Sabato, 01 Giugno 2013 12:27

Tutti parlano di femminicidio

Scritto da
Vota questo articolo
(13 Voti)

C’è una parola che da mesi appare con frequenza costante nei servizi dei tg e sulle pagine dei giornali.
Una parola che sembra piacere parecchio ai media, quasi come se avessero scoperto all’improvviso che esiste la violenza sulle donne.
Il “femminicidio” non è certo un fenomeno nuovo, e i numeri lo dimostrano: sono già 36 le donne uccise in Italia per mano di uomini dall’inizio del 2013, 124 solo lo scorso anno, addirittura 129 nel 2011. Qualcuno potrebbe obiettare che si tratti tutto sommato di percentuali accettabili per un Paese di quasi 61 milioni di abitanti, ma c’è un altro dato più difficilmente confutabile: il rapporto sulla criminalità stilato nel 2010 dal Ministero dell’Interno ha registrato, a fronte di un calo degli omicidi del 57%, un incremento dei femminicidi del 98%. Ad aggravare la situazione va aggiunto il fatto che si tratta in gran parte di resoconti incompleti, perché a oggi non esiste ancora un osservatorio nazionale che si occupi in maniera sistematica di registrare i dati sulla violenza di genere.

L’attenzione mediatica che è stata dedicata negli ultimi mesi a molti sanguinosi fatti di cronaca ha spostato i riflettori su un problema strutturale che è sempre stato presente nella società italiana, ottenendo in alcuni casi l’effetto perverso di svuotarne la portata. Il femminicidio è stato bollato come un termine fastidioso, sgradevole, creato a tavolino per scatenare un allarmismo che non trova fondamento nei dati reali.
In realtà non si tratta di un concetto costruito per profitto, né tantomeno nato per caso.
Fu coniato negli anni Novanta per dare risalto politico a un fenomeno quasi sconosciuto: allora come oggi la prima causa di mortalità femminile nel mondo era l’omicidio. L’unica differenza è che nessuno ne parlava.

Oggi, finalmente, di femminicidio si scrive e si discute, soprattutto in relazione alla ratifica della Convenzione di Istanbul, il più importante strumento di diritto internazionale finora adottato nella speranza di contrastare la violenza sulle donne. La decisione del governo italiano è senza dubbio un passo avanti carico di aspettative, ma è bene sottolineare che la ratifica in sé non è altro che un gesto dal valore simbolico, privo di applicazione concreta fino a quando non saranno integrate nel nostro ordinamento le direttive europee ad esso correlate. Inoltre la Convenzione non sarà effettiva finché non sarà firmata da almeno dieci Stati, di cui otto membri del Consiglio d’Europa.

Il rischio concreto è che rimanga una bellissima scatola vuota.
La sensazione è che, da sola, la Convenzione di Istanbul non possa essere la soluzione al problema. Neppure l’attenzione dei media è sufficiente, per quanto possa contribuire a sdoganare un argomento di cui si dovrebbe parlare senza tabù. Il femminicidio è troppo radicato dal punto di vista culturale per essere cancellato a colpi di ratifiche e titoloni sui giornali. Non si tratta soltanto dell’annientamento fisico di una persona di sesso femminile, ma anche dell’implicita condanna di un comportamento “trasgressivo”, lontano dai ruoli imposti dalla tradizione. In alcuni uomini è ancora forte la convinzione che la violenza contro le donne sia uno strumento legittimo per mantenerne la subordinazione.
Il femminicidio non è un’emergenza, ma un fenomeno endemico che non è mai stato affrontato adeguatamente. Per questo è tanto difficile da estirpare. Basti pensare che fino al 1981 l’articolo 587 del Codice Penale prevedeva un’attenuazione della pena in caso di delitto d’onore:

Chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella, nell’atto in cui ne scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’onor suo o della famiglia, è punito con la reclusione da tre a sette anni. Alla stessa pena soggiace chi, nelle dette circostanze, cagiona la morte della persona, che sia in illegittima relazione carnale col coniuge, con la figlia o con la sorella.

La cultura stessa ha contribuito a rafforzare l’idea che la violenza maschile sulle donne sia qualcosa di giustificabile, e in un certo senso naturale. E’ positivo, e auspicabile, parlare di task force contro il femminicidio, di case-rifugio e centri anti- violenza, ma avendo bene in mente la consapevolezza che interventi di questo tipo, senza alcun sostegno alle spalle, rischiano di essere una goccia nel mare. E’ necessario lavorare anche sul lungo periodo, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei tribunali, in modo capillare e continuo. Nessun intervento da parte delle istituzioni potrà essere davvero risolutivo, finché il rapporto tra uomo e donna continuerà a essere viziato dalla pretesa di controllo e possesso.

Immagine tratta da: www.tg3.rai.it

Ultima modifica il Sabato, 01 Giugno 2013 12:39
Irene Polverini

Nata in provincia di Firenze il 3 ottobre del 1988, nel maggio 2012 mi sono laureata alla Facoltà di Scienze Politiche in Media e giornalismo e attualmente frequento la specialistica in Scienze della politica e dei processi decisionali. I miei interessi sono rivolti alla politica e all'arte in tutte le sue forme, in particolare alla letteratura, al fumetto d'autore e al teatro, che seguo e pratico da anni.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.