Lunedì, 17 Novembre 2014 00:00

Fiat #LuxLeaks: il vero dilemma di Juncker

Scritto da
Vota questo articolo
(5 Voti)

Non è nuova alle orecchie dei cittadini europei la notizia che fra i paesi membri ci siano dei paradisi fiscali: Lussemburgo, Irlanda, Olanda, da alcuni punti di vista anche la stessa Inghilterra, sempre riluttante a cedere su una regolamentazione comune dei regimi impositivi. Non si è mai riusciti a trovare un accordo per uniformare le tasse dirette, e questo ha causato non poche frizioni.

Poi sono arrivate, negli scorsi mesi, le inchieste della Commissione sulle agevolazioni fiscali (i cosiddetti “aiuti di stato”) concesse ad alcune compagnie: il caso del Lussemburgo con Amazon e Fiat Finance e dell’Irlanda con Apple.

Ma le rivelazioni dell’ICIJ (International Consortium of Investigative Journalists) sono sorprendenti anche per chi conosceva questi antefatti. Più di 340 multinazionali hanno firmato accordi segreti con il Lussemburgo per spostare i loro profitti nel granducato, dove il regime di tassazione è molto più morbido rispetto a quello dei loro paesi d’origine. I documenti sono stati diffusi dal team di giornalisti, con un report, lo scorso 5 novembre.
Il numero delle aziende che hanno beneficiato suggerisce che l’aiuto di stato, lungi dall’essere una misura eccezionale, sia praticamente una norma del business europeo.

Gli accordi segreti sono stati firmati tra il 2002 e il 2010. In quel periodo, l’attuale Presidente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, era primo ministro del Lussemburgo. Il fatto che il capo dell’organismo che al compito di vigilare sulla libera concorrenza in Europa abbia coperto e favorito una così ampia operazione di profit shifting costituisce un’imbarazzante caso di conflitto di interesse, nonché un nodo politico difficile da sciogliere. Complicato dal fatto che non c’è nulla di formalmente illegale: le autorità lussemburghesi si sono limitate ad applicare le regole interne.

Juncker ovviamente non si dimetterà. Non farà questo regalo agli euroscettici all’inizio del suo mandato. Si è dichiarato non responsabile dell’architettura fiscale del Lussemburgo. Ma il problema resta. E sta nella competizione internazionale tra regimi fiscali disomogenei: l’Unione Europea non ha leggi che la regolino.

Eppure la libera concorrenza è uno dei suoi pilastri fondanti dell’economia comunitaria. La presenza di paradisi fiscali porta senza dubbio a una situazione di concorrenza sleale, che danneggia gli stati, le compagnie e i cittadini, sottraendo risorse alla collettività.

La lotta alla harmful tax competition è una questione ancora aperta nel mondo globalizzato: la partita si gioca tra strategie commerciali delle multinazionali e regolamentazioni governative. In questo caso, l’Europa è di fronte a un bivio: prendere il toro per le corna e regolamentare una volta per tutte il profit shifting verso i paradisi fiscali al suo interno – e farlo a livello sovrannazionale - oppure far finta di nulla e lasciare che ogni stato decida da sé quali regole di tassazione adottare – con i risultati che LuxLeaks ha mostrato. Ecco il vero dilemma di Juncker: le dimissioni, in fondo, sono una questione di contorno.

Ultima modifica il Domenica, 16 Novembre 2014 22:09
Irene Doda

Nata a Mirandola nel 1994, studio Relazioni Internazionali all’Università di Pavia. Sono caporedattrice di Inchiostro, giornale studentesco del mio ateneo, e ho diverse esperienze di collaborazione con blog e giornali online.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.