Sabato, 07 Marzo 2015 00:00

Scala e balletto: sul palco le note di Bach e i passi di Spoerli

Scritto da
Vota questo articolo
(2 Voti)

 

 

 

Non un allestimento inedito, è vero, ma alla Scala ogni cosa ha il sapore della novità, tanto più uno spettacolo di balletto sulle musiche settecentesche di Johan Sebastian Bach.

E così va in scena in questi giorni al Piermarini “Cello Suites – In den Winden im Nichts”, del coreografo svizzero Heinz Spoerli, un artista eclettico e insuperabile nel suo genere. Dalle famosissime e sublimi suite per violoncello solo Spoerli ha ricavato, nel 2003 a Zurigo, due lavori ispirati ai quattro elementi primordiali delle filosofie naturalistiche: terra, acqua, fuoco, aria. Con questo spettacolo egli ha messo in danza le suite n. 2, 3 e 6, ispirandosi al principio arioso, al vento.

La scenografia è pressoché assente, se non un enorme cerchio metallico da cui scaturiscono fumi e luci, che stagliandosi sul palcoscenico squadrato porta alla mente antichi simbolismi religiosi: il quadrato, che sta alla terra, e il cerchio, che sta al cielo. Sono però i colori e le luci a farla da padroni, e sui continui giochi cromatici si fonda la regia di Covero in un continuo susseguirsi di suggestioni oniriche. I costumi, minimali, sono senza tempo e senza luogo.

È in generale tutto il balletto a voler dimenticare le convenzioni della narratività, ma senza mai abbandonare la classicità. Spoerli vuole far “vedere Bach”, e non può che farlo se non con una danza formale, accademica, pura e spuria allo stesso tempo, quasi contrappuntistica. I ballerini sono chiamati a danzare sulle corde del violoncello, che Bach fa risuonare in tutto il suo potenziale.

Figure d’assolo, a due, a tre e d’insieme s’intersecano e rincorrono in coreografie che ora assecondano delicatamente, ora si contrappongono bruscamente al fraseggio della partitura. Interessanti gli interventi di ballo nel silenzio tra una suite e l’altra, e particolarmente affascinanti i gonnelloni opachi che hanno reso i ballerini dei danzatori dervisci.

Bach sfruttò lo schema della suite in modo del tutto innovativo. Non solo la scelta di uno strumento d’accompagnamento, il violoncello, richiede notevoli doti tecniche, ma con evidenza egli usa le forme delle allemande, correnti, sarabande, minuetti, bourrée, gavotte e gighe non secondo l’originario scopo di danza galante, bensì per esprimere semplicemente musica. Musica da camera, da concerto.

Come altri coreografi contemporanei anche Spoerli non ci sta e decide di tornare a danzare le suite. Il risultato è sorprendentemente piacevole: lo spettatore non solo s’immerge nella musica bachiana, ma si avvicina anche alla danza, riscoprendone il legame intimo con la musica fine a se stessa.

L’interpretazione delle tre suite del primo violoncello della Scala Massimo Polidori è stata molto espressiva, il maestro scaligero ha ben tratteggiato gli scarti tra i movimenti più festosi e quelli più malinconici, approfittando della notevole padronanza tecnica e del calore che è capace di emanare il suo strumento.

Qualche imprecisione nel Corpo di Ballo ha sporcato i passaggi d’insieme, ma nel complesso lo spettacolo è senza dubbio ben riuscito. I ballerini della Scala che hanno prestato la loro bravura al palco sono stati: Nicoletta Manni, Claudio Coviello, Antonino Sutera, Mick Zeni, Vittoria Valerio, Virna Toppi, Marco Agostino, Antonina Chapkina, Denise Gazzo, Alessandra Vassallo, Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo, Angelo Greco, Walter Madau, Lusymay Di Stefano e Christian Fagetti.

 

Per un approfondimento: http://www.fermataspettacolo.it/danza/cello-suites-nei-venti-del-nulla-con-spoerli-e-bach-alla-scala

 

 

Ultima modifica il Venerdì, 06 Marzo 2015 08:55
Devi effettuare il login per inviare commenti

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.