Cultura

Cultura

Dalla divulgazione scientifica alle recensioni di romanzi, passando per filosofia e scienze sociali, abbracciando il grande schermo e la musica, senza disdegnare ogni forma del sapere.

Immagine liberamente tratta da pixabay.com

Giovedì, 17 Dicembre 2015 00:00

Gli ultimi saranno ultimi

Scritto da

“Chi pecora si fa il lupo se la mangia”, e per troppo tempo Luciana (Paola Cortellesi) si è fatta pecora, a lavoro e con il marito, l'immaturo Stefano (Alessandro Gassmann). Le troppe delusioni familiari e la precaria condizione lavorativa fanno scattare però una reazione inaspettata, improvvisa e drammatica.
Gli ultimi saranno ultimi, del regista Massimiliano Bruno (per i fan di Boris, Nando Martellone), ci porta dentro una storia realistica, fatta di disoccupazione, di ansie, di insoddisfazioni, private e collettive.

Il Pensiero di Althusser IV: materialismo aleatorio e teoria generale della società

La concezione althusseriana del cambiamento sociale e politico come esito di un complesso reticolo di influenze fra le varie sfere della società, secondo il principio della surderminazione (come abbiamo visto nel precedente contributo), è coerente con la lettura antistoricista che il filosofo francese dà del capitale: non ci sono meccanismi automatici che determinano il passaggio da un sistema di produzione all'altro, bensì solo delle concrete situazioni storiche, in cui, in maniera casuale, o quantomeno non del tutto deliberata da alcun soggetto, si può verificare la simultanea presenza di una grande quantità di contraddizioni nei rapporti sociali, economici, culturali tali da portare a una rottura dirompente col passato.

Inaugurata nel 1845 e ripresa fino al 1865 la Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi mancava al Teatro alla Scala da ben 150 anni. Ci se n’era dimenticati senza troppo sforzo, giudicandola senza entusiasmo e con molte critiche, ed ora torna alla ribalta con un allestimento eccezionale: sul podio il maestro Riccardo Chailly e sul palco niente meno che Anna Netrebko, Francesco Meli e Carlos Alvarez.

A volere una ripresa tanto coraggiosa è stato proprio Chailly, che inaugura ufficialmente la sua prima stagione da Direttore principale del Teatro. Il maestro milanese aveva già diretto Giovanna d’Arco al Comunale di Bologna, nel 1989, nella storica produzione di Werner Herzog, e oggi vi ritorna con l’ausilio dei registi Moshe Leiser e Patrice Caurier, in debutto alla Scala.

Lunedì, 07 Dicembre 2015 00:00

La vera storia di Moby Dick

Scritto da

La vera storia di Moby Dick

Prendete il capolavoro letterario di Melville sulla celebre balena bianca, unitelo allo “Squalo” di Spielberg, a “Cast away” e “la tempesta perfetta”, con sprazzi di “Master & Commander” e “King Kong”. A tutto ciò unite l'esistenzialismo di “All is lost” e “La vita di Pi”. Il risultato è il nuovo film di Ron Howard: “Heart of the sea: Le origini di Moby Dick”.

La decisione di portare sullo schermo questa storia è stata di Chris Hemsworth che, dopo “Rush”, ha chiamato Ron Howard convincendolo a dirigere il film. Cosa avrà convinto queste due star? Senza ombra di dubbio, il punto di partenza. Ovvero il romanzo “Nel Cuore dell'Oceano - Il Naufragio della Baleniera Essex “di Nathaniel Philbrick che ha raccontato le origini dell'opera di Melville. Sì perchè Moby Dick è stato ormai saccheggiato a più riprese e non aveva senso rifare un'altra versione cinematografica. Tuttavia l'opera di Melville è stata rivoluzionaria per la letteratura epica americana.  E allora il cinema a stelle e strisce non poteva esimersi nel raccontare una cosa inedita nel modo che sa fare meglio. Ufficialmente di questa storia non si sa niente, anche perchè venne “bollata” in modo diverso da come i fatti sono stati descritti (la verità viene raccontata nel finale). Aveva ragione Melville: “ogni verità è un abisso”. Come spesso capita nel cinema, anche qui il tutto è un pretesto per parlare del tema fondamentale della filmografia di Ron Howard: l'incontro-scontro fra esseri umani.

Martedì, 08 Dicembre 2015 00:00

Ripensare Deleuze. A venti anni dalla morte #2

Scritto da

Clicca qui per leggere la prima parte dell'articolo

Terminato il suggestivo e appassionato intervento (o testimonianza) di Organisti, è Sandro Palazzo a prender la parola. Il suo, afferma, sarà un Deleuze “un po’più autunnale”. Palazzo parte infatti da un testo deleuziano del ’92, “L’épuisé”, ovvero “L’esausto”, uno scritto su Beckett. Vi è una differenza, sostiene Deleuze, tra lo stanco e l’esausto. Lo stanco è colui che

non dispone più di nessuna possibilità (soggettiva): e non può quindi mettere in atto la minima possibilità (oggettiva). Ma questa possibilità permane, perché non si attua mai tutto il possibile, anzi lo produce man mano che si va attuando. Lo stanco ha esaurito solo la messa in atto, mentre l’esausto esaurisce tutto il possibile. Lo stanco non può più realizzare, ma l’esausto non può più possibilizzare” (G. Deleuze).

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.