Domenica, 11 Agosto 2013 00:00

Firenze che si è liberata da sola

Scritto da
Vota questo articolo
(18 Voti)

Se c'è una cosa che mi rende davvero fiera di essere fiorentina è la storia della liberazione della mia città. Non solo il riconoscimento al valore, con tanto di medaglia d'oro, ad una città che si presentata agli Alleati già ripulita da fascisti e tedeschi ma anche la mirabolante storia di quei giorni. Sono in pochi i fiorentini che non la conoscono, questa storia.

Dalla liberazione di Roma, avvenuta nel giugno del 1944, fu dato ordine al Comitato Toscano di Liberazione Nazionale di organizzare l'insurrezione a Firenze. La città volgeva verso condizioni sempre più critiche: sulle colline che la circondavano i tedeschi in ritirata avevano organizzato una forte difesa e al suo interno i franchi tiratori della banda Carità uccidevano partigiani e civili sparando stando nascosti. Il 31 di luglio i tedeschi minarono tutti i ponti che collegavano le due parti della città, tralasciando però Ponte Vecchio, ed evacuarono tutti i quartieri sulle sponde dell'Arno. Gli Alleati arrivarono a Porta Romana il 3 agosto, senza però riuscire ad entrare in città: i bombardamenti si facevano sempre più frequenti, così come le rappresaglie dei franchi tiratori. E fu proprio in un'azione contro i fascisti armati di fucile che colpivano dalle finestre d'Oltrarno che perse la vita, l'8 agosto, colui che passerà alla storia come una delle figure più carismatiche della Resistenza fiorentina: Aligi Barducci, detto Potente, comandante della divisione Arno delle Brigate Garibaldi. L'11 agosto, al suono della Martinella (la campana di Palazzo Vecchio) fu dato ufficialmente inizio all'insurrezione della città: qualche giorno prima gli antifascisti erano riusciti a prendere contatto con gli alleati ancora a Porta Romana sfruttando l'ignoranza dei tedeschi, Nel risparmiare Ponte Vecchio, infatti, i nazisti avevano salvaguardato il più antico e suggestivo collegamento tra le due sponde dell'Arno, il Corridoio Vasariano: fu proprio grazie a questo che alcuni partigiani, tra cui Orazio Barbieri ed Enrico Fischer, riuscirono a raggiungere l'altra parte della città. Quando la battaglia di Firenze si concluse, dopo giorni di guerra, sparatorie e perdite, e gli Alleati arrivarono in città, la trovarono completamente liberata da qualunque residuo nazifascista.

Sentire ricordare da chi c'era in quei giorni, proprio come è successo questo 8 agosto in occasione della commemorazione per la morte del comandante Potente, è un'emozione che tutti dovrebbero provare: sentire Liliana, nome di battaglia Angela e membro del comando direttivo della divisione Arno, raccontare dei proiettili che sembravano datteri illuminati e di come i tedeschi gli sparavano contro mentre cercavano di attraversare l'Arno in secca o Giorgio Pacini che spiega come arrivò alla Resistenza in quanto operaio della Fiat, figlio di un lavoratore della Pignone, spinto dalla convinzione dell'esistenza di un fortissimo legame tra movimento operaio e antifascismo. Come è stato bello sentire Marcello Cesano, conosciuto da tutti come Sugo, un'istituzione a Firenze, ricordare che dopo quell'8 agosto del 1944, quando venne fatto il funerale a Potente, con lui fu sepolto anche il compagno Tinti, partigiano della stessa divisione, morto assassinato dai franchi tiratori in via de' Serragli.

Sono storie e ricordi che rendono ogni fiorentino orgoglioso di essere nato, con tutti gli innumerevoli posti che ci sono a questo mondo, proprio qui, su una delle due sponde dell'Arno. Ma, come tutte le storie, non servono a molto se restano in bacheca, o peggio, vengono utilizzate per fare vetrina. E' infatti ignobile spendersi per ricordare in pompa magna coloro che persero la vita per liberare la città e poi non vietare che ogni anno al cimitero di Trespiano Casaggì commemori i franchi tiratori, vigliacchi che non avevano neppure il coraggio di scendere in strada: Potente morì per un colpo di mortaio proprio combattendo contro di loro. La presa di posizione ferma ed indiscutibile contro queste nuove organizzazioni neo fasciste non è più rimandabile: chi ricopre ruoli all'interno delle istituzioni della Repubblica deve tenere bene a mente da dove è che arrivano quelle istituzioni e chi dobbiamo ringraziare per la loro esistenza. L'amministrazione comunale, per restare a parlare di Firenze, non si dovrebbe fare remore nel vietare spazi pubblici a chi non si riconosce, di fatto nei valori della Costituzione, Se l'ambiguità politica non paga mai, quando parliamo di antifascismo è bene ricordare che il piede in due staffe non è proprio ammesso.

Ultima modifica il Sabato, 10 Agosto 2013 11:51
Diletta Gasparo

"E ci spezziamo ancora le ossa per amore
un amore disperato per tutta questa farsa
insieme nel paese che sembra una scarpa"

Cit.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.