Umanistica e sociale

Umanistica e sociale

Seguendo la divisione accademica che attraversa il Paese raccogliamo qui il vasto ambito di materie comprese nelle definizioni di "scienze umanistiche" e "scienze sociali". Le persone, il loro vivere in società e tutto ciò che vi ruota attorno.

Immagine liberamente ripresa da wikimedia.org

Il naufragio dell'ordine liberale (e del liberalismo)

Si fa un gran parlare della crisi dell’ordine liberale, come di un ordine al quale tutti, comunisti compresi, dovrebbero esser grati.

Bene, l’ultimo saggio di Vittorio Emanuele Parsi Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale prende di punta l’argomento, analizzando il cambiamento intercorso tra il passaggio dal vecchio “ordine liberale internazionale” al nuovo “ordine neoliberale globale”.

La verità, il dialogo e il confronto... su un treno

Siete appena saliti su un treno, di quelli ad alta velocità probabilmente.

Simone Weil, pensiero a dismisura: una presentazione (parte 2)

La prima parte cliccando qui.

Forse proprio perché sconfinato, proprio perché così teso verso l’infinito, questo pensiero allo stesso modo in cui non riusciva in qualche modo a toccare il limite o a confrontarsi veramente con esso, non voleva e non poteva trovare e raggiungere qualcosa di definitivo. Per questo la sua ritrosia a lasciarsi abbandonare fino in fondo. Oltretutto avvertiva come totalmente superfluo e piuttosto insignificante il proprio abbandono a Dio: «C’è realmente gioia perfetta ed infinita in Dio. La mia partecipazione non può aggiungervi nulla, la mia non-partecipazione nulla toglie alla realtà di questa gioia infinita e perfetta. Se è così, che importanza può avere che io vi debba aver parte o no? Nessuna»[1].

Simone Weil, pensiero a dismisura: una presentazione (parte 1)

Mercoledì 30 maggio presso l’Istituto Francese di Firenze, Cristina Giachi, docente di istituzioni di diritto romano e storia del pensiero giuridico antico all’Università degli Studi di Firenze e dal 2014 Vicesindaca del comune della stessa città con delega all’educazione, università e ricerca, ha presentato il libro, edito da Clichy, di cui è curatrice: Simone Weil, pensiero a dismisura.

Sono proprio un pensiero e una personalità smisurati quelli che emergono dalle pagine del libro, una raccolta di passi scelti con grande cura e attenzione tratti dalle opere della filosofa novecentesca, preceduta da un’intensa e appassionata introduzione, in cui i percorsi di vita e di pensiero della curatrice si intrecciano e si annodano alla ricerca, al pensiero, alla passione e alla smisurata personalità di una delle più grandi e proficue menti del secolo breve. Altre volte invece questi fii che tessono esperienza di vita e ingegno creativo e speculativo si scontrano e si urtano, in una impossibile lotta, in una sfida fuori dal tempo e dallo spazio tra due intimità, due destini lontani e al contempo vicinissimi. Giachi legge e vive Simone Weil in maniera viscerale, trovando punti di forte contatto, se non di quasi immedesimazione e al contempo punti di scontro, di conflitto. Tanto che nell’introduzione la professoressa di diritto romano parlando del suo incontro con la filosofa francese parla proprio di “folgorazione e tormento”: «fu un incontro intellettuale come non ne accadono molti: una folgorazione e allo stesso tempo l’inizio di un tormento. È la storia delle passioni grandi: folgorazione e tormento, ispirazione e capacità di scoprire la nuda verità dei pensieri, smascheramento, disvelamento degli alibi»[1]

Nella globalizzazione la religione vince sulla politica?

Su Il Dio personale di Ulrich Beck 

Ormai ad agosto dell’anno scorso avevo proposto due letture diverse ma agilmente collegabili tra loro. L’invito di Pietro Ingrao a valorizzare la dimensione della contemplazione e un testo di Byung-Chul Han su come il nostro tempo distrugga ogni dimensione temporale, non attraverso l’accelerazione ma con uno svuotamento di senso.

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.