Alex Marsaglia

Alex Marsaglia

Nato a Torino il 2 maggio 1989. Laureato in Scienze Politiche con una tesi sulla storica rivista del Partito Comunista Italiano “Rinascita” e appassionato di storia del marxismo. Idealmente vicino al marxismo eterodosso e al gramscianesimo.

Detta anche Rivoluzione di Novembre, nonostante fosse iniziata ad ottobre e il suo culmine sia giunto nei mesi di dicembre del 1918 e gennaio 1919, è altresì conosciuta come la "rivoluzione tradita”. Si tratta della Rivoluzione tedesca. L'Impero tedesco era retto da una monarchia costituzionale. Nel Reichstag l'unico partito politico nell'Impero a sostenere apertamente una forma di stato repubblicana fu quello socialdemocratico.

Il Decreto Salvini sull’immigrazione ha destato parecchio scalpore nella sinistra antagonista, portando diverse piazze nell’ultimo weekend a mobilitarsi per il suo ritiro. Il decreto approvato lo scorso 24 settembre contenente norme riguardanti l’immigrazione e la sicurezza ha come principale obiettivo la restrizione del diritto di asilo.

Gli anni della lotta armata. Cronologia di una rivoluzione mancata di Davide Steccanella

Il naufragio dell'ordine liberale (e del liberalismo)

Si fa un gran parlare della crisi dell’ordine liberale, come di un ordine al quale tutti, comunisti compresi, dovrebbero esser grati.

Bene, l’ultimo saggio di Vittorio Emanuele Parsi Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale prende di punta l’argomento, analizzando il cambiamento intercorso tra il passaggio dal vecchio “ordine liberale internazionale” al nuovo “ordine neoliberale globale”.

C’è un concetto fortemente distorto dell’operaismo che viene riproposto da alcuni degli intellettuali sopravvissuti ai Quaderni Rossi, i quali snaturano quel progetto nella sua essenza anticapitalistica. In particolare Toni Negri e i postoperaisti sono convinti che la classe operaia, ormai dispersa nella “società liquida” e divenuta Moltitudine, abbia una sola chance per abbattere il capitale cioè rinunciare al lavoro e presentarsi unicamente come massa di consumatori.

Giovedì, 29 Marzo 2018 00:00

Per una sociologia del capitalismo

Per una sociologia del capitalismo.

Recensione di Sociologia della tecnca e del capitalismo di Lelio Demichelis.

L’ultimo saggio del professor Demichelis ripercorre le varie forme di organizzazione del lavoro che il capitalismo ha sviluppato fin dalla sua nascita per imbrigliare il lavoro e accrescere la sovrapproduzione di merci e capitali.

Il punto di partenza è come sempre il fordismo che ha creato la prima razionalizzazione cristallizzatasi nella produzione di massa, ma arriva al toyotismo e alla lean production, alla rete e al capitalismo delle piattaforme di oggi. Tentare di descrivere l’organizzazione del capitalismo di oggi è certamente encomiabile, vista la difficoltà di trovare un filo conduttore a un modo di produzione che si è ramificato ed è divenuto sempre più dispersivo.

Grecia: un bilancio verso la conclusione del terzo piano di salvataggio

La Grecia ricomincia a prendere a prestito denaro sui mercati finanziari a un tasso d’interesse non più da strozzinaggio e immediatamente a sinistra si canta vittoria.

Non si tratta solo di vendere la pelle dell’orso prima di averlo ucciso, ma di scambiare una nuova arma di ricatto per la salvezza, un abbaglio clamoroso.

Come tutti sanno la legislatura appena dichiarata conclusa era viziata alla base da poca cosa, solamente un vizio di incostituzionalità determinato da una legge elettorale (il Porcellum e l’Italicum, sua rettifica piddina). Che volete che sia? La legge elettorale infondo è solamente quello strumento di importanza vitale per la democrazia che fa discendere i parlamentari dai voti affidati dagli elettori. È altresì quello strumento che collega rappresentanti e rappresentati, paese legale e paese reale. Una quisquilia da poco se si pensa al mantra della “governabilità” imposto dai mercati. Siamo quindi immersi nel refrain de “l’importante è avere governi stabili”, perché l’instabilità attira le iene dello spread. Insomma, poco importa che coloro che occuperanno il parlamento per cinque lunghi anni siano o meno rappresentanti fedeli del cittadino che diligentemente si è recato a votare, ciò che importa è che riescano a trovare un accordo per formare un governo dalla durata in carica più lunga possibile.

L'Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere la globalizzazione di Alberto Bagnai, edizioni Il saggiatore

Nel mirino del fuoco di Bagnai finisce tutta la politica europeista dell’ultimo quarto di secolo e anche più. La demolizione dell’attuale situazione socio-politica viene portata sufficientemente a fondo e spinta al punto di rottura. Quello di Bagnai è un vero e proprio attacco al blocco sociale che continua a sostenere l’immobilismo politico. La cosa più curiosa è che tale colpo venga inferto da un economista keynesiano, eterodosso e anti-euro, inquadrato come capofila di un fronte sovranista e nazionalista foriero di venti reazionari. Sembra scontato dire che una politica deflazionistica stia alla base di ulteriore disoccupazione, meno scontato è individuare il perché questa politica abbia ricevuto un convinto consenso da parte di larghe fette della popolazione. Eppure se si pensa all’innalzamento dell’età media in Italia si capisce che una larga fetta dei pensionati legati alle organizzazioni sindacali, di categoria e di partito hanno respinto le politiche inflazionistiche per garantire se stessi e i propri crediti. Purtroppo la difesa del potere d’acquisto delle pensioni con politiche deflazionistiche è un vicolo cieco, minando l’occupazione che regge la base di ogni sistema previdenziale.

Uno dei marxisti italiani più rigorosi, Antonio Labriola, nel 1897 definiva la filosofia della praxis riprendendo le Tesi su Feuerbach, in seguito Gramsci chiarì come «l’essere non poteva essere disgiunto dal pensare, l’uomo dalla natura, l’attività dalla materia, il soggetto dall’oggetto; e se si fa questo distacco si cade in una delle tante forme di religione o nell’astrazione senza senso». Quindi, l’uomo stesso tramite questa filosofia viene concepito come una «serie di rapporti attivi (un processo)», tali che esso «non entra in rapporto colla natura semplicemente per il fatto di essere egli stesso natura, ma attivamente, per mezzo del lavoro e della tecnica» (Quaderni del Carcere). Ora quello che accadde durante la Rivoluzione d’Ottobre ce lo ha spiegato Gramsci attentamente ed è ben condensato nel suo articolo La Rivoluzione contro il Capitale (vedi qui), dal quale emerge come da questa filosofia sia necessario porre come «fattore di storia non i fatti economici, bruti, ma l'uomo, ma la società degli uomini, degli uomini che si accostano fra di loro, si intendono fra loro, sviluppano attraverso questi contatti (civiltà) una volontà sociale». Solo così si può intervenire concretamente sulla Storia rivoltando i rapporti di forza esistenti, non subendoli più passivamente lasciandosi porre come subalterni rassegnati. In base a questa filosofia gli uomini infatti «comprendono i fatti economici e li giudicano e li adeguano alla loro volontà», in poche parole fanno la Storia anziché lasciarsi gettare dal dominio di classe nel tritacarne della Storia.

Pagina 1 di 9

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.