Internazionale

Internazionale

Relazioni internazionali, notizie da altri paesi, ingiustizie sparse per il globo.

Immagine liberamente tratta da upload.wikimedia.org

Libia 2011: troppi ignavi, silenziosi o consenzienti mentre la Nato apriva la strada ai nazi-califfi.

Con atrocità e massacri, l’intero Medioriente e buona parte dell’Africa pagano per le guerre dei governanti occidentali e l'ignavia dei relativi popoli. In tanti dovrebbero mettersi in ginocchio.

Adesso che il nazismo dello Stato sedicente islamico dilaga in Libia e sgozza lavoratori migranti egiziani sulle spiagge mentre altri frutti delle guerre occidentali dirette o indirette continuano a morire in mare; adesso che il risultato della guerra Nato del 2011 si dispiega pienamente, adesso che- veramente da tempo - gli altri effetti sono in Siria, Iraq, Africa, ammetterà qualche colpa chi nel 2011 per sette lunghi mesi non fece nulla, tacque o peggio avallò le menzogne mena-guerra dei cosiddetti “ribelli” poi rivelatisi bande islamiste e razziste che ora confluiscono nel califfato nazista - nazista per le infernali azioni e l'equivalente pensiero?

Le vicende legate al rapimento (ed alla tragica fine) dei cittadini nipponici rapiti in Siria contengono informazioni coperte da segreto di Stato soggette alla nuova – e contestatissima – legge che regolamenta la materia, a dichiararlo il ministro degli Esteri Kishida.
Le stringenti norme sul segreto di Stato potrebbero costituire un impedimento nell'accertare la condotta tenuta dal governo rispetto a questi avvenimenti.
Una investigazione che porti all'accertamento della verità è stata chiesta, lo scorso 5 febbraio, dal Presidente del Partito Comunista Shii.

Il governatore della Prefettura di Okinawa Takeshi Onaga ha annunciato, durante una conferenza convocata il 26 gennaio, che istituirà un gruppo di lavoro indipendente (composto da tre avvocati e tre esperti ambientali) per accertare se il proprio predecessore (il liberal-democratico Nakaima) abbia seguito tutte le procedure di legge nel rilasciare le autorizzazioni inerenti i lavori preparatori di bonifica sul sito che dovrà ospitare la nuova base militare statunitense.
Il governatore chiederà che sia rimandato l'inizio dei lavori fino alla conclusione dell'operato dei tecnici.

"Aumentare i salari genera crescita", lo afferma (ma non lo fa) Keidanren

Un disegno di legge per abolire il sistema di finanziamento pubblico ai partiti è stato depositato, lo scorso 26 gennaio, dai deputati comunisti. L'abolizione dei sussidi ai partiti politici è uno dei cavalli di battaglia del PCG, partito che ha sempre rifiutato il finanziamento pubblico.

Durante la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge, il Presidente del Partito Comunista Shii ha sottolineato come l'attuale sistema di finanziamento dei partiti non abbia eliminato le distorsioni legate al finanziamento privato alla politica (in particolare da parte delle grandi aziende e delle lobby).

Sabato, 07 Febbraio 2015 00:00

Nubi sui Balcani

Scritto da

Nubi sui Balcani: la vittoria di Kolinda Grabar Kitarovic e la rinascita nazionalista croata

Una notizia che ha trovato poca risonanza nei media italiani, pur trattandosi di un paese poco lontano da noi, in un momento in cui i fari della stampa europea sono ancora puntati sulle ferite di Parigi e sull’Isis, mentre in Italia si stava giocando la partita politica per il Quirinale: per la prima volta dall’uscita di scena di Franjo Tudiman, il partito Hrvatska demokratska zajednica (Unione popolare croata) riesce a eleggere un suo candidato come capo dello stato nel nuovo presidente Kolinda Grabar Kitarovic.

Free Joomla! template by L.THEME

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti.