2017 00:00

Live Beyond the Spheres

L’ultima fatica dei Blind Guardian regala ventidue tracce registrate dal vivo durante il tour europeo di Beyond The Red Mirror del 2015. Tre dischi, o quattro vinili, o comunque due ore e trentanove minuti su Spotify, per la gioia di chi ha avuto la fortuna di vivere almeno una volta i concerti dei Bardi.

Chi è il povero? Nessuno in particolare. Può esserlo chiunque si ritrovi in specifiche condizioni economiche. Cos’è il povero? Il risultato di un impianto normativo, poiché non esiste mercato senza regole e il capitalismo del XXI secolo è l’esito di scelte specificatamente prese nel corso dello scorso secolo.

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.